La denuncia congiunta di Ance e Legambiente sul decreto semplificazioni, in particolare sull'emendamento che estende i vincoli alla demolizione e ricostruzione. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il lockdown ha creato nuove abitudini e modificato la mobilità delle persone, dei servizi, delle merci. Gli effetti saranno durevoli? L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "Sette"
leggi ancora
Approvati gli emendamenti al decreto semplificazioni, che ora si avvia alla conversione in legge. Novità anche per quanto riguarda le operazioni di riqualificazione urbana. L'articolo del Sole 24 Ore, il commento di Giorgio Santilli e l'intervista al sottosegretario Salvatore Margiotta
leggi ancora
Sul piano da presentare all'Unione europea per ottenere i finanziamenti per il rilancio sono al lavoro anche i Comuni. Ecco gli assi su cui si sviluppano le proposte dell'Anci. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
L'estensione dei vincoli alla demolizione e ricostruzione alla base dell'intesa nella maggioranza sulla conversione del decreto semplificazioni. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
I fondi europei che il nostro Paese si prepara a ricevere, le opportunità per settori come la mobilità, le infrastrutture, l'efficienza energetica. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora
Gli stadi italiani, la possibilità di derogare ai vincolati contemplata in un emendamento al decreto semplificazioni, presentato da Matteo Renzi. L'articolo di Tomaso Montanari da il Fatto quotidiano
leggi ancora
Riguarda demolizione e ricostruzione, stadi e Via la discussione in maggioranza sulle modifiche al decreto semplificazioni in sede di conversione. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
E' in corso la fase di selezione dei progetti elaborati dai diversi Ministeri per accedere alle risorse del Recovery Plan. Un primo schema. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
L'importanza di agire sul versante della riprogettazione delle nostre città per fare fronte all'aumento degli eventi estremi. L'articolo di Luca Mercalli da il Fatto quotidiano
leggi ancora
Gli eventi di questi giorni ci ricordano quanto il territorio del nostro Paese sia esposto agli effetti dei cambiamenti climatici. Le necessarie contromisure. L'articolo di Avvenire
leggi ancora
Messaggio di aprile 2020: nei mesi passati abbiamo istituito la Community “Porti città territori”, avviando un progetto di collaborazione con Assoporti e Anci. L’emergenza della pandemia ci ha costretto a rinviare il primo seminario dedicato al Documento di pianificazione strategica di sistema portuale. Il momento è grave e ci impegna, tuttavia, a non rinunciare ai nostri progetti, a ripensarli nella prospettiva di una difficile ripartenza.
La r
Il cambiamento climatico espone sempre di più il nostro Paese, a causa delle peculiari caratteristiche fisiche e geografiche, agli eventi estremi. Le ragioni, e la necessità di prevenire. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
E' incentrata sulla rigenerazione urbana la summer school che si terrà a Roccella Jonica da domani fino al 5 settembre. L'INU patrocina. L'articolo della Gazzetta del Sud
leggi ancora
La nuova Autorità per la Laguna può contribuire a rispondere a un'importante esigenza di governance nel capoluogo veneto. A patto che si parta con il piede giusto. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
Le grandi opportunità offerte da una fase in cui l'Unione europea si prepara a finanziare la progettazione a beneficio dell'ambiente e dell'innovazione. Le carenze delle proposte del nostro Paese. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora
L'emergenza sanitaria ha di fatto introdotto nelle nostre abitudini una nuova normalità, e sono molti i rischi di perdere la dimensione di relazione e incontro che è caratteristica delle città. L'articolo di Pierluigi Battista dall'inserto del Corriere della Sera "Sette"
leggi ancora
Una mostra celebra i quarant'anni della nascita del Laboratorio di quartiere del centro storico di Otranto. Un'esperienza pionieristica, che è diventata un modello. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
La pandemia e la crisi economica, gli interrogativi sulle strategie per fronteggiare una situazione che non ha precedenti. La proposta di una collaborazione più stretta tra pubblico e privato. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Non è certo eccessivo definire l’approvazione della nuova legge urbanistica siciliana un fatto epocale. La disciplina in vigore risale infatti al 1978, ma la legge siciliana del 1978, per quanto importante, non aveva in realtà introdotto, almeno in termini di principi, modifiche significative rispetto a quella nazionale del 1942. Giuseppe Trombino, presidente della sezione Sicilia dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, definisce quel