Ricerca
cerca
Decreto semplificazioni: il 5 novembre il webinar di INU Veneto

Si svolgerà il 5 novembre prossimo in diretta Facebook il webinar di approfondimento organizzato da INU Veneto sugli impatti del decreto semplificazioni su rigenerazione urbana, pianificazione e centri storici. La locandina
leggi ancora

Il coronavirus cavalca le particelle inquinanti

Una ricerca condotta nel nostro Paese avvalora la tesi secondo la quale l'inquinamento atmosferico favorisce la diffusione del contagio da coronavirus. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"
leggi ancora

Fondo per le città da dieci miliardi in venti anni

La proposta del senatore Andrea Ferrazzi sulla rigenerazione urbana è la base di discussione del governo e della maggioranza. I contenuti. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

A.A.A vendesi rigenerazione urbana

Gli spazi sociali e autogestiti in alcune città del nostro Paese, un impegno che viene letto in modi diversi. Alcuni casi. L'articolo di Left
leggi ancora

Premio Letteratura Urbanistica: i partecipanti alla settima edizione

Alla settima edizione del Premio Letteratura Urbanistica, organizzato dall'INU e da INU Edizioni, hanno partecipato autori di 19 monografie, 15 articoli di rivista, 2 contributi in libro collettaneo.

Di seguito l’elenco delle opere completo, per ciascuna di esse, di presentazione e immagine di copertina. 


Monografie 

M001 Marco Falsetti
M002 Pina Ciotoli
M003 Carmela Mariano, Carlo Valorani
M004 Iacopo Zetti, Maddalena Rossi
M005 Edoardo

leggi ancora

Stigliano rinasce con i pistacchi

Stigliano è un paese della montagna materana, vittima come tanti delle aree interne del nostro Paese di abbandono e spopolamento. Qui si prova a invertire la tendenza coniugando cultura materiale e artistica. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

Quel gusto "slow" di presidiare i sapori

Compiono vent'anni i presidi di Slow Food nel nostro Paese. Obiettivi e caratteristiche del progetto. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

Basta pendolarismo, tornare a lavorare nei borghi porterebbe benessere e produttività

Le nuove esigenze e potenzialità emerse nella fase di emergenza portano a considerare l'opportunità di ripensare le funzioni delle città, la mobilità, l'organizzazione del lavoro, a beneficio della qualità della vita. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

De Micheli: proroga superbonus e una legge su rigenerazione urbana

Il governo conferma l'intenzione di prorogare oltre il 2021 la scadenza del superbonus per la riqualificazione degli immobili, e prepara un tavolo sulla rigenerazione urbana. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

L'eterna litania dell'Italia fragile

La lunga serie di annunci di interventi contro il rischio idrogeologico nel nostro Paese, che non trovano concretezza. L'articolo di Mario Giordano da Panorama
leggi ancora

L'autostrada d'acqua tra Polonia e Ucraina che ribalta la natura

La realizzazione di una gigantesca "autostrada d'acqua" nell'Europa orientale attira anche critiche e perplessità. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Manovra, già in bilico il superbonus 110 per cento: durerà solo un anno

La proroga del superbonus al 110 per cento oltre il 2021 non è contenuta nella legge di bilancio, ma il governo rassicura che arriverà in una fase successiva. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Arriva il fondo di perequazione infrastrutturale per il Sud

Il fondo di perequazione infrastrutturale, a beneficio del Mezzogiorno e delle aree fragili, nella manovra finanziaria. L'articolo de Il Mattino
leggi ancora

Le grandi incompiute verdi

Nella lista delle opere incompiute nel nostro Paese ce ne sono alcune particolarmente necessarie per quanto riguarda gli obiettivi ambientali. L'inchiesta di Green&Blue (la Repubblica)
leggi ancora

In arrivo 50 miliardi di investimenti ma sono spalmati su 15 anni

La ripartizione degli investimenti: arco temporale e Ministeri che ne beneficiano. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Fondo infrastrutture 2020: venti miliardi fermi da dieci mesi

Alla costituzione del Fondo per le infrastrutture strategiche non ha fatto seguito la rapidità dell'iter necessaria a mettere a disposizione le risorse. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Il dieci per cento dei Comuni è in crisi e chiede soluzioni nuove per ripartire

Il ruolo centrale dei Comuni nel nostro Paese che necessita di essere maggiormente protetto e valorizzato. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

La periferia non compensa i danni ai centri cittadini

Torna a essere maggiormente impiegato lo smart working: il caso di Roma per analizzare gli effetti sulle attività nei centri storici, e le opportunità per aree interne e periferie. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Clima e risorse: la crescita sotto processo

Modello di sviluppo, crescita, cambiamento climatico. Dialogo tra Mario Tozzi e Chicco Testa. Le pagine dell'inserto del Corriere della Sera "la Lettura"
leggi ancora