Il Piano Colao, le possibili ragioni di una reazione non positiva del mondo politico e parlamentare. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora
Il Piano Colao nelle parti che riguardano più strettamente l'ambiente. L'articolo di Avvenire
leggi ancora
“Superare l’emergenza e rilanciare il Paese”, il webinar di approfondimento organizzato e promosso dall’Istituto Nazionale di Urbanistica (lunedì 15 giugno alle 9.30 sarà in diretta sulla pagina Facebook e sul sito web dell’INU) si svolge in una fase particolarmente intensa del dibattito pubblico, politico e istituzionale sulla ripartenza del Paese. Il comitato di esperti guidato da Vittorio Colao ha appena presentato un insieme di propost
Centodue proposte di rilancio per il Paese racchiuse in un vero e proprio piano. Concluso il lavoro del comitato di esperti guidato da Vittorio Colao. Gli articoli del Corriere della Sera, Il Messaggero, la Repubblica e La Stampa
leggi ancora
Gli stadi realizzati per i Mondiali di calcio del 1990 nel nostro Paese. A parte qualche eccezione, una serie di interventi calibrati male. L'articolo di Avvenire
leggi ancora
Ad Assisi i rischi che si osservano anche in altre città d'arte nostrane, come Firenze e Venezia: il "divorzio" tra il popolo e la città, a esclusivo beneficio della monocultura turistica. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
Legambiente compie i primi 40 anni di attività. Parla il presidente Stefano Ciafani. L'intervista da La Stampa
leggi ancora
Le azioni di pianificazione e riqualificazione che dimenticano i bambini. Il caso di Napoli. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Il nuovo ecobonus per la riqualificazione energetica degli immobili: uno strumento "potente" soggetto ad alcune condizioni. Un riepilogo. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
Anche se il dibattito pubblico sembra non essersene accorto, sono molti i rischi che corre l'università dopo il lockdown. L'articolo de L'Espresso
leggi ancora
L'argomento dell'ultima newsletter di Urbanpromo è "Porti e città. Non solo waterfront". I progetti dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale e del Comune di Trieste, materiale e videointerviste dall'ultima edizione della manifestazione
leggi ancora
Il "pacchetto" di norme e semplificazioni nel settore dell'edilizia a cui sta lavorando il governo. L'articolo di Italia Oggi
leggi ancora
Il disagio psicologico nella fase di lockdown. Una ricerca dell'Università di Bari mette in luce gli effetti positivi del verde. L'articolo di Avvenire
leggi ancora
Sono stati decretati i vincitori e le menzioni speciali della II edizione del Premio #Oltre il metro quadro, promosso dall’Osservatorio consumo di suolo Regione Campania. Il Premio ha l’obiettivo di far riflettere sulla qualità degli spazi e dei territori che ci circondano soprattutto in un periodo di emergenza, mettendo in risalto e raccogliendo tutte quelle immagini dei luoghi e degli spazi che viviamo quotidianamente. Quest’anno il contest è s
La bozza di riforma della professione di architetto elaborata dal CNAPPC, un approfondimento del dibattito con le dichiarazioni del presidente dell'INU Michele Talia. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"
leggi ancora
Oggi è la Giornata mondiale dell'ambiente. Una riflessione sul ruolo delle città in questa particolare fase globale: la loro centralità è destinata ad aumentare, ma allo stesso tempo sono richieste nuove visioni. L'articolo di Stefano Mancuso da la Repubblica
leggi ancora
Parla il ministro dell'Ambiente Sergio Costa. Le misure appena approvate, i piani per il futuro. Il ruolo della mobilità. L'intervista da il Fatto quotidiano
leggi ancora
E’ online da venerdì scorso, e lo sarà fino a lunedì 8 giugno, il sondaggio promosso dal laboratorio INU Giovani per individuare le parole chiave per la costruzione del documento di lavoro.
I 79 componenti del laboratorio (studenti universitari, neolaureati e dottorandi di ricerca) si sono riuniti, utilizzando naturalmente le piattaforme telematiche, più volte nei mesi di lockdown, arrivando a sviluppare un programma di attività che costituisce d
Le operazioni di recupero, e le decisioni degli organismi che si occupano della tutela. Una lettura critica del caso milanese. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora
Le scelte dell'amministrazione del capoluogo lombardo, tra cui gli incentivi per l'acquisto di auto meno inquinanti, prestano il fianco alle perplessità. Non si sarebbe potuto investire sulla diminuzione dei veicoli? L'articolo de il manifesto
leggi ancora