Gli effetti dell'emergenza pandemica si avvertono anche sull'evoluzione e sull'avanzamento dei progetti urbani. Il caso della stasi di quello di Bagnoli. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Il tunnel del Frejus è in procinto di compiere 150 anni: quando venne realizzato fu un esempio di innovazione. Oggi il filone di quella riflessione arriva a immaginare un utilizzo sempre maggiore del sottosuolo, nelle città del futuro. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
La settimana prossima al via Urbanpromo, in modalità online. I progetti che mettono in luce scenari e innovazioni nella rigenerazione urbana. Le pagine di Milano Finanza
leggi ancora
Cosa sono le Zoom Town? Il termina è stato coniato negli Stati Uniti, a indicare la tendenza a trasferirsi dalle metropoli ai centri più piccoli di chi ha la possibilità di continuare a lavorare da remoto. Se confermata, aprirebbe la necessità di interventi e miglioramenti dei servizi. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "D"
leggi ancora
In occasione della giornata dedicata al Premio Letteratura Urbanistica 2020, il 19 dicembre, gli organizzatori hanno deciso di lanciare un contest per la raccolta di video sui libri che parlano di tematiche care all’INU, che riguardano da vicino l’urbanistica e il governo del territorio. La scadenza per partecipare è l'8 dicembre prossimo. Le istruzioni per partecipare e la liberatoria
La sesta edizione, completamente digitale, della Genova Smart Week si svolgerà dal 23 al 28 novembre prossimi. L'INU patrocina la manifestazione: una settimana di appuntamenti in live streaming interattivo che coinvolgerà aziende e istituzioni, professionisti e operatori del settore, per un confronto su politiche, tecnologie e infrastrutture per la rigenerazione e lo sviluppo delle Città, filo conduttore delle sessioni congressuali e dei webinar
La crisi pandemica e gli insegnamenti per affrontare quella ambientale. Parla Greta Thunberg. L'intervista da la Repubblica
leggi ancora
L'emergenza Covid e il regionalismo: è tempo di una riflessione sull'organizzazione dei livelli istituzionale? L'articolo de il manifesto
leggi ancora
Prosegue il ciclo di eventi organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica per celebrare il Novantennale. Dopo l’incontro del 30 ottobre scorso che è stato dedicato al rapporto e al contributo che l’INU ha prestato nel corso della sua storia rispetto alle istituzioni e alla politica, il 20 novembre prossimo, all’interno del programma di Urbanpromo Progetti per il Paese, si terrà “Curando fragilità”, un evento incentrato sulle azioni “di servi
Il piano della Provincia di Trento dopo la tempesta di due anni fa che ha abbattuto un gran numero di alberi: nei prossimi quattro anni ne saranno piantati 1,5 milioni. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Album"
leggi ancora
I successi di Amsterdam in settori come la smart city, la mobilità, il risparmio energetico derivano anche dalla sperimentazione di una governance innovativa. L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "L'Economia"
leggi ancora
L'emergenza Covid, le difficoltà di governo hanno portato alla luce tutti i limiti del quadro istituzionale che nel nostro Paese si è affermato a partire dalla riforma del Titolo V della Costituzione. L'articolo di Ernesto Galli della Loggia dal Corriere della Sera
leggi ancora
Le politiche ambientali saranno un caposaldo dell'amministrazione Biden. Importante sarà capire se scatterà la maggioranza anche in Senato. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Il 17 novembre prossimo, nell'ambito di Urbanpromo Progetti per il Paese, si svolgerà un convegno sulle opportunità di sviluppo della montagna. L'articolo del Sole 24 Ore.com
leggi ancora
Programmazione e territorio: dopo i ripetuti fallimenti nella storia recente del Paese, è la volta buona? L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La condanna da parte della Corte di Giustizia europea mette in evidenza una volta di più nel nostro Paese il problema della qualità dell'aria. L'articolo di Avvenire
leggi ancora
Il 17 e 18 novembre e dal 17 al 20 novembre si terranno online Urbanpromo Social Housing e Urbanpromo Progetti per il Paese. Gli articoli di presentazione sulla stampa web specializzata sono su Edilportale (Social Housing e Progetti per il Paese), Casa e clima, Ingenio, Lavori Pubblici, Io Arch, Professione Architetto, Architetti.com, Monitorimmobiliare, Agenda Tecnica, Il Giornale dell'architettura, Impresedilinews
leggi ancora
Il Recovery Plan, le esigenze di trasparenza e condivisione nella costruzione dei progetti italiani. L'articolo di Giorgio La Malfa dal Sole 24 Ore
leggi ancora
La riqualificazione energetica degli edifici e delle città è un passaggio fondamentale nella transizione a un nuovo modello, in un contesto di accelerazione innescato dalla pandemia. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
Il combinato disposto degli effetti del cambiamento climatico e del turismo di massa è particolarmente avvertito in un territorio fragile come quello delle Cinque Terre. Il reportage di Domani
leggi ancora