Reportage de Il Foglio dalle città nell'estate "post - Covid": Roma e Napoli
leggi ancora
Dopo i rilievi dei tecnici del Ministero dell’Ambiente, che ne hanno segnalato la potenziale incostituzionalità, la legge recentemente approvata dal Consiglio regionale sardo è definitivamente balzata all’attenzione nazionale. In Sardegna alcune associazioni ambientaliste l’hanno criticata da subito. Tra queste c’è Legambiente, il cui responsabile scientifico regionale, Vincenzo Tiana, oggi spiega: “La cosiddetta legge sull’interpr
Approvata dal Consiglio regionale siciliano la nuova legge urbanistica. Le dichiarazioni e i contenuti. L'articolo de La Sicilia
leggi ancora
La soddisfazione per il rinvio, e gli appunti del presidente della sezione INU Roberto Mascarucci su un provvedimento di "semplificazione" in discussione in Consiglio regionale in Abruzzo. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
Nell’ambito del progetto Soil4Life sono state presentate le “Linee guida volontarie per l’uso sostenibile del Suolo” che hanno l’obiettivo di fornire indirizzi per la tutela del suolo dai processi di impermeabilizzazione e dalla perdita di materia organica destinati ai professionisti dell’area tecnica.
Il progetto Soil4Life, cofinanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del programma LIFE 2014-2020, coinvolge un partenariato di associazioni
Prosegue l'iter di attuazione del sismabonus e dell'ecobonus per la riqualificazione e l'adeguamento degli edifici. I dettagli. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Rassegna degli interventi finanziati dal governo che riguardano i porti del nostro Paese. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La sfida della rigenerazione dei borghi, il tessuto dell'Italia. Alcuni esempi, tra difficoltà e soddisfazioni. L'articolo di Left
leggi ancora
Il Presidente dell’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU), Sezione Abruzzo e Molise, Prof. Roberto Mascarucci, esprime il suo sconcerto per la presentazione da parte dell’Assessore Regionale di un progetto di legge sul quale non è stato affatto aperto un confronto preventivo in sede tecnica, nonostante l’INU (insieme con gli ordini professionali) abbia avviato un dibattito costruttivo sul metodo e sul contenuto fin dall’importante conve
leggi ancora
Nell’ambito delle celebrazioni per i Novant’anni di vita dell’Istituto di Urbanistica la sezione Calabria propone una Giornata di studio da svolgersi nell’autunno 2020 alla presenza di illustri relatori protagonisti di ieri e di oggi. Allo stesso tempo il Consiglio direttivo regionale ha deliberato una call for photo dal titolo "I TERRITORI DELLA CALABRIA. MARGINALITÀ E CONNESSIONI PER IL FUTURO". Lo scopo è di ricostruire tramite immagini i tass
Ancona, Arezzo, Arpino, Bari, Carbonia, Castellammare di Stabia, Cerveteri, Fano, Isernia, L'aquila, Modica, Molfetta, Padula, Palma di Montechiaro, Pieve di Soligo, Pisa, Procida, San Severo, Scicli, Taranto, Trani, Trapani, Tropea, Venosa, Erbania, Verona, Vigevano, Volterra. Sono 28 le città in corsa per il titolo di "Capitale della cultura italiana" per l'anno 2022. L'articolo di Ansa.it
leggi ancora
E' significativo, specialmente rispetto al resto del Paese, il calo di popolazione che sta interessando il Sud. I dati dal 2015. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
Ambiente, pianificazione. Il vicepresidente di INU Sicilia Fausto Carmelo Nigrelli con alcuni suggerimenti per correggere il modello di sviluppo alla luce dei campanelli d'allarme evidenziati dalla pandemia. L'intervento da Micromega
leggi ancora
Il sottosegretario Riccardo Fraccaro lavora alla proroga dei bonus fiscali per la riqualificazione energetica e la messa in sicurezza degli edifici. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La nota del Ministero dell'Ambiente: la legge regionale approvata in Sardegna è incostituzionale perché cancella la copianificazione tra governo e Regioni. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
Ieri l'inaugurazione del Ponte San Giorgio a Genova, erede del Morandi. Ma la città e la regione, strategiche per i collegamenti e la logistica nazionali, attendono ancora un gran numero di opere. Gli articoli de La Stampa e del Sole 24 Ore
leggi ancora
Parla il presidente della Regione Sardegna, Christian Solinas. La risposta alle accuse di chi teme che la nuova legge regionale metta a rischio il territorio di pregio. L'intervista de La Stampa
leggi ancora
A cinquant'anni dalle istituzioni delle Regioni una riflessione e un bilancio sul sistema italiano. Le molte correzioni necessarie. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
E' stato di frequente citato il cosiddetto modello Genova come riferimento per un salto di qualità per la realizzazione delle infrastrutture nel nostro Paese. Ma le pecche non sono mancate. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora