Ricerca
cerca
Province, ci risiamo: riforma in autunno

Il confronto in corso nel governo per una riforma di rilancio delle Province. I prossimi mesi saranno decisivi. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

Le nostre periferie rimosse

Il tema della riqualificazione delle periferie appare a torto assente nel dibattito sugli interventi proritari da realizzare per il rilancio post - Covid. L'articolo di Ernesto Galli della Loggia dal Corriere della Sera
leggi ancora

Appalti, 500 provvedimenti in 26 anni

Gli appalti di opere pubbliche nel nostro Paese "soffrono" da anni di un'ipertrofica produzione legislativa. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Banda larga, Sud dimenticato

E' evidente, e sempre più grave, il ritardo del Mezzogiorno per quanto riguarda la diffusione della connessione veloce al web. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

La qualità dell'investire per costruire il futuro

Alla base del rilancio per la fase post - Covid ci deve essere la dimensione dell'investimento, inteso a tutto tondo. L'articolo di Mauro Magatti dal Corriere della Sera
leggi ancora

Decreto semplificazioni, l'audizione in Senato e le proposte di modifica dell'INU

Il presidente dell'INU Michele Talia ha partecipato ad una audizione al Senato (Comm. 1a e 8a) sul decreto semplificazioni. Sempre sullo stesso argomento è stato depositato un documento contenente le Osservazioni e le proposte di Emendamento elaborate da Federazione Pro Natura, Greenpeace Italia, Kyoto Club, INU, Legambiente, TCI, WWF su 21 di 64 articoli del decreto legge. Di seguito l'intervento del presidente INU in audizione, qui il comunicat
leggi ancora

Dalle assemblee a zappare la terra la nostra scelta di vita

La pandemia, e le nuove esigenze che ha portato in evidenza, sembrano sottolineare la possibilità di una nuova attualità per le esperienze delle cooperative agricole. L'articolo de L'Espresso
leggi ancora

Il lato oscuro delle rinnovabili: la transizione tra vincitori e vinti

Il graduale passaggio a quote sempre maggiori di energia prodotte da fonti rinnovabili implica questioni da affrontare, dall'equità alla geopolitica. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

Rivoluzione smart working. L'Italia travolta dal lavoro:

Dopo i picchi raggiunti nel corso del lockdown, lo smart working è destinato a diventare una componente fondamentale del panorama lavorativo. Ma sono necessarie regole. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Un futuro di quartieri sostenibili e robotizzati

Il fallimento della "Google city" a Toronto, gli insegnamenti che se ne possono trarre, a partire dal necessario coinvolgimento dei cittadini. L'articolo di Carlo Ratti dal Sole 24 Ore
leggi ancora

Call for paper "Spazi urbani sicuri"

Si annuncia la Call for papers “SPAZI URBANI SICURI. Strategie e azioni per un approccio integrato alla qualità insediativa”, organizzata dal Gruppo di Ricerca in Tecnica e Pianificazione Urbanistica del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Salerno, nei curatori Francesca Coppola, Michele Grimaldi e Isidoro Fasolino. L’iniziativa intende stimolare la riflessione su una tematica di particolare complessità quale quella della sicurez


leggi ancora

Così è nata (dal degrado) la città ideale sull'acqua

L'esperienza di Nordhavn a Copenaghen: una città della sostenibilità, nata trasformando criticità in opportunità. L'articolo del Sole 24 ore
leggi ancora

Clima: l'urbanistica deve cambiare approccio

Urbanistica e adattamento climatico, una riflessione a partire dal commento di un libro. L'articolo di Edoardo Zanchini da Città bene comune - Casa della cultura, Milano
leggi ancora

Il clima cambia, noi no: più di otto cantieri su dieci fermati dalla burocrazia

L'evidenza del rischio idrogeologico diffuso del nostro Paese, la necessità degli interventi di prevenzione, che però non si realizzano con la necessaria rapidità. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Online la nuova piattaforma di Urbanpromo: le conferme e le innovazioni

E' online la nuova piattaforma di Urbanpromo, un nuovo ambiente digitale che integra e valorizza una delle peculiarità che contraddistinguono la manifestazione: le reti e le relazioni. In un unico ambiente sono ora disponibili progetti, convegni, contenuti extra. Il sistema di navigazione, potenziato e rinnovato, facilita le ricerche, svela le connessioni. Nelle sezioni dedicate a "Green", "Social Housing" e "Progetti per il Paese" sono subito in
leggi ancora

Beni confiscati alla mafia, l’ex procuratore nazionale Roberti: “Investimenti per completare il percorso”

I casi di Agrorinasce in Campania e del Consorzio “Sviluppo e Legalità” in Sicilia, presentati nel precedente articolo, rappresentano virtuosamente le potenzialità dei processi di recupero e gestione dei beni confiscati alle mafie. Nel nostro Paese tuttavia, sebbene la legislazione si trovi a uno stadio di evoluzione avanzato, ancora non si può definire ottimale l’habitat per avvalersi al meglio, a beneficio dei territori, dello strumento della c


leggi ancora

ECOtechGREEN, Call for Paper and Project

PAYSAGE, in collaborazione con Fiera di Padova e il Consiglio Nazionale degli Architetti PPC, ha lanciato nell’ambito del Forum Internazionale ECOtechGREEN Active (si svolgerà il prossimo 1° dicembre a Padova) la Call for Paper and Project, alla ricerca di contributi, best practices e di eccellenze della progettazione internazionale in relazione alle tematiche del verde tecnologico – pensile e verticale. La call scade il 25 settembre. L'INU patro
leggi ancora

J'accuse di Olmo: "La mia Torino città senza qualità"

Lo sguardo dell'architetto Carlo Olmo sulle criticità del capoluogo piemontese. L'intervista da la Repubblica
leggi ancora

Salviamo i campi dal cemento

L'ultimo rapporto Ispra, il problema sempre più urgente di trovare soluzioni e strumenti per il contenimento del consumo di suolo. L'articolo di Carlo Petrini da la Repubblica
leggi ancora

Idee per riabitare l'Appennino

Il significato e l'importanza della ricostruzione nei borghi colpiti dalle scosse sismiche nel Centro Italia, che va oltre quella di ridare una casa a chi non ce l'ha. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora