Il monitoraggio ministeriale conferma la grande difficoltà nel nostro Paese nello "sbloccare" le opere, ovvero condurle alla fase del cantiere. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Lo stato di salute dei capoluoghi di provincia italiani. Le rilevazioni di Ecosistema urbano. Le pagine del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il Recovery Plan è un'occasione formidabile per modernizzare in senso sostenibile le nostre città e i nostri territori. L'articolo del presidente di Legambiente Stefano Ciafani dal Sole 24 Ore
leggi ancora
La rivoluzione innescata dalla pandemia riguarda da vicino anche le città. Un ragionamento sulle prospettive con Maurizio Carta. L'intervista dal Sole 24 Ore
leggi ancora
Ambiente e contrasto al cambiamento climatico figurano tra le priorità del programma del nuovo presidente americano. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Tra i convegni che si terranno a Urbanpromo Progetti per il Paese: il 20 novembre prossimo quello che farà il punto sulle innovazioni per quanto riguarda la pianificazione portuale. L'articolo di Norme e tributi, enti locali ed edilizia – Sole 24 Ore
leggi ancora
L'operazione di riqualificazione degli ex scali ferrovari segnerà nei prossimi anni il cambiamento del volto di Milano. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Insegnamenti, ambientali, sociali e non solo, dalle ondate di pandemia. L'articolo di Salvatore Settis da il Fatto quotidiano
leggi ancora
Prosegue l'iter del progetto di realizzazione del nuovo stadio nell'area di San Siro a Milano. Ieri depositata l'integrazione dello studio di fattibilità. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Non vi è dubbio che tra i cambiamenti più importanti e drammatici innescati dall’emergenza sanitaria vi siano tutti quelli che hanno direttamente a che fare con l’organizzazione e la fruizione degli spazi pubblici nelle nostre città. Osservarli, registrarli, proporre alternative e nuove vie sarà una sfida stimolante per la sesta edizione della Biennale dello spazio pubblico, evento organizzato dall’omonima associazione, che ha in prima fila tra i
Lunedì 9 Novembre alle 18.30 si svolgerà il secondo dei minitalk della Biennale dello spazio pubblico, dal titolo "Nuovo Abitare: Spazi Pubblici e Spazi Privati. Come sta cambiando il nostro modo di abitare". Si tratta di una riflessione collettiva ai tempi del Covid-19. Il link per la partecipazione, la locandina e la presentazione del ciclo
leggi ancora
Le iniziative del progetto "Città accessibili a tutti", promosso dall'INU, nell'ambito di Urbanpromo 2020. L'articolo di SuperAbile
leggi ancora
Lo sviluppo dei parchi eolici offshore è strategico per aumentare il peso complessivo delle energie rinnovabili. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"
leggi ancora
Ancora in sospeso il risultato delle elezioni presidenziali americane. In caso di vittoria di Joe Biden, tra gli impegni quello di rientrare nell'accordo di Parigi sul clima. L'articolo di Avvenire
leggi ancora
Si svolgeranno rispettivamente il 17 e 18 novembre e dal 17 al 20 novembre Urbanpromo Social Housing e Urbanpromo Progetti per il Paese, eventi nazionali di riferimento per l’abitare sociale e la rigenerazione urbana, organizzati dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit. Urbanpromo Progetti per il Paese e Urbanpromo Social Housing sono promossi insieme con Fondazione Cariplo, Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione Sviluppo e
Ieri l'anniversario della drammatica alluvione di Firenze. Una mole importante di risorse per la prevenzione e la sicurezza del territorio risultano ancora non spese. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
L'immobilismo mondiale nel contrasto al cambiamento climatico spinge il movimento giovanile a una nuova iniziativa, una sorta di prova di governo. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Il cambiamento climatico ha un impatto pesante anche per quanto riguarda il sistema economico. Il calcolo dei costi. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Le imprese attive nel settore delle energie rinnovabili chiedono maggiore incisività delle regole e degli incentivi. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora