Ridurre le emissioni ha effetti benefici sul clima, ma questi si manifestano solo dopo molti anni. L'articolo dell'Economist ripreso da Internazionale
leggi ancora
Il sindaco di Milano Giuseppe Sala, a nome del C-40, l'organizzazione che riunisce 40 città di tutto il mondo, rilancia con una lettera alla cancelliera tedesca e al presidente del Consiglio europeo la richiesta di un'agenda verde per le politiche e gli strumenti di contrasto alla crisi. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
La questione della crescita demografica che prosegue rapidamente a livello globale. Quale il confine dell'insostenibilità? L'articolo di Mario Tozzi da La Stampa
leggi ancora
La grave frana che ha investito una zona di Palermo dipende anche da scelte sbagliate, e incuria. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Un intervento di indignazione e denuncia sul potere delle aziende a parziale e totale capitale pubblico nella capitale, che finiscono con il "sequestrare" scelte decisive per la vita dei cittadini. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
“Garantire il diritto alla città. Tra competenze ministeriali e locali, lo spazio pubblico degli standard urbanistici per ripartire” è il titolo del dibattito che si terrà sabato 18 luglio, in diretta dalle 10.30 sulla pagina Facebook e sul sito web dell’Istituto Nazionale di Urbanistica.
E’ un passaggio molto importante dell’azione dell’INU al servizio del Paese e del dibattito in corso sull’emergenza: a maggio 2020 è stato presentato dall’INU u
Il progetto a Catania che utilizza i suoni per costruire una vera propria mappa, che nasce nell'ambito delle iniziative di "Città accessibili a tutti", promosso dall'INU. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
L'opportunità costituita dagli stadi per la rigenerazione di parti di città. L'intervento di Mario Cucinella dal Sole 24 Ore
leggi ancora
Il percorso parlamentare del bonus per la riqualificazione energetica degli immobili ha aperto maggiori possibilità per gli edifici nei centri storici. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
Le difficoltà di fare in modo che i provvedimenti che riguardano l'ambiente vedano una effettiva attuazione. Un riepilogo. L'articolo di Panorama
leggi ancora
I recenti provvedimenti che riguardano il settore dell'edilizia: incentivi e semplificazioni. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il decreto semplificazioni recentemente approvato dal Consiglio dei ministri punta molto sulla velocizzazione delle procedure degli appalti. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La città di Livorno coinvolta nell'organizzazione della Biennale di Architettura. L'articolo de Il Tirreno
leggi ancora
E' significativa la mole delle opere e delle infrastrutture programmate dal governo per Genova e la Liguria. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La pandemia rivoluziona la vita urbana, ma non tanto l'"hardware" quanto il "software". L'articolo di GQ
leggi ancora
Infrastrutture e cultura: l'operato del Ministero dei Beni culturali esporrebbe ad alcuni rischi per quanto concerne la tutela. L'articolo di Vittorio Emiliani da il Fatto quotidiano
leggi ancora
L'acceso dibattito, in Campania, sul disegno di legge in materia di governo del territorio. Spesso si travalicano le sfere di competenza e le possibilità. L'intervento del segretario generale dell'INU Francesco Domenico Moccia da la Repubblica
leggi ancora
Il nodo del rinnovamento degli stadi nel nostro Paese. Le proposte dei club. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
L'ormai annosa incapacità della capitale di "agganciare" lo sviluppo con una propria strategia. La continua perdita di posizioni a livello globale. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Prato scommette in modo massiccio sulla forestazione urbana. Ecco i contenuti del progetto. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora