La città sarda di Carbonia candidata a capitale italiana della cultura. In apparenza poche potenzialità, ma anche un esempio di come la cultura può indicare una strada e una ripartenza. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"
leggi ancora
Le crisi che si intersecano nella situazione globale attuale, e la necessità di un'azione coordinata. L'articolo di Internazionale
leggi ancora
Il Politecnico di Torino ha attivato per l’Anno Accademico 2020/21 un nuovo corso presso la sua Scuola di Master, dal titolo “Metodi e tecniche per il governo di territori resilienti. Verso la gestione integrata dei rischi”. Il Master è un Il corso di secondo livello - rivolto a studenti e tecnici che abbiano conseguito la laurea magistrale in Ingegneria, Architettura, Pianificazione Territoriale, Scienze Agrarie, Ambientali, Biologiche, Forestal
Ancora deve essere resa nota la lista delle aree idonee, ma il sindaco di Trino Vercellese già candida il suo Comune ad ospitare il deposito nazionale delle scorie nucleari. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
La serie di sperimentazioni del Mose a Venezia: la necessità dell'esperienza per perfezionare il funzionamento. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Parla l'architetto Stefano Boeri. Le chance per la riorganizzazione delle città nel post Covid, dal policentrismo alla desincronizzazione dei flussi. L'intervista dal Sole 24 Ore
leggi ancora
L'Università Mediterranea di Reggio Calabria, membro della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile e con il patrocinio di questa, ha organizzato quattro incontri nazionali ed uno internazionale, in “streaming” aperto, nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso dall’Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile. Con la testimonianza di attori sul campo e l’esposizione di ricerche s’intende diffondere le buone pratiche,
Proclamati i vincitori del Premio Urbanistica, il concorso indetto dalla rivista scientifica dell’Istituto Nazionale di Urbanistica che dal 2006 seleziona i progetti preferiti dai visitatori di Urbanpromo, l’evento nazionale di riferimento per la rigenerazione urbana organizzato dall’INU e da Urbit. Nel corso della manifestazione dello scorso anno alla Nuvola Lavazza a Torino i visitatori hanno scelto, tramite referendum, nove progetti tra
Gli appena eletti presidenti di sei Regioni italiane: dichiarazioni, obiettivi, programmi. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il lutto nel mondo della cultura e dell'urbanistica: la scomparsa di Virginio Bettini, docente all'Università Iuav di Venezia. L'articolo de la Nuova
leggi ancora
Il lavoro del governo per eliminare gli incentivi e i sussidi considerati dannosi per l'ambiente si scontra con interessi e richieste. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Epoca di trasformazioni e possibili rilanci: il legame con il territorio da curare e reinterpretare. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
I dati dell'Agenzia europea per l'ambiente registrano un significativo calo delle emissioni nell'Unione europea nel 2019. L'articolo di Avvenire
leggi ancora
INU ed INU Edizioni indicono il Premio INU Letteratura Urbanistica 2020 per promuovere la cultura urbanistica e divulgare le attività teoriche e di ricerca
Il premio è organizzato nelle sezioni:
> monografia
> contributo in libro collettaneo
> articolo di rivista
> inedito
Le opere in concorso verranno selezionate dal comitato scientifico del premio e dalla giuria degli inediti.
Nel caso degli inediti, sarà la giuria dei giovani lettori a
Interventi e progetti che riguardano waterfront di diverse città del nostro Paese. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Gli impressionanti effetti del cambiamento climatico in Siberia. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Le temperature record registrate nell'anno in corso nel nostro Paese. I dati e le implicazioni. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Con la Breccia di Porta Pia, 150 anni fa, Roma si avviò a diventare capitale italiana. Vi furono modifiche e interventi anche dal punto di vista urbanistico, non sempre felici. L'articolo di Vittorio Emiliani da il Fatto quotidiano
leggi ancora
Sembrano aprirsi nuove possibilità e prospettive per la produzione e l'uso del cosiddetto idrogeno verde. Le iniziative in Europa. L'articolo de L'Espresso
leggi ancora
L'aumento di frequenza e intensità di eventi estremi nel nostro Paese, la necessità delle contromisure. L'articolo de L'Espresso
leggi ancora