Ricerca
cerca
Il piano di rilancio del governo

Si chiama "Progettiamo il rilancio" il piano messo a punto dal governo, la base di contenuti dei cosiddetti Stati Generali. Gli articoli de la Repubbilica, La StampaIl Messaggeroil Fatto quotidiano
leggi ancora

La terra è bassa

La pandemia sembra in generale avere accentuato l'interesse dei giovani per il cosiddetto ritorno alla terra. Una tendenza che va sostenuta. L'articolo di Carlo Petrini da la Repubblica
leggi ancora

Ci hanno salvato i vecchi urbanisti

Una testimonianza che evidenzia l'importanza della progettazione di spazi comuni. Il caso dei condomini. L'articolo di Concita De Gregorio da la Repubblica
leggi ancora

Quale economia per una vera svolta green

Al centro della programmazione delle azioni di rilancio del nostro Paese non ci potrà che essere l'ambiente, e con esso la conversione della produzione energetica. Alcune proposte. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

Progetto Italia, è ora di osare

Si discute molto in questi giorni di progetti e programmazione. Uno dei problemi del nostro Paese negli ultimi decenni è stato quello di dimenticarsi totalmente del suo territorio. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora

Stati Generali o Stati Generici?

L'apertura degli Stati Generali per elaborare un piano di rilancio del Paese, la necessità della concretezza. L'articolo di Beppe Severgnini dal Corriere della Sera
leggi ancora

Piano Mit da 200 miliardi

#Italiaveloce è il Piano del Ministero delle Infrastrutture per ridare impulso alla realizzazione dei collegamenti nel nostro Paese. I contenuti. Gli articoli de Il MessaggeroLa Stampa e l'intervista da la Repubblica
leggi ancora

Digitalizzazione e semplificazione per ripartire

Cominciano i cosiddetti Stati Generali per mettere a punto un piano di ricostruzione e rilancio. Il governo parte con un "masterplan" di riferimento. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Nel mondo 1,6 miliardi di alunni rimasti a casa:

L'importanza e la centralità dell'educazione, a cominciare dai più deboli. L'emergenza Covid le ha sottolineate una volta di più. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Alta velocità in tutta Italia e un milione di alberi: ecco il piano del premier

Sono imminenti gli Stati generali, l'apertura di un confronto per l'elaborazione di un piano di rilancio del Paese. Il governo ha uno schema di partenza. L'articolo de la Repubblica e le interviste al presidente del Consiglio da La Stampa, Il Messaggeroil Fatto quotidianola Repubblica
leggi ancora

Parchi e grandi corridoi verdi: così le città diventano borghi

La proposta strategica di pianificare utilizzando i corridoi verdi per diminuire la compattezza delle città in un'ottica di prevenzione dai rischi sanitari. L'articolo di Avvenire
leggi ancora

Colao, un eroe che vuole chiudere il centro alle auto

Le proposte del comitato Colao, la mobilità sostenibile e la difficile realizzabilità. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

Giovannini: "Bisogna trasformare il Paese, basta vecchie politiche"

Parla Enrico Giovannini, portavoce dell'Alleanza per lo sviluppo sostenibile. L'opportunità per il nostro Paese di "rimbalzare" in avanti attraverso misure lungimiranti. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Album"
leggi ancora

Il "rilancio" di Colao è il solito bluff: più cemento, niente gare

Il modello di rilancio portato avanti dal comitato Colao non appare improntato alla logica dello sviluppo sostenibile e del rispetto dell'ambiente. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

Covid, la resistenza dei piccoli contadini

Le restrizioni per fronteggiare l'epidemia sono state particolarmente dure per le piccole aziende contadine. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

La politica del programma: i webinar su Claudio Salmoni l'11 e il 18 giugno

In occasione dei 100 anni dalla nascita e dei 50 dalla morte di Claudio Salmoni, partigiano, urbanista, sindaco di Ancona, il Centro Studi per il Territorio e la Città organizza il ciclo di eventi “La Politica del Programma”, con due webinar dedicati alla pianificazione urbanistica ad Ancona (11 giugno) e al ruolo delle Regioni (18 giugno).

I due webinar riprenderanno il filo dell’evento “La politica del programma”, previsto per lo scorso 2


leggi ancora

Il 17 giugno la presentazione del libro "La resilienza urbana nella pianificazione di emergenza"

Si svolgerà il 17 giugno prossimo in diretta Facebook la presentazione del libro di Sara Gaudio "La resilienza urbana nella pianificazione di emergenza". Organizza INU Veneto. La locandina
leggi ancora

Call for paper "La prevenzione dei rischi per lo sviluppo sostenibile: opportunità o utopia?"

Si annuncia la Call for Papers (disponibile anche il format dell'abstract) del convegno “La prevenzione dei rischi per lo sviluppo sostenibile: opportunità o utopia?”, organizzato dall’INU, dalla SIU e dall’Università della Calabria, che si terrà all’UniCal il 26-27 novembre 2020. In attesa della definizione del programma dei lavori, che sarà comunicato nel mese di settembre, si anticipa che nella prima giornata ci saranno due sessioni plenarie c
leggi ancora

La terra dei fuochi americana

I rischi ambientali e climatici, il modo in cui è la comunità nera, nel caso degli Stati Uniti, ad essere più esposta. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

Come evitare che l'ecobonus diventi un provvedimento per ricchi

La portata innovativa e strategica del cosiddetto ecobonus, che però dovrebbe essere accompagnato da "precauzioni" che aiutino a evitare che le risorse si disperdano. L'articolo de il manifesto
leggi ancora