Ricerca
cerca
De Micheli: "Non c'è stato l'assalto ai treni e ai bus. Ora incentivi per le bici"

Il sistema dei trasporti nella fase di ripartenza, adesso e nelle prossime settimane. Parla la ministra Paola De Micheli. L'intervista da la Repubblica
leggi ancora

L'antivirus è il mattone

Come cambiano le esigenze di fruizione della casa dopo la pandemia? Tra modifiche e abitudine consolidate. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora

Desiderio di fuga dalle città

La contrapposizione tra città e campagna ai tempi del coronavirus. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

Ritorno alla bici e all'auto privata, ma non dimentichiamo l'ambiente

Le nuove esigenze di prevenzione dal contagio modificano radicalmente le abitudini di mobilità dei cittadini. E l'utilizzo dei mezzi. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza" 
leggi ancora

Ora comunichiamo attraverso gli schermi, ma è vero dialogo?

Gli obblighi di distanziamento sociale hanno portato nella fase di emergenza a un vero e proprio boom della modalità di comunicazione in video. Ma cosa perdiamo, e cosa possiamo fare per recuperarlo almeno parzialmente? L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "Sette"
leggi ancora

"L’Italia riscopra il suo capitale sociale. E investa su chi aiuta gli altri"

L'intervento di Fabrizio Barca da valori.it è incentrato sugli interventi e le azioni necessari alla luce della crisi economica e sanitaria determinata dal contagio. Alcune considerazioni anche sull'organizzazione dei territori
leggi ancora

Le città dal volto umano: un’architettura “per tutti” nella fase 2

Il Covid-19 ha cambiato abitudini e stili di vita di ognuno di noi, e adesso urge un ripensamento degli spazi urbani, sociali e domestici in vista della convivenza con il virus. L'articolo di ZetaLuiss
leggi ancora

Altre istruzioni per fare del modello Genova il modello Italia

Il "modello Genova", che ha portato alla realizzazione rapida del nuovo Ponte sul Polcevera. Quanto delle procedure pensate per quella situazione può essere esteso ad altre. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora

"Casi più gravi dove c'è smog": scienziato italiano di Cambridge mappa le aree che sono a rischio

Una ricerca che sostiene la tesi che l'incidenza del coronavirus sarebbe stata maggiore nelle aree più inquinate. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Da New York a Parigi così il virus ridisegna le città

Le nuove priorità che emergono con la necessità di garantire protezione dal contagio cambieranno anche le città, a cominciare dalle metropoli. Gli interventi per "correggere" un modello basato sull'alta concentrazione di popolazione. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Brasilia, una capitale tra utopia e critiche

Pochi giorni fa si è celebrato il sessantesimo anniversario dell'inaugurazione di Brasilia. Un'operazione che negli anni ha suscitato molte reazioni, tra apprezzamenti e critiche. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Domenica"
leggi ancora

La ripartenza passa dalle aree interne? Le opportunità per il post – epidemia

Le crisi generano opportunità, recita l’adagio. Perfino la pandemia? Stando agli stimoli emersi nel dibattito di questi giorni, per le aree interne ce ne sono. Alcuni grandi nomi dell’architettura hanno segnalato che il distanziamento sociale, destinato a mantenersi con strascichi ed effetti di medio e lungo termine, potrebbe portare in auge i borghi dell’Italia alpina ed appenninica. E’ cominciata la riscossa delle aree interne? E’ po


leggi ancora

Tecnologie e pratiche per ridurre i rischi di spillover

I settori dell'agricoltura e dell'allevamento si interrogano sulle misure da mettere in campo per ridurre il rischio di insorgenza di malattie infettive ed epidemie. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore nova.tech
leggi ancora

Una città futura a prova di cigno nero

L'emergenza sanitaria, il distanziamento sociale invitano a riflettere sulla natura e sulle funzioni delle abitazioni e degli spazi urbani. L'intervista a Cino Zucchi da il manifesto
leggi ancora

Il Ponte è un modello per le competenze non per le procedure

La realizzazione del nuovo Ponte a Genova sul Polcevera. L'importanza delle competenze per il successo del percorso, un esempio di cui tenere conto. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora

Lo smog adesso è crollato, ma la pandemia resta una minaccia per il clima

Ecco perché la crisi globale innescata dalla pandemia rischia di costituire un ostacolo alle politiche di transizione ambientale. Ma ci sono anche argomenti che inducono a essere meno pessimisti. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

Il Ponte è un modello per le competenze ma non per le procedure

L'esempio della realizzazione del nuovo Ponte sul Polcevera a Genova, l'importanza delle competenze. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora

Architettura da pandemia

L'emergenza sanitaria, i cui strascichi sono destinati a perpetuarsi per lungo tempo, è una sfida anche per l'architettura e l'urbanistica. Storia e considerazioni. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora

Se fermare le auto non ferma lo smog

Il blocco generalizzato degli spostamenti nelle nostre città non ha coinciso con un calo importante dell'inquinamento. Le emissioni delle automobili non incidono in modo così significativo? L'articolo di Panorama
leggi ancora

Gli Spazi pubblici dopo il coronavirus: il dibattito online di INU Puglia

Si terrà il 30 aprile prossimo il primo evento del ciclo dei dibattiti online della sezione Puglia dell’Inu. L’iniziativa è in continuità rispetto all’iniziativa della call recentemente indetta dall’Inu sulle vie d’uscita dall’emergenza. Parteciperà Marichela Sepe, coordinatrice della Community “Spazio Pubblico”. La locandina
leggi ancora