Ricerca
cerca
Sala archivia lo smart working:

Il sindaco di Milano apre il dibattito sui rischi che il cosiddetto smart working si imponga come una nuova normalità. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Una crescita verde

La strategia di uscita dalla crisi determinata dalla pandemia deve essere verde, improntata cioé alla sostenibilità. Ma il quadro delle misure va calibrato con attenzione. L'articolo di Pier Carlo Padoan da Il Foglio
leggi ancora

Le acque e la pianificazione: la newsletter di Urbanpromo

La newsletter di Urbanpromo è su "Le acque e la pianificazione. Strategia per la fruizione di aree umide e corsi d'acqua". Progetti, videointerviste e materiale dall'ultima edizione della manifestazione
leggi ancora

Per uno Stato della Città del Vaticano sostenibile

Le azioni per la sostenibilità adottate a Città del Vaticano. L'articolo de L'Osservatore Romano
leggi ancora

Il Belpaese dove è difficile accedere a un parco o a un’area verde

L’accesso agli spazi verdi aiuta la salute, dice l’OMS. Il problema è che in Italia, dice la Commissione Ue, le persone che possono raggiungere a piedi un parco o una foresta in 10 minuti da casa sono in media meno che nel resto d’Europa. E in molte città il 20% della popolazione è tagliato fuori. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Energie rinnovabili, gli investimenti pubblici necessari

Nel dibattito sul rilancio del Paese a livello politico e istituzionale è assente la promozione di un ricorso più massiccio alle energie rinnovabili, attraverso autoproduzione e condivisione. Eppure le potenzialità sono tante. L'articolo del vicepresidente di Legambiente Edoardo Zanchini da il manifesto
leggi ancora

Quartieri e crisi: il volume di INU Edizioni

INU Edizioni ha pubblicato il volume "Quartieri e crisi: segregazione urbana e innovazione sociale in Catalogna", edizione italiana a cura di Angelino Mazza e Raffaele Paciello. 

L’incremento delle disuguaglianze sociali costituisce una delle caratteristiche rilevanti per l’evoluzione dei paesi mediterranei europei negli ultimi anni. Come certificato dalle rilevazioni statistiche, durante gli ultimi dieci anni, in paesi come l’Italia, la Sp


leggi ancora

L’emergenza per ripensare l’urbanistica. Le proposte del presidente di INU Edizioni

Un’opportunità di innovazione. Giuseppe De Luca, presidente di INU Edizioni, membro effettivo dell’Istituto Nazionale di Urbanistica (già segretario generale), vicedirettore del Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze e membro del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, vede questo nella lunga fase di emergenza che ha attraversato, e in parte ancora attraversa, il Paese. Il concetto è già ampiamente assorbito dal dibattit


leggi ancora

Da INU Edizioni "Città medie e metropoli regionali"

È uscito, per la collana “Parole Chiave” di Inu Edizioni, il libro Città medie e metropoli regionali, curato da Roberto Mascarucci, primo esito della ricerca sviluppata dalla Community “Area Vasta e Dimensione Macroregionale”. Il lavoro si candida a riempire di nuovi contenuti disciplinari un vuoto che non è solo legislativo, ma anche e soprattutto culturale, identificabile sia con l’assenza di idonee visioni spaziali riferibili all’area vasta, s


leggi ancora

Opere pubbliche, progetti e reali risorse disponibili

Gli annunci di cifre impressionanti per la realizzazione delle infrastrutture. Ma quanto è effettivamente disponibile? L'articolo de Il Gazzettino
leggi ancora

Tav e grandi opere, la Corte dei conti Ue dice che il re è nudo

L'analisi della Corte dei conti europea, i dubbi sulla convenienza della realizzazione della Tav Torino - Lione. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

C’è chi lavora per una cultura che punta a superare ogni tipo di barriera

In occasione del workshop del 19 giugno, Superando.it dedica un approfondimento al Progetto "Città accessibili a tutti" promosso dall'Istituto Nazionale di Urbanistica
leggi ancora

Post - pandemic cities: la call di INU Sicilia

La sezione Sicilia dell'Istituto Nazionale di Urbanistica promuove la call for abstract per un convegno in programma l'8 e il 9 ottobre prossimi a Palermo. Il tema è "Post - pandemic cities. Le sfide dell'urbanistica dopo l'emergenza". La scadenza per l'invio dell'abstract è il 25 luglio prossimo. Callformat
leggi ancora

Accessibilità a tutti negli organismi regionali, il 19 giugno il workshop

Si svolgerà il 19 giugno prossimo sulla piattaforma Zoom il workshop del progetto "Città accessibili a tutti" che pone a confronto alcune esperienze regionali riguardanti l'erogazione dei servizi su accessibilità e disabilità.  Si propone di facilitare lo scambio degli approcci chiedendo ai relatori di rispondere su efficienza delle prestazioni, soluzioni e servizi, esigenze, monitoraggio al fine di svolgere ruoli incisivi e integrati anche c
leggi ancora

Occorre ripartire dalla cura del territorio

Il documento dell'Istituto Nazionale di Urbanistica per il rilancio del Paese. Ne scrive la rivista Imprese Edili
leggi ancora

"Ora un patto sociale che colmi gli squilibri tra giovani e anziani"

Il portavoce di ASviS Enrico Giovannini è un componente della commissione Colao. Commenta le reazioni al documento presentato nei giorni scorsi, e i punti salienti. L'intervista da La Stampa
leggi ancora

Svolta energia: O sole mio

A Porto Torres è nato un modello che tiene assieme gli incentivi al fotovoltaico e il sostegno alle fasce più deboli della popolazione, che si sta progressivamente estendendo a livello nazionale. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Ripara, riusa, ricicla: la rivoluzione è facile

Economia circolare, come funziona e su quali principi e obiettivi si basa. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Album"
leggi ancora

L'INU promuove il dibattito sul rilancio: "Il territorio sia centrale". Morassut annuncia: "Nel collegato ambientale innovazioni su consumo di suolo e rigenerazione urbana"

Nel cosiddetto collegato ambientale, che sarà discusso nelle prossime settimane, ci sarà una parte che riguarderà in maniera specifica le politiche urbane. Lo ha annunciato il sottosegretario all'Ambiente Roberto Morassut nel corso della videoconferenza "Superare l'emergenza e rilanciare il Paese", organizzata dall'Istituto Nazionale di Urbanistica, incentrata sulla discussione e l'approfondimento del documento di proposte dell'INU per il post -
leggi ancora