E' in corso il processo di selezione che porterà a suddividere le risorse e a scegliere i progetti che beneficeranno dei fondi del Recovery Plan. Lo stato dell'arte. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Gli eventi organizzati per il Novantennale dell'Istituto Nazionale di Urbanistica si svolgono il 30 ottobre 2020 (L'INU, le istituzioni, la politica), il 20 novembre 2020 (Curando fragilità) e a gennaio 2021 (Regime dei suoli e degli immobili)
leggi ancora
Costruttori e professionisti in molti casi lamentano: il passaggio allo smart working nella pubblica amministrazione come misura di precauzione anti - contagio ha comportato una riduzione della produttività degli uffici e della mole di permessi e documenti rilasciati. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La figura di Aurelio Peccei che cinquant'anni fa, con il Club di Roma, intuì e sottolineò l'esigenza di fare fronte all'emergenza ambientale. Parole che sono diventate priorità globali. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Un altro test di successo per il Mose a Venezia. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
L'approfondimento de Il Giornale dell'architettura sui vincitori del Premio Urbanistica affronta anche novità organizzative di Urbanpromo Progetti per il Paese e Urbanpromo Social Housing
leggi ancora
Una lettura del dibattito sulle prossime elezioni e sulla crisi a Roma, secondo la polarità inclusione/esclusione, che può essere estesa anche alle altre città. L'articolo di Christian Raimo da il manifesto
leggi ancora
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ripropone l'esempio del Bauhaus per lanciare la suggestione di un modello per l'attuazione del Green New Deal. L'intervento da La Stampa
leggi ancora
Il Tavolo sul trasporto pubblico convocato dal Ministero delle Infrastrutture conferma il limite di capienza all'ottanta per cento. Si cerca di agire con azioni di sistema. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
La mobilità in ambito urbano è in una fase di forte cambiamento, accentuato dalle esigenze imposte dalla pandemia. Le modifiche non potranno che incidere anche sull'organizzazione urbana in generale. L'intervista al presidente di ASviS Enrico Giovannini da Il Messaggero
leggi ancora
Si è aperto il 12 ottobre scorso il ciclo di minitalk online organizzati dall'Associazione Biennale Spazio Pubblico (i prossimi si svolgeranno il 9 novembre, il 14 dicembre e l'11 gennaio) per raccogliere i punti di vista dei partecipanti alla call “Ad 1 metro di distanza”, una riflessione collettiva sulla situazione di emergenza e sugli effetti sullo spazio pubblico. I risultati della raccolta di contributi confluiranno nel programma della Bienn
Le ultime misure governative dispongono un prolungamento del periodo di facilitazione dello smart working. Una modalità che appare sempre più destinata a entrare in futuro in maniera stabile tra le opzioni di organizzazione del lavoro. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Legambiente propone un Piano di ripresa e resilienza che sia condiviso. Si parte dalla fragilità del territorio che nel nostro Paese è stata accentuata dalla crisi climatica. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
E' necessario per il nostro Paese un maggiore impegno nella riduzione delle emissioni. La distribuzione tra i vari settori. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
Nei giorni 8 e 9 ottobre 2020 si è svolto il Convegno POST-PANDEMIC CITIES: LE SFIDE DELL'URBANISTICA DOPO L'EMERGENZA, organizzato da INU Sicilia.
Il Convegno si inserisce tra le attività dell’INU promosse nell’ambito dell’impegno volto ad approfondire le nuove sfide che l’urbanistica e la pianificazione territoriale devono saper cogliere nell’era del Covid-19 per potersi efficacemente rinnovare.
Le finalità del Convegno si sono, infatti, adde
Quello delle infrastrutture è un settore in cui si dovranno concentrare gli investimenti da attuare grazie alle risorse in arrivo dall'Unione europea. Ma di quall infrastrutture si parla? L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Non solo Ilva: ieri in visita a Taranto numerosi esponenti del governo, tra cui il presidente del Consiglio. I progetti in campo per il rilancio della città e del territorio. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo ha promosso la VII^ Edizione del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa.
L’Edizione 2020- 2021 coincide con le Celebrazioni del Ventennale della Firma della Convenzione Europea del Paesaggio avvenuta nel Salone dei Cinquecento a Firenze il 20 ottobre 2000. Oggi sono 32 i Paesi Europei che hanno sottoscritto la Convenzione.
Le procedure per inoltrare le candidature al Premio son
La Giornata di Studi dell'INU "Benessere e/o salute? 90 anni di studi, politiche, piani" è in programma il 18 dicembre prossimo. Entro il 22 ottobre vanno inviate, oltre all'iscrizione, le relazioni finali (sia delle sessioni parallele, che delle sessioni poster, che delle sessioni speciali) e le sintesi delle tavole rotonde con indicazione finale di coordinatore e partecipanti. Informazioni e aggiornamenti su www.gsinu.com
Le difficoltà da superare per attuare una politica efficace di transizione a un modello di produzione di energia più sostenibile, a cominciare dal coinvolgimento dei giganti globali. L'articolo di Romano Prodi da Il Messaggero
leggi ancora