Dopo un’intensa fase di confronto e dibattito, ed una complessa rielaborazione del testo iniziale, è stata prodotta una aggiornata versione del disegno di legge regionale “Testo Unico in materia di governo del territorio”.
Il testo è ora all’esame della IV Commissione Consiliare per essere licenziato e trasferito all’Aula, per l’approvazione finale.
A seguito del dibattito sviluppatosi, dei numerosi documenti e proposte avanzate e del lavoro svol
I fatti e il dibattito degli ultimi mesi sulla forma e il funzionamento delle città riportano in evidenza l'attualità delle idee di Jane Jacobs. L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "la Lettura"
leggi ancora
Le stazioni ferroviarie sono i luoghi in cui progettazione e architettura spesso danno il meglio di sé. Alcuni esempi rilevanti del nostro Paese. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il dibattito sul rilancio, le proposte del portavoce di Alleanza per lo sviluppo sostenibile Enrico Giovannini. L'intervista da Il Mattino
leggi ancora
Dialogo a tutto campo con l'architetto Renzo Piano. L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "la Lettura"
leggi ancora
Il governo si appresta ad approvare il Piano nazionale di riforme, che sarà la premessa del Recovery Plan indispensabile per accedere ai fondi europei per il rilancio. I contenuti. Gli articoli de La Stampa, Corriere della Sera e la Repubblica
leggi ancora
La scelta di utilizzare la street art per la rigenerazione di piccoli borghi. Tre casi, tre buone pratiche nel nostro Paese. L'articolo della coordinatrice di INU Giovani Luana Di Lodovico da Virtù Quotidiane
leggi ancora
Il Parlamento tedesco ha ratificato l'importante scelta di "uscita" dalla produzione di energia generata dal carbone. Gli articoli del Sole 24 Ore e de La Stampa
leggi ancora
La relazione dell'Autorità anticorruzione affronta anche il tema della preparazione delle semplificazioni per velocizzare gli appalti. Gli articoli de La Stampa e Corriere della Sera e l'articolo de Il Messaggero sul confronto in seno al governo
leggi ancora
Il modello delle comunità energetiche, i vantaggi di fare un altro importante passo di incentivazione di produzione energetica da fonti rinnovabili. L'articolo del vicepresidente di Legambiente Edoardo Zanchini da Left
leggi ancora
Le ragioni che "stoppano" una direttiva europea per la tutela del suolo. L'articolo di Left
leggi ancora
Il lockdown come è noto ha determinato un'improvvisa transizione verso il telelavoro. Quanto resterà di questa modalità? Implicazioni, vantaggi e svantaggi. L'articolo del New Yorker ripreso da Internazionale
leggi ancora
Forse è ancora poca la consapevolezza nel nostro Paese delle grandi opportunità che possono offrire i porti: la posizione baricentrica dell’Italia nel Mediterraneo, unita a una crescente importanza dei traffici e della logistica, possono costituire un vantaggio strategico importante. A cascata, di una prosperità del sistema portuale potrebbero beneficiare le città di riferimento. Ma il rapporto tra porti e città è ancora labile, e nemmeno
Il presidente di INU Toscana Francesco Alberti scrive per Ingenio un approfondimento sull'urbanistica tattica
leggi ancora
La pandemia come processo di accelerazione dell'evoluzione dei centri urbani di tutto il mondo. La sfida è aperta. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "nova.tech"
leggi ancora
Il programma della Commissione europea che punta su 100 città come "battistrada" per la sfida della transizione ecologica. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "nova.tech"
leggi ancora
Sulla questione della ripartenza e della necessaria programmazione delle azioni sul territorio, il comunicato stampa con le critiche alla Regione da INU Friuli Venezia Giulia. L'articolo del Messaggero Veneto
leggi ancora
Dopo aver inutilmente offerto alla Regione, come urbanisti regionali, la disponibilità ad un confronto costruttivo, ritroviamo di nuovo in discussione, in Consiglio Regionale, un disegno di legge (n.96), in materia di paesaggio, urbanistica ed edilizia che non solo non innova la materia (e fa anche passi indietro) ma anche, dopo le gravi conseguenze socio-economiche dell'epidemia da coronavirus, non coglie neppure lontanamente l'occasione della p
I piani di rigenerazione urbana e incentivi alla demolizione e ricostruzione sono tra i contenuti del decreto semplificazioni in via di approvazione. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Salta la norma che avrebbe previsto un vero e proprio condono edilizio nell'ambito della predisposizione del decreto semplificazioni. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora