di Simone Ombuen (curatore del blog "Urbanistica al tempo del Covid-19")
Le modalità elaborative storiche che caratterizzano l’INU sono da sempre improntate a una più ampia riflessività di quanto non connoti altre formazioni culturali. Se non altro perché l’attenzione ai piani ed alle modalità incrementali e cumulative che caratterizzano le trasformazioni urbane e territoriali porta con sé una prospettiva di più ampio respiro, meno legata alla co
Il governo prepara il cosiddetto decreto semplificazioni. Arriva anche la denuncia: contiene un condono edilizio "mascherato"? Gli articoli del Corriere della Sera e de il Fatto quotidiano
leggi ancora
La fase di emergenza pandemica ha accelerato processi probabilmente già in corso. Le città cambieranno sotto la spinta delle nuove abitudini, e delle diverse dinamiche delle relazioni sociali. L'articolo di Avvenire
leggi ancora
Il sistema dei porti nel nostro Paese, gli interventi e gli investimenti programmati. L'intervista alla ministra delle Infrastrutture Paola De Micheli da La Stampa
leggi ancora
Le elezioni municipali in Francia sono un terremoto politico, e sanciscono l'avanzata dei Verdi. Un segnale di rilevanza nazionale. Gli articoli de la Repubblica, Corriere della Sera e il manifesto
leggi ancora
Il dibattito nel capoluogo lombardo su conservazione e trasformazione a partire da alcuni edifici rappresentativi dell'architettura degli scorsi decenni. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Le misure per il Mezzogiorno contenute nel piano nazionale di riforme. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
L'Albergo dei Poveri nel capoluogo campano: proposte per il riutilizzo di spazi che costituiscono una grande ricchezza della città. L'articolo di Cesare de Seta da l'Espresso
leggi ancora
Lo sviluppo tecnologico globale è strettamente connesso alla diffusione del 5G, che è a sua volta al centro di interessi e contrasti geopolitici. L'articolo de L'Espresso
leggi ancora
L'obiettivo del passaggio a forme di realizzazione di economia circolare, l'importanza della spinta europea. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora
Il comitato "No Navi" ha dato il via nel capoluogo veneto alla campagna "Venezia fu-turistica", contro la turistificazione del capoluogo veneto e la sua trasformazione in un centro commerciale per turisti mordi e fuggi. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Michael Shellenberger è un "ecologista pragmatico". In questa intervista contrappone visioni diverse rispetto a quelle cui siamo abituati rispetto alle strategie da adottare per la transizione energetica. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora
Il caso del focolaio di Mondragone, balzato alle cronache nazionali per le tensioni sociali, porta in luce anche una vicenda di fallite scelte di programmazione e sviluppo. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora
L'ultima newsletter di Urbanpromo è su "Le acque e la pianificazione. Strategia per la fruizione di aree umide e corsi d'acqua, secondo capitolo": materiale e videointerviste dall'ultima edizione della manifestazione
leggi ancora
Che ne è del percorso di realizzazione del gasdotto Tap, in Puglia? L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"
leggi ancora
Che ne sarà dello smart working, tra i caratteri salienti della fase di emergenza? Ci si interroga sulla prosecuzione dell'esperienza, e sulle forme da adottare. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Confermate le date dell’edizione 2020 di Urbanpromo, la manifestazione organizzata dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit. Il 17 e 18 settembre si svolgerà la quarta edizione di Urbanpromo Green, incentrata sulle modalità di applicazione della sostenibilità alla pianificazione e alla progettazione di città e territori. Urbanpromo Green si svolgerà in modalità digitale, ma la sua location virtuale resterà Venezia e il suo program
L’ISTAT ha pubblicato il Rapporto 2020 sui Sustainable Development Goals che permette di monitorare quali tendenze sono in atto per avvicinarci o meno, come paese, agli obiettivi globali di sostenibilità indicati dalle Nazioni Unite. Il 18 giugno si è tenuto un webinar nel quale l’ISTAT ha illustrato metodi e scopi del rapporto. L’INU è impegnato nel percorso della sostenibilità e promuove il contributo dell’urbanistica alla realizzazione degli o
leggi ancora
La Giornata di Studi è l’evento e la sede che l’Istituto Nazionale di Urbanistica dedica al mondo dell’università e della ricerca, un appuntamento che si può definire oramai tradizionale in cui l’elaborazione scientifica si misura con le tematiche al centro del dibattito pubblico, istituzionale, disciplinare. L’edizione del 2020, la dodicesima, in programma il 18 dicembre, porta con sé elementi che la rendono particolarmente significativa. Il fat
Le nostre città d'arte vuote nella fase di stasi del turismo, la necessità di mettere insieme, per il loro sviluppo e la loro tutela, la "quantità" e la "qualità". L'articolo di Michele Serra da la Repubblica
leggi ancora