Ricerca
cerca
Mobilità sostenibile e accessibilità urbana, secondo capitolo: la newsletter di Urbanpromo

Mobilità sostenibile e accessibilità urbana, secondo capitolo. Nella newsletter di Urbanpromo di oggi materiale e videointerviste dall'ultima edizione della manifestazione


leggi ancora

Ecobonus 110 per cento, corsa al via

Ecobonus e sismabonus al 110 per cento, ecco i contenuti dell'agevolazione. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

L'inquinamento cala poco, troppo caldo e scarsa pioggia

Nel corso del lockdown le polveri sottili nella capitale sono diminuite di una quota inferiore rispetto a quella che ci si sarebbe potuta attendere. L'importanza dei fattori naturali, lo studio della correlazione tra inquinamento e contagio. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Covid, "tempesta perfetta" nata dall'uomo

La pandemia come effetto della rottura degli equilibri naturali e biologici. Ma la consapevolezza non appare diffusa. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

Il Memorandum INU - RETE

I contenuti del Memorandum of Understanding sottoscritto tra INU e RETE - Associazione per la collaborazione tra Porti e Città
leggi ancora

Piste ciclabili d’emergenza per la Fase 2

Molte amministrazioni stanno pensando a creare delle ciclabili d’emergenza per affrontare l’attesa criticità della mobilità urbana con l’avvio della Fase 2 della crisi del coranavirus. A spiegare le difficoltà, i tempi e i costi di realizzazione delle nuove infrastrutture è Valerio Montieri, uno degli autori del Piano di azione per la mobilità urbana post Covid ideato da Bikenomist. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Glossario del domani, le erre per cambiare

Esistono parole che hanno la forza di evocare il cambiamento e condividere l’impegno per intraprendere cammini nuovi: parole capaci di disegnare percorsi e che serviranno per affrontare il domani. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Roma è una città sismica eppure nessuno sembra ricordarlo

Molti sembrano non ricordarlo, ma la capitale è una città sismica. Il problema dell'inadeguatezza del patromonio edilizio. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora

Il paesaggio come storia. Nel comune "diffuso" un aiuto da ponti radio

Il caso di un Comune in provincia di Siena, dal territorio molto esteso e con la popolazione "dispersa". Alla ricerca di nuove soluzioni per fare fronte ai nuovi bisogni di connessione. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Mezzo secolo di Regioni e l'escalation da evitare

Le Regioni compiono cinquant'anni. Lettura critica della storia del decentramento italiano. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

"Diamo un senso ai paesini delle nostre città infinite"

L'epidemia e le nuove necessità di distanziamento inducono anche alla riflessione sull'organizzazione dei borghi e delle città medie. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Terremoti, il caso Roma: accerchiata dalle scosse

La scossa sismica registrata a Roma ci ricorda che anche la capitale ha un territorio a rischio, anche se di livello diverso rispetto ad altri nel nostro Paese. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Europa, il continente è sempre più caldo

L’Europa si sta costantemente riscaldando, avverte il Rapporto sullo stato del clima europeo (European State of the Climate 2019) del Copernicus Climate Change Service (C3S), il servizio di rilevazione da satelliti e stazioni a terra dell’Ue. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Un'architettura più inclusiva con l'attenzione ai dettagli

Alcune sfide per l'architettura alla luce del contagio partono in realtà da lontano, come nel caso dell'accessibilità e della progettazione inclusiva. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

In bici per fuggire dal virus e salvare le città. Ora la sfida è inventare reti d'emergenza

Le nuove necessità dopo il contagio impongono un cambiamento di organizzazione e fruizione dei trasporti. Le possibilità offerte dalle reti d'emergenza. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora

Il rilancio del Novantennale

Il 2020 è il novantesimo anniversario della nascita dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. Una ricorrenza di cui già nei mesi scorsi è stata sottolineata l’importanza, tanto da programmare una serie di iniziative e attività, da descrivere e annunciare attraverso il portale www.inu90.com

Inutile dire che le intenzioni e i progetti sono stati investiti in pieno dalla fase di emergenza sanitaria e dal distanziamento sociale. Gli appuntamenti in pro


leggi ancora

Regioni all'italiana: 50 anni e tanti danni

A pochi giorni dal cinquantesimo anniversario dell'istituzione delle Regioni, Vittorio Emiliani fa un bilancio critico. L'intervento da il Fatto quotidiano
leggi ancora

Demolizione e ricostruzione con uguale sedime, volume e altezza

Una recente sentenza della Corte costituzionale sembra porre limiti importanti alle operazioni di demolizione e ricostruzione. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Piano con l'ecobonus

Il governo si appresta ad elevare fino al 110 per cento il bonus per gli interventi di efficienza energetica nelle abitazioni private. Ma a ben vedere la politica dovrebbe essere molto più mirata e articolata. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora

C'è il "condono" nel dl, il ministro Costa insorse

Scoppia il "caso condono", una sanatoria tra le misure contenute nel decreto rilancio. Ma il governo smentisce. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora