Le città sono poli sempre più strategici per la distribuzione del cibo. L'articolo di Famiglia Cristiana
leggi ancora
Le città dopo il Covid: Carlo Ratti immagina prospettive e cambiamenti. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Sono online sul sito web di Urbanpromo i programmi di Urbanpromo Social Housing e di Urbanpromo Progetti per il Paese che si svolgeranno rispettivamente il 17 e il 18 novembre e dal 17 al 20 novembre prossimi nella sola modalità online, nel rispetto del DPCM del 18 ottobre. E' possibile seguire e iscriversi ai convegni, seguendo le indicazioni nella pagina dedicata
leggi ancora
Riflessioni a due anni dalla tempesta Vaia, che devastò i territori alpini e prealpini situati in nove province di quattro regioni. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Lo stretto legame tra economia basata sulla conoscenza e sviluppo delle agglomerazioni urbane. La pandemia rimette tutto in discussione? L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La scarsa attenzione per il territorio ha segnato decenni di governo nel nostro Paese. Cambiare rotta è quanto mai necessario. L'articolo di Cesare de Seta da la Repubblica
leggi ancora
Gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite come riferimento per avviare un nuovo modello a partire dalla crisi ambientale e sanitaria. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
Le prime misure che introducono nel nostro Paese le opportunità delle comunità energetiche. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Le analisi di Enea sui risultati delle misure introdotte nel nostro Paese per incentivare il risparmio energetico degli edifici. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora
Una discussione in Austria minaccia l'andamento dei lavori per la realizzazione del tunnel ferroviario sotto il Brennero. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
La "Green capital" europea del 2021 è una città finlandese di 120mila abitanti. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il rapporto di Fillea Cgil e Legambiente sulla ricostruzione in Centro Italia. Una fase di transizione piena di rischi. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
Le conseguenze della pandemia sul mercato energetico, le prospettive delle energie rinnovabili. Il report di Terna. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora
Una riflessione a partire dal libro di Carlo Olmo "Progetto e racconto. L'architettura e le sue storie". L'articolo di Città bene comune - Casa della cultura, Milano
leggi ancora
I Comuni Ricicloni di Legambiente: Pordenone, Trento, Treviso e Belluno unici capoluoghi liberi dai rifiuti. Veneto e Trentino Alto Adige le regioni promosse per lo smaltimento. Cresce il Sud, ma il Centro resta immobile. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Il Covid-19 e il cambiamento climatico presentanto tra loro molte analogie. Insegnamenti per la gestione. L'articolo di Domani
leggi ancora
La cultura può essere un importante risorsa per lo sviluppo e la rigenerazione delle città: oggi questa consapevolezza si rivela ancora più strategica, vista la fase di transizione e cambiamento che i centri urbani si trovano a fronteggiare. Nel nostro Paese undici città - Bologna, Fabriano, Milano, Bergamo, Roma, Torino, Carrara, Alba, Parma, Biella e Pesaro - hanno scommesso sulla cultura come strumento e veicolo delle policy urbane e
Si svolgerà il 5 novembre prossimo in diretta Facebook il webinar di approfondimento organizzato da INU Veneto sugli impatti del decreto semplificazioni su rigenerazione urbana, pianificazione e centri storici. La locandina
leggi ancora
Una ricerca condotta nel nostro Paese avvalora la tesi secondo la quale l'inquinamento atmosferico favorisce la diffusione del contagio da coronavirus. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"
leggi ancora
La proposta del senatore Andrea Ferrazzi sulla rigenerazione urbana è la base di discussione del governo e della maggioranza. I contenuti. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora