Ricerca
cerca
Assemblea 2020 del tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume “Quali sfide e quale futuro per i Contratti di Fiume (CdF) italiani?”

di Massimo Bastiani, Coordinatore del Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume

 

Il Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume (TNCdF), a due anni dall’XI° incontro nazionale del 5 febbraio 2018, e a tre anni dalla precedente Assemblea (Roma, 2017) ha riunito la Comunità dei Contratti di Fiume per fare il punto sui risultati del lavoro fatto in questi anni e sulle sfide da affrontare nel futuro. Per favorire la più ampia partecipazione l’Assemblea 20


leggi ancora

Svolta in Europa: le rinnovabili superano i combustibili fossili

Sorpasso molto importante dal punto di vista simbolico nell'insieme dei Paesi dell'Unione europea: dalle rinnovabili si produce ormai più elettricità che dai combustibili fossili. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Italia sempre più sommersa dal cemento

Presentato il rapporto Ispra sul consumo di suolo. I dati continuano a parlare di un Paese che "mangia" il proprio territorio, anche nelle aree più a rischio. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

"Bonifiche e Via scontate", comitati critici sul decreto

Alcune associazioni ambientaliste criticano i contenuti del decreto semplificazioni, in particolare quelli che riguardano le bonifiche e la Via. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

Storia e innovazione, il Friuli progettato da Gentili

Un ricordo di Roberto Gentili: il suo contributo fondamentale alla pianificazione in Friuli Venezia Giulia. L'articolo del Messaggero Veneto
leggi ancora

Lo smart working premia i ricchi

I dati evidenziano che il cosiddetto smart working ha finito con il favorire i lavoratori che già avevano i redditi più alti. Gli effetti riguardano anche l'organizzazione della città. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Il mistero dell'estate senza afa: ultimo regalo del clima impazzito

La discussione sul ribasso delle temperature in questa prima parte di estate. Quanto c'entra il lockdown? L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Città del domani

La riorganizzazione della città post - Covid, tra l'esigenza di accompagnare un nuovo modello e la tentazione di tutelare quelli vecchi. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora

Cemento e barriere: l'erosione minaccia metà delle spiagge

I dati sull'erosione delle nostre spiagge, un problema che è sempre più grave. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Tutti contro Bolsonaro: "Salva l'Amazzonia o non investiremo più"

Si rafforza con il contribito di governi e operatori economici il movimento internazionale che fa pressione sul Brasile per la protezione della foresta amazzonica. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Contro gli stregoni del No 5G

Il movimento che si oppone al 5G, una riflessione sul rapporto tra scienza e democrazia. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora

Genova, la polemica sul nuovo ponte

Nel momento in cui avviene il collaudo del nuovo Ponte sul Polcevera nel capoluogo ligure, assume rilevanza la discussione sulle caratteristiche e la conformità dell'opera alla legislazione vigente. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

"Digitale, economia verde, infrastrutture: per l'Italia è il momento del coraggio"

Parla Enrico Giovannini, portavoce dell'Alleanza per lo sviluppo sostenibile. Le risorse che arrivano dall'Europa sono un'opportunità per impostare una ripartenza che sia nel segno della sostenibilità. L'intervista da La Stampa
leggi ancora

Verdi sì ma moderati

Una panoramica delle istanze e degli orientamenti dei partiti verdi nei diversi Paesi europei. L'approccio ambientalista viene declinato in modo differente negli scacchieri politici. L'articolo de L'Espresso
leggi ancora

Il Corriere, il Fai e le mille battaglie di Giulia Maria

Gian Antonio Stella ricorda Giulia Maria Crespi, tra le altre cose fondatrice del Fai. L'articolo dal Corriere della Sera
leggi ancora

"Con le nuove norme saranno aperti cinquemila cantieri in un anno"

Giovanni Legnini, commissario straordinario per il terremoto 2016, ha promosso una serie di misure con l'obiettivo di far decollare la ricostruzione. Alcune sono state accolte nel decreto appena approvato, altre dovrebbero trovare spazio presto nei prossimi provvedimenti del governo. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Infrastrutture, digitale e green: così l'Italia vuole usare i fondi

In seno all'Unione europea si tratta sulle modalità e le caratteristiche del Recovery Fund, che sarà in ogni caso vincolato all'attuazione di piani di rilancio da parte dei singoli Paesi. L'Italia il suo l'ha abbozzato. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

L’esperienza del recupero dei beni confiscati alla mafia, nuova linfa per i territori

La repressione non costituisce l’unico aspetto vitale per la lotta alle mafie. Esiste nel nostro Paese un’ampia e virtuosa attività organizzata che si adopera anche nella fase successiva, facendo leva sul recupero e la gestione dei beni confiscati alle organizzazioni criminali.

In Campania opera Agrorinasce, società consortile con capitale interamente pubblico costituita nel 1998. Ne fanno parte sei Comuni: San Cipriano D’Aversa, Casal di Prin


leggi ancora