Ricerca
cerca
La pubblica amministrazione centrale ha investito 430 milioni per la riqualificazione energetica degli immobili

Report di Enea: "Per migliorare le prestazioni energetiche degli immobili della PA centrale sono stati investiti 430 milioni di euro grazie al Programma di Riqualificazione degli Edifici della Pubblica Amministrazione Centrale (PREPAC)". L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Biennale città e urbanisti europei dal 22 al 24 aprile a Napoli: i titoli delle sessioni e i keynote speakers

Prende forma il programma della quattordicesima Biennale delle città e degli urbanisti europei dell'European Council of Spatial Planners-Conseil Européen des Urbanistes (ETCP-CEU), organizzata dall'Istituto Nazionale di Urbanistica. Dal titolo "Inclusive cities and regions" si svolgerà a Napoli (presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II, tra Palazzo Gravina in Via Monteoliveto 3 e la sede di Via Forno Vecchio 36) dal 22 a


leggi ancora

Superbonus, stop definitivo a sconto in fattura e cessione del credito

Stop definitivo allo sconto in fattura e alla cessione del credito. Lo prevede il nuovo decreto approvato a sorpresa dal Consiglio dei ministri e illustrato dal ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

Nel 2023 record di 142 catastrofi naturali con 108 miliardi di dollari di perdite assicurate

Il rapporto che evidenzia che i danni assicurati dovuti a catastrofi naturali sono arrivati a 108 miliardi di dollari nel 2023, confermando una crescita annua del 5 – 7 per cento dal 1994. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

L’importanza delle foreste periurbane per il clima: spazio per 241 miliardi di alberi

Uno studio italiano rivela le potenzialità delle aree periurbane, spesso degradate o inutilizzate. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Il no di Pichetto Fratin allo stop Ue alle auto a combustione dal 2035

il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin: "Abrogheremo il vincolo voluto da Frans Timmermans, quello che prevede in divieto nella Ue di produrre auto a combustione interna a partire dal 2035". L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

L’Italia conferma il no alla legge Ue sul ripristino della natura, approvazione a rischio

La legge europea sul ripristino della natura sembrava a un passo dall'approvazione ma è tornata in discussione. Tra i governi che frenano c'è quello italiano. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Migliorare di due classi energetiche le case italiane costerebbe 320 miliardi di euro

Un rapporto promosso da CRESME, Fondazione Symbola, Assimpredil Ance e European Climate Foundation (ECF) stima il costo dell'attuazione della Direttiva Case Green. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

Clima e risorse, la strategia europea al bivio

Settantacinque associazioni ambientaliste pubblicano un manifesto in vista delle elezioni europee: sufficienza e resilienza. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Il territorio bene comune: l'11 e il 12 aprile a Firenze Giornate di Studio e Mostra su Alberto Magnaghi

L'11 e il 12 aprile prossimi a Firenze si terrà "Il territorio bene comune, la figura e l'opera di Alberto Magnaghi", articolato in Giornate di studio e Mostra. Il programma
leggi ancora

Energie rinnovabili 2024, in 2 mesi l’Italia ha installato 1.3 GW

Terna aggiorna pubblica i dati del sistema elettrico nazionale a febbraio 2024. L'articolo di Rinnovabili.it
leggi ancora

Nel nuovo Pnrr ci sono 24 misure aggiunte e 5 rafforzate

Il quadro completo delle misure aggiunte, modificate o rimosse dal Pnrr alla luce della revisione. L'elaborazione di openpolis
leggi ancora

Nature Restoration Law, appello di Wwf e 147 scienziati al governo Meloni: ripensate al vostro no

Il Wwf, con l’appoggio di 147 fra illustri scienziati e naturalisti, lancia l'appello “Un sì per la Nature Restoration Law è un sì anche per la sicurezza di tutti i cittadini europei”, rivolto in primis al Governo italiano. E' a rischio l'approvazione definitiva del provvedimento. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Il primo parco eolico galleggiante d’Italia ottiene l’autorizzazione

Valutazione d’Impatto Ambientale positiva per il progetto della 7Seas Med pianificato nel canale di Sicilia, a 35 km dalla costa. L'articolo di Rinnovabili.it
leggi ancora

Sono 19 su 27 i paesi colpiti da siccità in Europa

Il nostro Paese è caratterizzato da un indice Spei basso, ovvero da una maggiore siccità. L'elaborazione che lo confronta con gli altri territori europei da openpolis
leggi ancora

Al vincitore di un concorso di idee può essere affidata direttamente la progettazione?

Il Mit chiarisce quando è obbligatorio il concorso di progettazione e quali regole seguire per quello con procedura negoziata. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

Direttiva Case Green, l’Italia si prepara ad attuarla

Il Ministero dell’Ambiente: "La nuova politica per l’efficientamento degli edifici farà crescere i settori delle costruzioni e dell’impiantistica". L'articolo di Edilportale
leggi ancora

Ruote sgonfie per le biciclette: vendite giù del 23 per cento

I dati che evidenziano la contrazione del mercato delle biciclette nel nostro Paese. L'articolo de ilsole24ore.com
leggi ancora

Italia in crisi idrica oltre che climatica, Ispra: perso il 18 per cento dell’acqua disponibile

A causa della crisi climatica in corso, l’Italia negli ultimi 70 anni ha perso il 18 per cento della disponibilità d’acqua. È quanto emerge dai dati Ispra appena aggiornati al 2023. L'articolo di Greenreport


leggi ancora

Oggi è la Giornata mondiale dell'acqua

"Acqua per la Pace" è il tema al centro del World Water Day 2024, che si celebra oggi. L'articolo di Rinnovabili.it
leggi ancora