Le anticipazioni sul piano a cui sta lavorando il presidente del Consiglio per la velocizzazione della realizzazione delle opere pubbliche. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Posticipata di alcuni mesi, al 2021 (dal 22 maggio al 21 novembre) la diciassettesima Biennale di Architettura. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Parla l'economista Jeffrey Sachs. La pandemia è un altro segnale della necessità di passare a un diverso modello di sviluppo, più sostenibile. L'intervista dall'inserto de la Repubblica "Album"
leggi ancora
La ripartenza, e l'opportunità della costruzione di un nuovo rapporto tra ambiente ed economia e lavoro. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
Il cosiddetto smart working è diventata una modalità di lavoro molto comune in questi mesi. Ma le accezioni e le esigenze sono molteplici. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
"Progettare sostenibile economicamente e socialmente" è l'argomento della newsletter di Urbanpromo. I progetti di Abitare Toscana e Abitare Società Cooperativa, i materiali e le videointerviste dall'ultima edizione della manifestazione
leggi ancora
Le azioni necessarie per un modello più sostenibile dopo la pandemia passano anche dall'agricoltura. L'articolo di Carlo Petrini da La Stampa
leggi ancora
E' aperto il dibattito, tra specialisti e non solo, sui cambiamenti che aspettano le città, indotti dalla lunga fase di emergenza sanitaria, e dalle precauzioni necessarie. L'articolo de il Giornale
leggi ancora
Il Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume (CdF) ha rinnovato il suo Comitato di Pilotaggio che si è riunito per la prima volta (da remoto) il 30 aprile 2020. L’esperienza dei CdF italiani, introdotta dal Coordinatore del Tavolo. Arch. Massimo Bastiani, sta dimostrando come l’attuazione delle politiche pubbliche di gestione delle acque e del rischio idrogeologico, possa trarre beneficio da questi strumenti in termini di contestualizzazione locale
“A fronte di un dibattito sulle strategie di superamento della crisi che stenta a decollare, si avverte ancora una volta il sospetto di una preoccupante sottovalutazione della dimensione territoriale degli effetti prodotti dalla pandemia, e questo proprio mentre si dovrebbe puntare sulla ricostruzione della domanda interna e sul varo di un nuovo ciclo di investimenti sul territorio”: è un passaggio del documento elaborato dall’Istituto Nazional
L'INU aveva chiesto al governo di prorogare i termini dei procedimenti urbanistici per l'interruzione del lavoro degli uffici provocato dalla pandemia. Le proroghe sono state previste nell'art. 103 del DL 17 marzo n. 18, ma non hanno riguradato la generalità dei procedimenti. Su richiesta di Enti associati, l'INU ha fatto approfondire la questione se la proroga si applica alle norme di salvaguardia dall'avv. Lorusso, membro del Consiglio direttiv
leggi ancora
di Fausto Carmelo Nigrelli
Vicepresidente di INU Sicilia
Sono in questi giorni all’esame della Consulta le modifiche della legge regionale 13/2015 sui centri storici che, introdotte con un comma nella legge finanziaria del dicembre 2018, erano subito state impugnate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Un passaggio importante che rischia di passare sotto silenzio in un momento in cui l’attenzione di cittadini e media è concentrata sulla p
Su pianificazione e adattamento la sezione Veneto dell'INU organizza un webinar il 22 maggio prossimo. Il programma e le informazioni per l'iscrizione
leggi ancora
Ripensare la città nella fase successiva all'emergenza sanitaria, alla luce delle nuove esigenze. Il caso di Pescara, ne parla il presidente di Inu Abruzzo e Molise Roberto Mascarucci. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
I cambiamenti nelle città dopo l'emergenza sanitaria, immaginati da alcuni architetti. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "D"
leggi ancora
Il successo dei Patti di collaborazione, un modo per coinvolgere i cittadini nelle nostre città per la cura dei beni comuni. L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "Io Donna"
leggi ancora
L'emergenza sanitaria chiama in causa anche la pianificazione urbanistica nella rivoluzione che si prepara per le nostre abitudini. L'intervista al presidente di Inu Puglia Francesco Rotondo da La Gazzetta del Mezzogiorno
leggi ancora
Un regista e un architetto ragionano sul ruolo delle arti nel trasformare in opportunità per il Pianeta il cambiamento imposto dal virus. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Robinson"
leggi ancora
Le proposte per la capitale: case popolari nel centro storico e parco urbano per la campagna. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
Compie cinquant’anni, oggi, la legge 281 del 16 maggio 1970 con cui si è dato avvio al processo di decentramento amministrativo in Italia previsto dagli articoli 5 e 118 della Costituzione italiana che istituì le Regioni italiane, attuando il “regionalismo”. Una forma di Stato nazionale che rappresenta una peculiarità italiana di cui alcune caratteristiche e limiti sono venuti prepotentemente in evidenza in questa fase di gravissima emergenza sa