Ricerca
cerca
Costa: fermi sette miliardi per interventi sul territorio

Le polemiche per le dichiarazioni del ministro dell'Ambiente sulla spesa dei fondi contro il dissesto e le presunte mancanze dei Comuni. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Campania, urbanistica: una legge da approvare

La nuova legislatura in Campania, il passaggio mancante dell'approvazione in Consiglio regionale della nuova legge per il governo del territorio, l'importanza dello strumento. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

La città del futuro è testa e popolo

La Carta di Roma, l'importanza e il ruolo di città e cultura, persino rafforzati nella fase post - Covid. L'articolo di Salvatore Settis da il Fatto quotidiano
leggi ancora

Colpa dell'uomo, non della natura

Gli eventi degli ultimi giorni dimostrano che il nostro Paese è in larga parte a rischio. Occorre ripensare il rapporto con il territorio. L'articolo di Mario Tozzi da La Stampa
leggi ancora

Superbonus al 165 per cento per le aree del sisma, assemblee di condominio anche da remoto

Il percorso di conversione del cosiddetto decreto agosto introduce importanti novità per quanto riguarda il cosiddetto superbonus per la riqualificazione degli edifici. Il potenziamento per i crateri sismici 2009 e 2016, le condizioni che rendono in generale più facile l'applicazione. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

"I soldi contro il dissesto ci sono, i Comuni non sanno spenderli"

Il Nord - Ovest del nostro Paese è in ginocchio a causa degli eventi estremi, si rinnova l'eterno dibattito sugli interventi per la prevenzione. Il ministro dell'Ambiente Sergio Costa sottolinea la difficoltà dei Comuni più piccoli di accedere alla progettazione. L'intervista da La Stampa
leggi ancora

Lo scienziato del clima: "Non date la colpa al meteo, gli errori sono dell'uomo"

Parla il presidente del Centro Euro - Mediterraneo sui cambiamenti climatici: l'importanza delle indicazioni meteorologiche per contrastare gli effetti degli eventi estremi non esclude l'elemento più importante, la necessità che il territorio sia resiliente. L'intervista da la Repubblica
leggi ancora

Recovery, a città e Province la regia dei progetti locali

L'intervento del presidente dell'Unione Province italiane, Michele de Pascale. Il contributo che può arrivare dagli enti intermedi per l'attuazione del Recovery Plan e la necessità di riformare il quadro. L'articolo dal Sole 24 Ore
leggi ancora

Periferie, quel "postaccio" illuminato solo da X Factor

Il dibattito e gli interessi si concentrano spesso sui centri storici delle nostre città, ma è nelle periferie che occorre intervenire. Per svariate ragioni. L'articolo di Tomaso Montanari da il Fatto quotidiano
leggi ancora

Venezia e la sfida vinta grazie al Mose. Per la prima volta evitata l'acqua alta

La storica giornata che ha sancito il funzionamento del Mose a protezione di Venezia dall'acqua alta. Gli articoli de La Stampala RepubblicaCorriere della Sera e sulle prospettive e i ritardi gli articoli del Corriere della Sera e del Sole 24 Ore
leggi ancora

Dobbiamo immaginare strutture flessibili per un urbanesimo aperto

Per Richard Sennett, senior advisor per il programma dell’Onu su cambiamento climatico e città, solo un urbanismo aperto o tattico è all’altezza della grande sfida che abbiamo di fronte. Evitare il sovraffollamento, mantenendo la densità sociale che rende ogni città veramente tale. L'intervista di Giuliano Battiston, di chefare.com, selezionata dal blog promosso dall'INU "Urbanistica al tempo del Covid-19"
leggi ancora

Nasce Green&Blue: l'articolo di Papa Francesco

Per la nuova iniziativa editoriale del Gruppo Gedi (edita tra l'altro La Stampa e la Repubblica) l'intervento di Papa Francesco. L'articolo da Green&Blue
leggi ancora

Rigenerazione urbana e periferie, bando da 850 milioni al via

E' rivolto a Regioni, città metropolitane e capoluoghi e Comuni di oltre 60mila abitanti il bando per la rigenerazione urbana del Ministero delle Infrastrutture. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

La città e il cibo: la sfida alimentare per il futuro

La pandemia ha messo in luce la centralità del rapporto tra città e cibo. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Le misure per l'urbanistica in Abruzzo, le critiche del presidente della sezione regionale INU

L'approvazione di misure per l'urbanistica in Abruzzo, le critiche del presidente della sezione regionale dell'INU Roberto Mascarucci. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Riunire le due città

Parla il sociologo Domenico De Masi. L'ampliamento dello smart working ha effetti anche sull'organizzazione delle città. L'articolo di Fortune Italia
leggi ancora

La ricerca della giusta distanza: nell'articolo di approfondimento le dichiarazioni del presidente INU

Come cambia la città nella fase post - Covid? Un approfondimento con la riflessione tra le altre del presidente dell'INU Michele Talia. L'articolo di Fortune Italia
leggi ancora

Città accessibili a tutti, Premio per tesi di laurea magistrali e ricerche - studi: la nomina della commissione

L'Istituto Nazionale di Urbanistica e Urbit hanno istituito il “Premio Città accessibili a tutti” destinato a lavori aventi carattere innovativo di Tesi di laurea magistrale e di Ricerche e studi sviluppati in Italia sulle tematiche dell’accessibilità a 360°, scaduto il 30 settembre scorso. La Camera di Commercio di Genova sostiene il Premio con buoni libri e/o dispositivi per una corrispondenza di € 3.000. Collaborano al Premio il Ministe


leggi ancora

Nuove amministrazioni regionali, le sfide dell’urbanistica e del territorio/2: Liguria, Marche e Veneto

Dopo le elezioni regionali del 20 e 21 settembre scorsi, analizzata la situazione in Campania, Puglia e Toscana, si passa a Liguria, Marche e Veneto. I presidenti delle sezioni regionali dell’Istituto Nazionale di Urbanistica forniscono uno sguardo su priorità, richieste, necessità per quanto riguarda la pianificazione e il governo del territorio.

Giampiero Lombardini, presidente di INU Liguria, rileva che dei due ruoli assegnati costituzionalmen


leggi ancora

"Recovery Fund, al Sud solo progetti aggiuntivi"

Parla il ministro del Sud, Giuseppe Provenzano. L'opportunità costituita dalle risorse del Recovery Fund per il Mezzogiorno. L'intervista dal Sole 24 Ore
leggi ancora