Si sono verificati i temuti problemi nella procedura di registrazione per il cosiddetto "bonus bici". L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Tra gli annunci del ministro dell'Ambiente Sergio Costa il coinvolgimento di Ministeri, Regioni e imprese per la redazione del Piano nazionale energia e clima. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Ogni Paese trovi la sua strada nel contrasto al cambiamento climatico. Il nostro ha peculiarità che potrebbero costituire punti di forza. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Partono oggi le procedure per la richiesta del cosiddetto bonus bici. L'obiettivo è incentivare l'acquisto di veicoli per la mobilità sostenibile. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Alexanderplatz, uno dei luoghi simbolo di Berlino Est, muterà profondamente nei prossimi anni con la realizzazione di grattacieli. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Il dibattito sul cambiamento climatico e la transizione energetica è "infestato" da fake news. Un libro mette in guardia. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Abitare sociale, casi e nuove pratiche. Se ne parla anche a Urbanpromo Social Housing il 17 e 18 novembre prossimi. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Nel corso dell'ultimo secolo nel territorio italiano si è registrato un aumento impressionante della superficie occupata da boschi, ma si tratta in gran parte di un processo spontaneo dovuto all'abbandono. L'articolo de il Giornale
leggi ancora
Negli ultimi mesi il dibattito nel nostro Paese si è molto concentrato sulle opportunità che verranno offerte dalle risorse del Recovery Fund, ma in realtà la disponibilità di fondi c'è sempre stata: manca l'efficienza per utilizzarli al meglio. L'articolo de L'Espresso
leggi ancora
Sarà crescente l'influenza della transizione ambientale sul mondo del lavoro. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "D"
leggi ancora
Gli interrogativi sugli effetti della pandemia sulla struttura e l'organizzazione delle metropoli, tra segnali contrastanti. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "D"
leggi ancora
La registrazione video del primo evento organizzato per le celebrazioni del Novantennale dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, il 30 ottobre 2020: "L'INU, le istituzioni, la politica". L'articolo di presentazione e l'invito
leggi ancora
Le politiche governative si concentrano sul turismo, ma una grande opera necessaria è un piano di difesa e manutenzione del nostro territorio. L'articolo di Left
leggi ancora
La centralità della Cina per le politiche di contrasto al cambiamento climatico. L'impegno c'è ma nasconde paradossi. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"
leggi ancora
Il 30 ottobre di quattro anni fa, dopo la scossa sismica di Amatrice di agosto, un'altra localizzata a Norcia aggravò i danni nei territori del Centro Italia. La situazione è ancora difficile. L'articolo di Left
leggi ancora
Richard Florida, studioso di dinamiche urbane e sociali, in una serie di riflessioni sulle città del post - Covid. L'intervista dall'inserto del Sole 24 Ore "Il"
leggi ancora
L’Italia gioca le sue carte per il Forum mondiale sull’acqua. Il nostro Paese è infatti in campo per ospitare il World Water Forum del 2024, con la candidatura delle città di Firenze e Assisi affiancate da Roma, dove la location aggiuntiva della capitale è stata inclusa per una due giorni post – evento su acqua e cibo. L’Istituto Nazionale di Urbanistica assieme a numerosi enti e organizzazioni di prestigio fa parte, con un ruolo di primo piano,
La questione del consumo di suolo nel nostro Paese che, registrano le statistiche, continua a mostrare tassi alti. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
Parla Andrea Goltara, direttore del Centro italiano per la riqualificazione fluviale. Per prevenzione e contrasto al dissesto non bastano le opere, occorre un approccio più ampio e integrato. L'intervista da il manifesto
leggi ancora