Ricerca
cerca
Le nuove stime sul riscaldamento globale futuro sono preoccupanti

Le proiezioni sul riscaldamento globale nei prossimi anni: i fattori in gioco. L'articolo di Rinnovabili 
leggi ancora

Lorenzo Rota presidente di INU Basilicata: la questione del piano casa regionale

La sezione Basilicata dell’Istituto Nazionale di Urbanistica ha un nuovo presidente: è stato eletto nei giorni scorsi Lorenzo Rota. Il rinnovo del Consiglio direttivo e delle cariche istituzionali coincide con una forte volontà di rinnovamento, che si intreccia nell’immediato con le iniziative attivate per rimediare alle storture del piano casa regionale.

“Il nostro obiettivo – dichiara Rota – è fare sentire maggiormente la presenza della sezion


leggi ancora

Salva Casa, l'INU audito in Consiglio regionale dell'Abruzzo

Il presidente della sezione Abruzzo e Molise dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, Donato Di Ludovico, è stato audito dalla Commissione Territorio del Consiglio regionale dell'Abruzzo nell'ambito della discussione del progetto di legge "Disposizioni regionali in attuazione alle modifiche proposte dal DL 69/2024 (Salva Casa) al DPR 380/2001, e Disposizioni per favorire il recupero, la riconversione e la riqualificazione delle aree produttive". I
leggi ancora

Eventi estremi, l’obiettivo Onu: entro il 2027 ogni Paese deve avere un sistema di allerta precoce

Il cambiamento climatico e l'incremento di eventi estremi richiede un generale adeguamento anche per quanto riguarda la predisposizione di sistemi di allerta. L'impegno dell'Onu. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Bigbang Ispra, nell'ultimo anno l'Italia ha avuto piogge e disponibilità idrica più alte della media

I dati sulla quantità delle piogge dello scorso anno nel nostro Paese: una crescita complessiva ma anche una marcata disparità tra territori. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

INU Sicilia, il nuovo presidente è Vincenzo Todaro: “Urbanistica con le comunità”

Vincenzo Todaro, docente di urbanistica all’Università degli studi di Palermo, è stato eletto presidente della sezione Sicilia dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. Incentrerà il suo mandato su un obiettivo ambizioso, il coinvolgimento e l’affiancamento agli attori locali che operano “dal basso”.

“La pianificazione urbanistica vive una fase di crisi – sottolinea Todaro - e c’è bisogno di una ridefinizione dei contenuti, della mission, ma sopra


leggi ancora

Giornata Mondiale dell’Acqua 2025: l’Italia tra emergenze idriche e soluzioni innovative

Il 22 marzo era la Giornata Mondiale dell'Acqua 2025. Il tema di quest'anno è la conservazione dei ghiacciai. Uno sguardo allo stato delle risorse idriche in Italia e all'impatto del cambiamento climatico. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora

Istat, accelerano i prezzi delle case, nel 2024 +3,2 per cento

I prezzi delle abitazioni sono saliti del 3,2 per cento nel 2024 rispetto all'anno precedente (in sensibile accelerazione dal +1,3 per cento del 2023). L'articolo di Ansa.it
leggi ancora

Apprendere accessibilità e inclusione: aperta la call for paper di Città accessibili a tuttə

Con la finalità di sviluppare un ambito di confronto sui temi dell’accessibilità universale e dell’inclusione la Community dell'Istituto Nazionale di Urbanistica “Città accessibili a tuttə” prosegue il lavoro e l’impegno avviati nel 2016 proponendo, in una call for paper dal titolo "Apprendere accessibilità e inclusione", tre azioni tra loro collegate:

- un Workshop, all’interno della BISP, Biennale dello Spazio Pubblico;
- un Convegno, all’inter


leggi ancora

Metamorphosis: l'INU patrocina il progetto, eventi dal 3 al 13 aprile

L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina il progetto "Metamorphosis", promosso nell’ambito della terza edizione del Festival dell’Architettura e sostenuto dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Si configura come un vero e proprio laboratorio di idee,  un’occasione per ripensare il futuro delle città e dei territori, ispirandosi a concetti innovativi. Il programma prevede dal 3 al 13 aprile prossimi un 
leggi ancora

Crea: Italia terzo paese in Ue per acqua, 41 per cento ad agricoltura

L'Italia è il terzo paese europeo per disponibilità di acqua e, dei circa 30 miliardi di metri cubi che preleva ogni anno, destina il 41 per cento all'agricoltura. I dati. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Giornata mondiale dell’acqua, in Italia investiti 383 miliardi nel servizio idrico

Presentato da Teha il “Libro Bianco” con i dati sulla filiera che unisce pubblico e privato: dai 33 euro all’anno spesi per abitante nel 2012 si è passati ai 65 del 2023. Nel mondo oggi si celebra l’importanza dei ghiacciai davanti alla crisi idrica. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Rimboschimento: la Cina si ricopre di foreste

Con oltre 6,67 milioni di ettari di terra sottoposti a transizione verde nel 2024, la Cina è diventata leader mondiale nell'aumento più rapido e più grande della copertura verde. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Edilizia residenziale pubblica, l'audizione dell'INU alla Camera dei deputati

L'Istituto Nazionale di Urbanistica ha partecipato alle audizioni in Commissione Ambiente alla Camera dei deputati nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1169 Furfaro e C. 1562 Santillo, recanti disposizioni concernenti la programmazione dell’edilizia residenziale pubblica, le agevolazioni fiscali per interventi di recupero del patrimonio edilizio residenziale pubblico e sociale nonché il sostegno dell’accesso alla locazione di immobil
leggi ancora

Il 20 per cento del Pil italiano dipende dalle risorse idriche: il valore ha superato 383 miliardi di euro

E' in continuo aumento il peso che ha sull’economia italiana la filiera estesa dell’acqua. Tra imprese, agricoltura e settore energetico, dalle risorse idriche dipende il 20 per cento del Pil italiano, un valore che ha superato i 383 miliardi di euro. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

A Milano il 2024 è stato un anno da record per le piogge, con valori mai registrati dal 1764

I dati che fotografano la grande quantità di pioggia registrata in Lombardia e soprattutto a Milano. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Eventi estremi e bolle di calore, così la crisi del clima sconvolge la vita di milioni di persone

Due report del World Metereological Organisation e di Climate Central ci restituiscono tutta la drammaticità degli impatti della crisi climatica nel mondo. Anche in Italia, sempre più persone sono esposte ai rischi sanitari delle ondate di calore. E i livelli dell'oceano sono "estremamente preoccupanti". L'articolo diGreen&Blue
leggi ancora