Ricerca
cerca
Basta un emendamento e la rigenerazione urbana finisce nel cassetto

La vicenda dell'emendamento che nell'ambito della conversione del decreto semplificazioni ha ridotto le possibilità di applicazione della demolizione e ricostruzione. Un freno a un'opportunità? L'articolo di Sergio Rizzo dall'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora

L'Italia protegga il territorio dall'impatto del clima che cambia

Nel nostro Paese gli effetti combinati di crisi climatica e dissesto idrogeologico sono particolarmente gravi. E' necessario mettere in campo politiche e interventi che valorizzino la prevenzione. L'articolo di Rossella Muroni e Andrea Orlando da La Stampa
leggi ancora

Così perdiamo il Recovery Fund

E' corretto l'approccio del nostro Paese alle opportunità che derivano dalle risorse del Recovery Fund? Molti sollevano critiche. L'articolo de L'Espresso
leggi ancora

Perché da noi è sempre emergenza

E' tempo per il nostro Paese di recuperare il ritardo per quanto riguarda le azioni complessive di adattamento climatico. L'articolo de L'Espresso
leggi ancora

La street art rimescola i valori: gli immobili dipinti valgono di più

Il crescente interesse nei confronti della street art come veicolo per la riqualificazione urbana, in grado di innescare processi di aumento di valore degli immobili coinvolti. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora

Il popolo di Greta torna in piazza: "Il clima come il Covid, agire ora"

Ieri sono scesi in piazza in tutta Italia 35mila studenti per il sesto sciopero dei Fridays for Future. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Salire in montagna evitando le balle

L'esperienza in prima persona di Luca Mercalli: l'inefficacia delle politiche per la montagna. L'articolo da il Fatto quotidiano
leggi ancora

Regioni, dal 2010 speso solo il 26 per cento dei fondi per il dissesto

I dati degli ultimi dieci anni evidenziano una spesa molto ridotta delle risorse a disposizione delle Regione per contrastare il dissesto idrogeologico. L'articolo del Sole 24 Orel'intervista al sottosegretario all'Ambiente Roberto Morassut
leggi ancora

Il 14 ottobre il presidente INU al convegno inaugurale del SAIE

Il presidente dell'INU Michele Talia parteciperà il 14 ottobre prossimo al convegno inaugurale del SAIE a Bologna "Come l'emergenza Covid-19 ha cambiato le esigenze dell'abitare". Tra gli interventi anche quello della ministra delle Infrastrutture Paola De Micheli 

leggi ancora

Il 13 ottobre l'evento per la Giornata internazionale per la riduzione dei disastri

Per il quinto anno consecutivo, il Corpo Italiano di San Lazzaro organizza, il 13 ottobre prossimo, il principale evento nazionale in occasione della Giornata Internazionale per la Riduzione dei Disastri, nata nel 1989, su spinta dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per istituire una giornata per promuovere una cultura globale di consapevolezza del rischio e riduzione delle catastrofi. La Giornata serve per rimarcare l’importanza dei temi
leggi ancora

La protesta per il clima resiste anche a Covid e politica

Oggi lo sciopero nazionale per il clima. A che punto siamo rispetto all'azione del movimento? L'articolo di Domani
leggi ancora

Tutti pazzi per il superbonus

Il cosiddetto superbonus per la riqualificazione degli immobili sta riscontrando in generale un notevole interesse. Una panoramica della misura e delle letture che se ne danno. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"
leggi ancora

L’INU, le istituzioni, la politica: il 30 ottobre si apre il ciclo di eventi del Novantennale

Si aprirà il 30 ottobre il ciclo di eventi organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica nell’ambito delle celebrazioni del Novantennale. L’obiettivo complessivo, si legge sul portale www.inu90.com, è quello di restituire “l’impegno politico culturale dell’Istituto selezionando e trattando alcuni grandi temi che hanno percorso la vita lunga dell’INU, che ne restituiscono il ruolo nel paese e nel campo disciplinare, ma anche la dinamica inter


leggi ancora

Conformazione ed adeguamento dei PRGC al PPR: il 16 ottobre il webinar di INU Friuli Venezia Giulia

Si svolgerà il 16 ottobre prossimo il webinar di INU Friuli Venezia Giulia “Conformazione ed adeguamento dei PRGC al PPR”. Il programma e le informazioni, con le modalità di iscrizione
leggi ancora

Superbonus, immobili storici e case terremotate agevolate con il 110 per cento

Il percorso di conversione parlamentare modifica alcuni aspetti del superbonus, tra cui la possibilità che venisse elevato per i crateri sismici. Vengono stabilite altre forme di "potenziamento". I dettagli. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Ance: ora legge condivisa sulla rigenerazione urbana

L'associazione nazionale dei costruttori lancia la proposta di una legge sulla rigenerazione urbana. Il contesto mutato dai fondi del Recovery Plan. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Urbanpromo Social Housing e Urbanpromo Progetti per il Paese: il video dei temi

Urbanpromo Social Housing e Urbanpromo Progetti per il Paese si svolgeranno rispettivamente il 17 e 18 novembre e dal 17 al 20 novembre alla Triennale Milano, in forma ibrida: online e in presenza. Il video che presenta i temi degli eventi
leggi ancora

"PIsta ciclabile sulla dorsale adriatica"

Il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini rilancia la proposta di realizzare una pista ciclabile sul tracciato della ferrovia adriatica. Le idee per i borghi appenninici. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

"Sui commissari ora un incontro con Conte"

A breve saranno resi noti i nomi dei commissari straordinari per l'accelerazione delle opere individuate come prioritarie dal governo. Lo annuncia tra le altre cose la ministra delle Infrastrutture Paola De Micheli. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Nord - Ovest fragile: metà degli abitanti a rischio calamità

La particolare fragilità del territorio delle regioni del Nord - Ovest del nostro Paese rispetto agli eventi estremi è fotografata dagli studi e dai dati. L'articolo de La Stampa
leggi ancora