Ricerca
cerca
Bankitalia, segnali di rialzo prezzi case, cresce mercato

Nel quarto trimestre del 2024, dice Bankitalia, si sono rafforzati i segnali di rialzo dei prezzi delle abitazioni pur restando prevalenti i giudizi di stabilità. L'articolo di Ansa.it
leggi ancora

Inizia il ciclo di incontri “P.E.R. la Puglia”, primo focus il 3 marzo a Lecce

P.E.R. la Puglia- Paragona Esamina Rielabora le più recenti leggi urbanistiche regionali italiane per indirizzare la futura legge urbanistica della Regione Puglia. 

 

La sezione Puglia dell'Istituto Nazionale di Urbanistica è lieta di annunciare il primo di una serie di quattro incontri dedicati alla riforma della Legge Urbanistica Regionale, all’interno del processo partecipativo denominato P.E.R. la Puglia. Il primo incontro si terrà il 3 mar


leggi ancora

Il 32esimo Congresso dell'INU dal 22 al 24 maggio. L'articolo del presidente Michele Talia

Il presidente dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, Michele Talia, presenta in un articolo scritto per il Giornale dell'architettura contenuti e obiettivi del trentaduesimo Congresso che si svolgerà a Roma, alla Casa dell'Architettura (piazza Manfredo Fanti, complesso dell'Acquario Romano), dal 22 al 24 maggio prossimi. La manifestazione sarà dedicata a "Il piano utile"
leggi ancora

Salva Milano, emendamenti al 12 marzo. Si va verso la terza lettura

Slitta dal 5 marzo al 12 marzo alle ore 12 il termine per la presentazione degli emendamenti e degli ordini del giorno al disegno di legge cosiddetto “Salva Milano”. L'approvazione del testo con modifiche renderebbe necessaria la terza lettura da parte della Camera, che appare probabile. L'articolo di Italia Oggi
leggi ancora

L’Africa supererà la soglia di +1,5 gradi di temperatura entro il 2040

Nonostante emetta meno del 4 per cento delle emissioni globali di gas serra, l'Africa supererà la soglia di 1,5°C di riscaldamento - il limite stabilito dall'Accordo di Parigi - entro il 2040, anche in uno scenario di basse emissioni. Lo studio. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Direttiva Case Green: raggiunto metà dell’obiettivo 2030

Il quadro tracciato da Nomisma delle prestazioni energetiche del patrimonio residenziale del nostro Paese. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

La vision del territorio: il presidente dell'INU Michele Talia interviene al convegno del 28 febbraio

L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina il convegno "La Vision del territorio. Dall'Urbanistica alla Manutenzione: metodologie e strumenti per migliorare il benessere del territorio" che si svolgerà a Roma il 28 febbraio. Interviene anche il presidente Michele TaliaIl programma e le informazioni per partecipare
leggi ancora

Franco Alberti presidente di INU Veneto: “E’ il momento di innovare”

Franco Alberti, architetto, dirigente della Regione Veneto collocato in aspettativa per svolgere l’incarico di direttore dell’Istituto Regionale Ville Venete, è il nuovo presidente di sezione dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. Arriva a svolgere l’incarico in una fase caratterizzata dal culmine del percorso di approvazione del Testo Unico dell’urbanistica e dell’edilizia denominato "Veneto territorio sostenibile", ma anche dal dibattito sull’


leggi ancora

Rinnovabili, dal Mase 38 milioni di euro alle Regioni per "progetti esemplari"

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha stanziato oltre 38 milioni di euro destinati alle Regioni italiane per la realizzazione di progetti esemplari di produzione di energia da fonti rinnovabili. L'articolo di Edilportale

leggi ancora

Nell’Ue oltre 10 milioni di lavoratori non hanno paghe sufficienti per riscaldare casa

L’analisi Eurostat: negli ultimi anni è aumentata considerevolmente la percentuale delle persone che, pur lavorando, si trovano in uno stato di povertà energetica. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Cop16 e la natura dimenticata, nemmeno un politico italiano al grande vertice sulla biodiversità

A Roma la fase finale dei negoziati per salvare la biodiversità planetaria. Attesi 26 tra ministri, vice e sottosegretari di vari Paesi del mondo, ma non c'è l'ombra di politici italiani. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Verso la RUR Lazio, il 5 marzo il seminario a Civitavecchia

Si svolgerà il 5 marzo prossimo a Civitavecchia il seminario “Aree costiere, infrastrutture e nuove centralità. Piani e progetti per la rigenerazione urbana e ambientale del litorale Nord di Roma". E' il settimo del ciclo di preparazione alla Rassegna urbanistica della sezione Lazio dell'INU, in programma nella capitale il 22 maggio
leggi ancora

Se cade la natura, casca il mondo: a Roma la Cop16 può fermare il domino sulla biodiversità

Il sit - in di Greenpeace per mettere in evidenza l'importanza della Cop sulla biodiversità che si svolge fino a giovedì a Roma. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Disponibile un rapporto che analizza il variegato panorama delle politiche di adattamento Ue

Il report sul quadro normativo europeo in materia di adattamento ai cambiamenti climatici. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Il costo climatico della guerra in Ucraina: pari a 120 milioni di auto o emissioni di 4 Paesi

Un report fa luce su come mezzi militari, combattimenti, incendi, distruzione della natura e altri fattori abbiano ormai portato in tre anni di conflitto fra Russia e Ucraina ad un gigantesco numero di emissioni che alterano il clima. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Il costo climatico della guerra in Ucraina: pari a 120 milioni di auto o emissioni di 4 Paesi

Un report fa luce su come mezzi militari, combattimenti, incendi, distruzione della natura e altri fattori abbiano ormai portato in tre anni di conflitto fra Russia e Ucraina ad un gigantesco numero di emissioni che alterano il clima. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Progettare l'area Pescara - Chieti: gli articoli di stampa e i servizi televisivi

Sul convegno dell'Istituto Nazionale di Urbanistica “Progettare l’area Pescara – Chieti alla luce della nuova legge urbanistica regionale”, che si è svolto il 15 febbraio scorso in occasione dei cinquant'anni dall'istituzione della sezione Abruzzo e Molise, hanno scritto Il Messaggero prima e dopo l'evento e il Centro dopo l'incontro. Servizi televisivi da Tgr AbruzzoSuper JRete 8Laqtv
leggi ancora

Cop16, nuovo round a Roma sulla biodiversità: “Serve uno sforzo globale”

Dal 25 al 27 febbraio nella sede della FAO si riuniscono i delegati di tutto il mondo per trovare fondi per la biodiversità - almeno 200 miliardi di dollari all'anno - e per invertire la rotta dei sussidi dannosi per l'ambiente. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

I ghiacciai delle Alpi hanno perso il 40 per cento della massa dal 2000

Una nuova stima, più accurata, sulla fusione dei ghiacciai a livello globale assegna la maglia nera a Pirenei e Alpi. La scomparsa sta accelerando: dal 2000, la quantità di massa glaciale persa ogni anno è aumentata del 36 per cento. L'articolo di Rinnovabili 


leggi ancora

Polizze catastrofali, obbligo di stipula entro marzo 2025

Il Milleproroghe conferma la scadenza per l’assicurazione delle imprese contro i rischi da eventi calamitosi. Allo studio le regole operative su contratti e indennizzi. L'articolo di Edilportale
leggi ancora