Sono oltre duecento i miliardi destinati al nostro Paese nell'ambito del Recovery Fund. Una soglia abbondantemente superata dall'insieme di proposte e progetti dei Ministeri. La selezione sarà inevitabile. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Parla il ministro dell'Ambiente Sergio Costa. Il piano del governo per un graduale spostamento delle risorse dai sussidi dannosi per l'ambiente a quelli che incentivano comportamenti virtuosi. L'intervista dal Sole 24 Ore
leggi ancora
L'Unione europea si prepara ad aumentare gli sforzi per la diminuzione delle emissioni, anche nel breve periodo. L'articolo de L'Osservatore Romano
leggi ancora
Le iniziative dell'Osservatorio parlamentare per Roma, un gruppo trasversale di deputati e senatori, per la promozione di provvedimenti a beneficio della capitale. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
I terremoti continuano naturalmente a essere una grave minaccia per aree estese del nostro Paese, e per il patrimonio artistico e culturale. Ma la programmazione degli interventi langue. L'articolo di Tomaso Montanari da il Fatto quotidiano
leggi ancora
Alcune delle questioni alla base della nota difficoltà, nel nostro Paese, di realizzare opere pubbliche ritenute prioritarie. L'articolo di Ferruccio De Bortoli dall'inserto del Corriere della Sera "L'Economia"
leggi ancora
Il governo al lavoro sulla nuova normativa per lo smart working, destinato a essere utilizzato in maniera significativa anche dopo la fine dello stato d'emergenza. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
L'annosa questione delle grandi opere ferme nel nostro Paese. Alcuni esempi, i tentativi del governo di velocizzare le procedure. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora
L'INU patrocina l'edizione 2020 di SCALIURBANI (22 settembre - 8 ottobre) rivolto ai temi della sostenibilità, eco-responsabilità, cambiamento climatico e resilienza. L'evento si svolgerà in modalità online. Le informazioni
leggi ancora
Il progetto "Città accessibili a tutti", di cui l'INU è promotore, curerà un Tavolo nell'ambito dell'iniziativa "About a City - A Human Place" della Fondazione Feltrinelli. L'iniziativa si terrà dal 18 al 20 settembre a Milano presso la sede della Fondazione e in modalità online, il Tavolo di "Città accessibili a tutti" si svolgerà in due sessioni nella giornata del 19 settembre
leggi ancora
A Urbanpromo Green, in programma il 17 e 18 settembre prossimi, ci sarà tra i seminari quello organizzato dal progetto "Città accessibili a tutti". L'articolo di Superando.it
leggi ancora
Gli effetti del cambiamento climatico si misurano nella città più a nord del mondo, in Norvegia. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"
leggi ancora
La pandemia non deve far diminuire l'impegno per contrastare il cambiamento climatico. Le azioni necessarie sono sempre più urgenti. L'articolo di Avvenire
leggi ancora
Il Manifesto delle idee di INU Giovani muove dalla descrizione di 10 parole chiave, che saranno alla base delle attività del laboratorio. INU Giovani nasce per valorizzare le attività dei giovani studenti universitari, neolaureati o dottorandi di ricerca. Il video di presentazione del Manifesto delle idee di INU Giovani
leggi ancora
Tra pochi giorni, il 17 e 18 settembre, si terrà la quarta edizione di Urbanpromo Green. La manifestazione promossa dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e dall’Università Iuav di Venezia si svolge quest’anno interamente in modalità online. Tra i numerosi incontri e seminari che compongono la due giorni, sguardi molteplici attorno alla sostenibilità applicata alla pianificazione di città e territori, ci sono quelli curati direttamente
Si svolgerà il 17 e 18 settembre prossimi la quarta edizione di Urbanpromo Green, la manifestazione promossa dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e dall’Università Iuav di Venezia che approfondirà, attraverso un ricco programma di incontri e convegni, il principio guida della sostenibilità nella pianificazione della città e del territorio e nella progettazione e realizzazione degli interventi. L’evento sarà interamente online. Gli i
Prendono forma i criteri e le linee guida per il via libera ai progetti italiani che daranno corpo al Recovery Plan. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
L'inevitabile crescita dello smart working, il caso di Milano. E se diventasse un'occasione per distribuire meglio il valore all'interno della città? L'articolo de Il Foglio
leggi ancora