Il decreto semplificazioni ha sancito ancora una volta la scelta dell'approccio delle cosiddette grandi opere che nasconde per molti diverse insidie per il nostro territorio. L'articolo di Tomaso Montanari da il Fatto quotidiano
leggi ancora
Il XXX Seminario e Premio di Architettura e Cultura Urbana dell'Università di Camerino, patrocinato dall'INU, si svolgerà in modalità telematica dal 27 al 31 luglio prossimi. La scadenza per le iscrizioni è il 18 luglio
Importante passaggio quello di ieri per il Mose a Venezia, il test ne ha certificato il corretto funzionamento. L'articolo di Avvenire
leggi ancora
Passa in Consiglio regionale in Sardegna un provvedimento che genera un dibattito acceso. Le accuse che possa rivelarsi lo strumento per "cementificare" le coste di pregio. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
Quello di intervenire rinnovando un complesso di impianti per il calcio complessivamente datato è una questione che nel nostro Paese si trascina da molto tempo. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Che città stiamo trovando oggi che possiamo tornare a fruire degli spazi pubblici dopo la fase acuta del ciclone Covid? Certamente non le stesse città di prima. Apparentemente le stesse che avevamo interiorizzato e nelle quali ci si muoveva istintivamente, in realtà oggi luoghi spesso ostili. Quegli spazi che rappresentavano il legame tra vita privata e vita sociale, non sono più uguali a sé stessi. Nelle vie o nelle piazze che erano simbolo dell
leggi ancora
Si svolgerà il 13 luglio prossimo, sulla piattaforma zoom e in diretta Facebook, l'incontro - dibattito della sezione Toscana dell'INU: "Efficienza e semplificazione nel governo del territorio". I soci INU in regola possono partecipare attivamente durante il webinar, inviando un abstract a toscana@inu.it. La locandina e l'introduzione
leggi ancora
Reportage da una delle periferie del capoluogo piemontese, uno spaccato di difficoltà ma anche di iniziative comune a molte nostre città. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
L'approccio delle grandi opere è il migliore possibile per lo sviluppo del nostro Paese? L'articolo di Luca Mercalli da il Fatto quotidiano
leggi ancora
Bruno Discepolo, assessore all’Urbanistica della Regione Campania, ha avuto l’onere e l’opportunità di osservare da vicino la gestazione del cosiddetto decreto semplificazioni, recentemente approvato dal Consiglio dei ministri. Nell’ambito della Conferenza Stato – Regioni infatti la Commissione che si occupa del governo del territorio è coordinata proprio dalla Campania. Il Titolo V della Costituzione colloca l’urbanistica tra le ma
La crisi causata dal contagio ha colpito in modo particolarmente duro il settore del turismo, e il nostro Paese non fa naturalmente eccezione. La circostanza può essere tuttavia anche l'opportunità di riqualificare l'offerta. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
I bonus fiscali varati potenziati dal governo per la riqualificazione energetica e l'adeguamento sismico degli immobiil sono ancora in fase di limbo, in attesa delle norme e delle indicazioni tecniche che li attueranno. I punti fermi. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La valutazione della parte del decreto semplificazioni che riguarda il patrimonio boschivo divide le associazioni ambientaliste. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Nel nostro Paese l'importante rete di centri di elaborazione finalizzati alla prevenzione dei fenomeni estremi. come i terremoti. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Il Consiglio dei ministri dà il via libera al cosiddetto decreto semplificazioni con la formula "salvo intese". Alta l'attenzione per la parte che riguarda la realizzazione delle opere pubbliche. L'articolo del Sole 24 Ore, il commento di Giorgio Santilli e l'approfondimento sulle opere
leggi ancora
A due anni dalla tragedia del crollo, il nuovo Ponte sul Polcevera a Genova può dirsi realizzato. Parla il progettista, Renzo Piano. L'intervista da la Repubblica
leggi ancora
Il cosiddetto smart working, i vantaggi che sono emersi in questi mesi e le conseguenze negative, a cominciare da quelle economiche. L'articolo di Panorama
leggi ancora
L'accesa discussione in Campania sul disegno di legge regionale sul governo del territorio. Le ragioni dell'assessore all'Urbanistica Bruno Discepolo. L'intervista da la Repubblica
leggi ancora
La strategia europea di ridefinizione della produzione energetica assegna un ruolo centrale, e crescente, all'idrogeno. Un'opportunità anche per il nostro Paese. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Il dibattito in Campania attorno alla legge regionale sul governo del territorio. L'articolo de la Repubblica, gli interventi di Giuseppe Guida e Mario Coppeto e l'articolo de Il Riformista con la dichiarazione del segretario generale dell'INU Francesco Domenico Moccia
E' dei giorni scorsi l'appello sottoscritto anche dal segretario generale dell'INU, e presidente di INU Campania, Francesco Domenico Moccia. Articoli de la Repubblica, Il Mattino e
leggi ancora