Ricerca
cerca
Biennale città e urbanisti europei, gli articoli della stampa locale

Dlla quattordicesima Biennale delle città e degli urbanisti europei dell'European Council of Spatial Planners-Conseil Européen des Urbanistes (ETCP-CEU), organizzata dall'Istituto Nazionale di Urbanistica, che si terrà a Napoli da oggi al 24 aprile, scrivono oltre alle testate online specializzate anche Il MattinoIl Roma e il denaro
leggi ancora

Biennale città e urbanisti europei: la mostra poster e i link per partecipare online alle sessioni plenarie del 22 e del 23 aprile

E' possibile assistere online alle sessioni plenarie della Biennale delle città e degli urbanisti europei che si svolgerà a Napoli dal 22 al 24 aprile prossimi, ai link che seguono:

 

Plenaria 22 aprile (ore 9-11, Palazzo Gravina)

 

Plenaria 22 aprile (ore 18-19, Palazzo Gravina)

 

Plenaria 23 aprile (ore 9-11, via Forno Vecchio)

 

E' inoltre online da oggi la mostra poster dell'evento


leggi ancora

C’è la crisi climatica, non il cloud seeding, dietro l’alluvione di Dubai

E' l'aumento globale delle temperature la causa dell'alluvione che ha sommerso Dubai nei giorni scorsi, a dispetto delle altre narrazioni. L'articolo di Rinnovabili.it
leggi ancora

Come sarebbe l’Italia senza auto per un anno

In previsione della Giornata della Terra, GetByBus.come e GetByFerry.com hanno realizzato una ricerca che ha esaminato proprio gli effetti positivi dell’eliminazione di tutte le automobili dalle strade italiane. L'articolo di Greenreport

leggi ancora

Pianificazione inclusiva: l'articolo del segretario generale dell'INU Moccia

In occasione dello svolgimento a Napoli della Biennale delle città e degli urbanisti europei e a partire dal tema dell'evento, l'inclusione, il segretario generale dell'Istituto Nazionale di Urbanistica Francesco Domenico Moccia ha scritto un articolo per Ingenio
leggi ancora

Il 3 e il 4 maggio le Jane's Walk di INU Toscana

INU Toscana ha organizzato due passeggiate per vivere le nostre città con gli occhi di Jane Jacobs. Il 3 maggio pomeriggio a Firenze e il 4 maggio mattina a San Giovanni Valdarno (AR)


leggi ancora

Siccità, ecco quali sono i progetti prioritari individuati dal commissario nazionale

Sono 127 i progetti contro la siccità che rientrano tra quelli prioritariamente finanziabili dal Ministero delle Infrastrutture. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Il 72 per cento di chi sceglie di comprare casa in Italia punta alla classe G

Secondo i dati raccolti da uno dei principali operatori immobiliari nazionali, la maggior parte delle compravendite nazionali riguardano immobili nelle classi meno performanti. L'articolo di Rinnovabili.it
leggi ancora

INU per Jane's Walk 7.0, il bando: per le adesioni termine prorogato al 29 aprile

Anche quest’anno Jane’s Walk Italy e l’Istituto Nazionale di Urbanistica, con la collaborazione dell’Associazione Biennale Spazio Pubblico e di INU Giovani, lanciano un bando per persone interessate a proporre, pianificare, promuovere e guidare una o più passeggiate tematiche in un quartiere della propria città, che sposino la filosofia di Jane’s Walk, nell’ambito del festival internazionale che si svolgerà il 3, il 4 e il 5 maggio


leggi ancora

Verso il codice europeo della progettazione. Il 29 aprile a Roma il convegno di IN/Arch, l'INU patrocina

Si svolgerà a Roma il 29 aprile prossimo il convegno "Verso il codice europeo della progettazione teso alla qualità degli ambienti di vita", organizzato dall'Istituto Nazionale di Architettura. L'INU patrocina, tra gli interventi ci sarà quello del suo presidente Michele Talia
leggi ancora

Ponte sullo Stretto, i dubbi del Ministero dell'Ambiente

Il Ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica ha richiesto 239 integrazioni di documenti alla Società Stretto di Messina S.p.A, nell'ambito della valutazione del progetto del Ponte. L'articolo di Ansa.it
leggi ancora

Benessere equo e sostenibile (Bes), Istat: in Italia la transizione ecologica è in retromarcia

L’Istat ha presentato l’undicesima edizione del rapporto sul Benessere equo e sostenibile (Bes). L'andamento negativo degli indicatori relativi ad ambiente e clima. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Senza interventi di mitigazione il reddito medio si ridurrà del 15 per cento a causa della crisi del clima

Uno studio internazionale pubblicato su Nature racconta come il riscaldamento globale impatterà sulle tasche dei cittadini del mondo da qui al 2050. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Risparmio sulle bollette e bonus mirati, così si finanziano le "case green"

Il provvedimento sulle case green approvato dall'Unione europea, i costi e le prospettive per il nostro Paese. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Abitare i centri storici: l'articolo de il Giornale dell'architettura del seminario INU - ANCSA

Il 10 aprile scorso si è svolto il seminario a distanza di Istituto Nazionale di Urbanistica e Associazione Nazionale Centri Storico - Artistici (ANCSA) su "Abitare i centri storici. Fra turismo e locazioni brevi". Ne scrive Michela Morgante in un articolo su il Giornale dell'architettura
leggi ancora

Nuove scelte e strategie per un Paese che cambia

Nell’articolo di approfondimento precedente, partendo dai dati recentemente diffusi dall’Istat che evidenziano il peggioramento delle dinamiche di denatalità e di invecchiamento della popolazione, si è esaminata la situazione di particolare vulnerabilità che caratterizza le aree interne. Valeriano Pesce e Maria De Rosa della sezione Campania dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, impegnati per conto del Formez PA e della Presidenza del Consiglio


leggi ancora

La nuova legge urbanistica sul governo del territorio della Regione Abruzzo: il 19 aprile il secondo seminario

Si svolgerà all'Aquila il 19 aprile prossimo il secondo seminario del ciclo della sezione regionale dell'Istituto Nazionale di Urbanistica e dell'Ordine degli Architetti provinciale sulla nuova legge urbanistica abruzzese. Il tema del seminario sarà "Il perimetro del territorio urbanizzato"
leggi ancora

Legge Clima, la Germania fa un passo indietro per salvare il governo

L’esecutivo guidato da Olaf Scholz ha deciso di cancellare gli obiettivi di taglio delle emissioni fissati per ogni singolo settore. Per compensare, sarà introdotto l’obbligo di dettagliare le misure concrete da implementare nel 2030-2040. L'articolo di Rinnovabili.it


leggi ancora

Venezia, l’equilibrio precario del Mose

Lo studio che getta un'ombra sulla sostenibilità nel medio e nel lungo termine del sistema Mose. L'articolo di Greenreport
leggi ancora