Gli alberi caduti a Milano sono una dura lezione per il Paese
07/08/2023
L'importanza e le opportunità offerte da una presenza capillare del verde urbano. Ma il caso del capoluogo lombardo ci insegna che è necessario un salto di qualità nella gestione.
L'articolo di Domani
LEGGI TUTTO
Rimodulazione PNRR, il rischio di perdere le nuove politiche sull’accessibilità
05/08/2023
La recente rimodulazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza ha suscitato preoccupazioni a numerosi livelli, che riguardano le risorse da riassegnare e i tempi di realizzazione degli interventi stralciati. Anche l’Istituto Nazionale di Urbanistica ha espresso le proprie nei giorni scorsi in un comunicato stampa. E’ Giampiero Griffo, componente del board dello European Disability Forum e del Consiglio mondiale di Disabled People Internatio
LEGGI TUTTO
Comuni, Città e Province: nella riforma entra anche lo status di Roma Capitale
05/08/2023
Riparte il percorso della riforma dell'ordinamento di Comuni, Province e Città Metropolitane. Gli orientamenti.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Fonti rinnovabili, nelle installazioni Italia in ritardo rispetto all'Europa
04/08/2023
Nonostante i progressi è ancora notevolmente più basso rispetto ad altri Paesi europei il ritmo di installazione di impianti di produzione di energia rinnovabile in Italia.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
"Patrimonio pubblico, cabina di regia per valorizzarlo: largo alla rigenerazione"
04/08/2023
La sottosegretaria Lucia Albano annuncia l'avvio di una cabina di regia per la gestione del patrimonio immobiliare pubblico. Gli indirizzi.
L'intervista dal Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Cosa è stato cancellato dai piani per le periferie
03/08/2023
Alcuni esempi dei progetti di riqualificazione definanziati nell'ambito della rimodulazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. L'incognita dei fondi sostitutivi.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Pnrr, l'allarme delle Regioni: ora cantieri a rischio blocco
03/08/2023
Ieri la presa di posizione dei Presidenti di Regioni sulla rimodulazione del PNRR. La sottolineatura delle incertezze, l'offerta di collaborazione.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Il nuovo piano va cambiato in Parlamento
03/08/2023
La rimodulazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e le contraddizioni emerse aprono di fatto una nuova stagione. Le incognite sono ancora molte.
L'articolo di Edoardo Zanchini da Domani
LEGGI TUTTO
Rimodulazione PNRR, la preoccupazione dell’INU: “Opere per città e territori continuino ad avere stesse risorse e priorità”
02/08/2023
La rimodulazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza appena ufficializzata dal governo rischia di essere un passo indietro per la città pubblica e la messa in sicurezza del territorio. L’Istituto Nazionale di Urbanistica sottolinea la necessità che agli interventi usciti dal perimetro del PNRR, tra cui quelli che rientrano nei Piani urbani integrati e che riguardano la rigenerazione urbana e il contrasto al rischio idrogeologico, cont
LEGGI TUTTO
Periferie e argini ai fiumi, le opere da rifinanziare
02/08/2023
La preoccupazione di sindaci e presidenti di Regione per il definanziamento delle opere di loro competenza, che escono dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. Alcuni esempi.
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Dagli asili alle strade, gli inciampi nei Comuni
02/08/2023
Le ragioni della scelta di rimodulare il Piano nazionale di ripresa e resilienza stralciando una parte dei progetti: tempi di attuazione ma anche natura degli interventi.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Pnrr, Fitto assicura: niente tagli, copriremo tutto con altri fondi
02/08/2023
Il governo ribadisce che per i progetti usciti dal PNRR ci saranno comunque finanziamenti alternativi, il Servizio studi di Camera e Senato invoca al riguardo chiarezza.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Dai porti all'energia, il piano del mare punta all'autonomia strategica
02/08/2023
I contenuti del Piano nazionale del mare uscito dal Comitato interministeriale.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Periferie tradite
02/08/2023
Della rimodulazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza fanno le spese svariati progetti di rigenerazione di periferie e aree urbane degradate.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
INU Marche e INU Abruzzo e Molise, parlano i nuovi presidenti Perticarari e Di Ludovico
01/08/2023
Sono rispettivamente Renato Perticarari e Donato Di Ludovico i nuovi presidenti delle sezioni Marche e Abruzzo e Molise dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, che hanno recentemente rinnovato i propri Consigli direttivi e le cariche istituzionali.
Perticarari, avvocato, sottolinea in prima battuta che il suo mandato che è appena iniziato si qualificherà “per l’accompagnamento al lavoro di Carlo Alberto Barbieri nella sua funzione di incaricato
LEGGI TUTTO
Spinta alle rinnovabili: più aree ai pannelli solari
01/08/2023
Il decreto aree idonee in corso di approvazione modificherà l'iter e le procedure per l'installazione di impianti di produzione energia rinnovabile, facilitando in alcuni casi la realizzazione dei progetti. Gli obiettivi regione per regione.
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO
La sfida delle metropoli al riscaldamento globale
01/08/2023
Esempi da città di tutto il mondo di tecnologie e sistemi utilizzati per fare fronte all'innalzamento delle temperature.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
L'Unesco: "Venezia rischia di finire tra i siti in pericolo"
01/08/2023
L'Unesco valuta la possibilità di espellere Venezia dai siti patrimonio dell'umanità. Le ragioni della procedura.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO