Ricerca
cerca
La word cloud di INU Giovani

Il laboratorio INU Giovani lancia un sondaggio online (scadenza ore 12 dell'8 giugno) per individuare le parole chiave per la costruzione del documento di lavoro
leggi ancora

Progettare sostenibile economicamente e socialmente, secondo capitolo: la newsletter di Urbanpromo

"Progettare sostenibile economicamente e socialmente" è anche questa settimana l'argomento della newsletter di Urbanpromo. Progetti, videointerviste e materiale dall'ultima edizione della manifestazione
leggi ancora

Le mani dei privati sulle spiagge libere

La riapertura degli stabilimenti, e la questione spiagge libere: si rischia che una parte crescente di esse finisca per essere gestita dai privati? Le pagine di Left
leggi ancora

Cinque anni di LaudatoSì: la riflessione di Luigi Fusco Girard

A cinque anni dall'emanazione dell'Enciclica LaudatoSì, Papa Francesco ha proposto un anno di impegno sui suoi temi ecologici, rinnovando l'appello a prendersi cura della Terra. Luigi Fusco Girard, già professore ordinario di valutazione dei piani e progetti, membro effettivo dell'INU, richiama i contenuti che toccano più da vicino gli urbanisti, all'insegna dell'economia circolare
leggi ancora

Industria, "green" e digitale gli investimenti da finanziare

Le risorse del Recovery Fund non potranno che incrociare i programmi di rilancio dell'economia, che dovranno avere forti ambizioni per quanto riguarda gli aspetti ambientali. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Rifiuti, il riciclo non è economia circolare

Il riciclo viene percepito come una componente dell'economia circolare. Ma esistono argomentazioni contrarie. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

Al Paese e all'ambiente non servono grandi opere

I dati sul consumo di suolo continuano a essere un sostegno alle argomentazioni di chi rifiuta l'urgenza di realizzare le cosiddette grandi opere. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

Il metodo lucano: le mappe per contenere il contagio

La Basilicata è la regione che in assoluto ha fatto registrare meno casi di contagio da coronavirus. Qui sono stati anche sperimentati alcuni strumenti e sinergie amministrative che hanno contribuito al contenimento dell’epidemia. Il Presidente, Vito Bardi (nella foto di apertura), ha risposto ad alcune domande.

Presidente Bardi, quello della Basilicata figura tra i territori in cui l’epidemia ha fatto meno male, sia dal punto di vista dei contag


leggi ancora

Francesco Monaco nuovo coordinatore della Strategia Nazionale per le aree interne

Importante novità su fronte Strategia Nazionale per le aree interne. Lo annuncia con un comunicato il Ministro per il Sud e la Coesione territoriale, Giuseppe Provenzano: Francesco Monaco sarà il nuovo coordinatore del Comitato tecnico delle Aree interne
leggi ancora

Città post Covid-19, come saranno i centri urbani del futuro?

Proposte per l'uscita dall'emergenza e dall'isolamento, tra cui quelle di INU. L'articolo di Teknoring
leggi ancora

Il difficile risveglio di Milano

Il capoluogo lombardo, l'emergenza che ha colpito nel vivo il modello che rappresentava. La necessità di ripartire con il faro della salute. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Bonus bici a 120 milioni, rischio beffa per lo sconto

Il rischio che sul cosiddetto bonus bici non siano state stanziate risorse sufficienti per coprire la platea degli acquirenti. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Architetti e urbanisti tornano ad essere i "medici" della città

Ecco perché l'emergenza sanitaria potrebbe riconsegnare all'urbanistica un ruolo di rinnovata centralità. L'articolo de Il Riformista
leggi ancora

Papa Francesco indice un anno speciale per mettere in pratica la Laudato Sì e salvare l'ambiente

Papa Francesco indice un anno speciale - una sorta di road map - per mettere in pratica e realizzare la Laudato Sì, l'enciclica Green promulgata cinque anni fa per richiamare i cattolici di tutto il mondo alla tutela dell'ambiente, a rivedere il loro stile di vita, a promuovere comportamenti virtuosi. L'articolo de Il Mattino
leggi ancora

Rhegion UN 2020 - 2030

Il 26 maggio 2020 l'evento Rhegion UN 2020 - 2030, in modalità online. L'INU patrocina. Di seguito il programma. Link per seguire i lavori

Plenaria (EN)

Rhegion (EN)

Tavola Rotonda e Messaggio del Sottosegretario


10.00 - 10.30am  Academic authorities’ messages and keynote Introduction New Metropolitan Perspectives

12,00 - 1,00 pm Starting Rhegion UN 2020 - 2030

Francesco Carlo Morabito, Vice Rector Delegate for Internationalization and Interna


leggi ancora

Dopo Covid-19: le Regioni e la sfida della rigenerazione resiliente, il documento di INU Friuli Venezia Giulia

"Dopo Covid-19: le Regioni e la sfida della rigenerazione resiliente" è il titolo del documento di INU Friuli Venezia Giulia
leggi ancora

Tradurre il lockdown in pratiche virtuose

Il lockdown, e l'opportunità che alcune pratiche virtuose che sono diventate usuali sopravvivano alla fase di emergenza. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

E adesso, povera metropoli?

L'epidemia, e i cambiamenti radicali indotti nelle città. Anche sui livelli che riguardano i sensi, la percezione, le abitudini. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora