INUFORMAZIONE

Urbanpromo LETTURE, il 9 giugno il secondo incontro. Programma ed iscrizioni

28/05/2021
Il secondo incontro della serie "Urbanpromo LETTURE" si svolgerà il 9 giugno prossimo. Il tema del webinar è "Ripianificare i porti. Nuove infrastrutture e nuovi confini tra città e mare". Sarà incentrato su contenuti dei numeri di Urbanistica Informazioni 287/288, 289 e 292. Iscrizioni e programma

LEGGI TUTTO

Oltre la città: il 28 maggio il quarto seminario di "Tecniche Sapienti"

21/05/2021

Il 28 maggio prossimo si terrà online su piattaforma Zoom il quarto incontro del ciclo di cinque seminari interdisciplinari “Tecniche Sapienti. La presenza femminile nell’Ateneo Sapienza”. Sarà dedicato a “Oltre la città. Progettare il territorio e l’ambiente”. Il comunicato stampa con le informazioni per la partecipazione

LEGGI TUTTO

L'architettura civile di Paola Salmoni: il 27 maggio la presentazione del volume in diretta Zoom

21/05/2021

Entrano nel vivo le iniziative per il centenario della nascita di Paola Salmoni, architetta e urbanista di spicco nella storia di Ancona, dopo la conferenza stampa di presentazione dello scorso 13 maggio.

L’appuntamento è per il 27 maggio prossimo, con la presentazione in diretta ZOOM del volume “L’architettura civile di Paola Salmoni”, edito da Quodlibet e che traccia l’itinerario professionale e intellettuale della professionista anconetana.

L’

LEGGI TUTTO

Rigenerare le aree militari dismesse, a settembre il convegno Iuav. Call aperta fino al 30 giugno

18/05/2021
Si svolgerà il 23 e 24 settembre prossimi il convegno "Rigenerare le aree militari dismesse. Prospettive, dibattiti e riconversioni in Italia, Spagna ed in contesti internazionali" dell'Università Iuav di Venezia. Call for paper aperta fino al 30 giugnoLe informazioni

LEGGI TUTTO

Landsupport, in dirittura di arrivo lo strumento rivoluzionario per la gestione sostenibile del suolo e del territorio. Gli eventi del 26 e 28 maggio e del 3 giugno

17/05/2021

Il progetto Landsupport si avvia a essere un importante strumento a disposizione di amministratori, pianificatori territoriali, agricoltori, operatori turistici, in generale tutti coloro che hanno la responsabilità di gestire, amministrare, programmare i processi di fruizione, tutela e trasformazione del territorio con la consapevolezza che il fattore ecologico è sempre più decisivo. Nelle prossime settimane sono in programma importanti eventi

LEGGI TUTTO

Urbanpromo LETTURE: la registrazione del primo incontro

06/05/2021
Si è svolto il 5 maggio scorso il primo incontro di "Urbanpromo LETTURE". E' disponibile la registrazione 

LEGGI TUTTO

Recycland: l'INU patrocina la quarta edizione della Summer School itinerante

05/05/2021
Recycland è la quarta edizione della Summer School itinerante promossa dal Laboratorio del Cammino (LdC), rete inter-universitaria di studenti e ricercatori che sviluppa progetti di didattica innovativa volti ad esplorare il contributo metodologico del camminare in urbanistica. La Summer School si svolgerà nell’agosto - settembre 2021 attraversando a piedi il territorio tra Biella, Ivrea e Torino. L'INU patrocina. La call è aperta fino al 1° giug

LEGGI TUTTO

LANDSUPPORT, il 6 maggio la tavola rotonda live

30/04/2021
Si svolgerà il 6 maggio prossimo una tavola rotonda live del progetto LANDSUPPORT, di cui l'INU è stakeholder. Interverrà il segretario generale Francesco Domenico Moccia. La locandina

LEGGI TUTTO

Nasce Urbanpromo LETTURE, primo incontro il 5 maggio

23/04/2021
"Urbanpromo LETTURE" è un innovativo faro puntato sull’editoria dedicata all’urbanistica. L’appuntamento mensile ospiterà, in streaming, autori di saggi, articoli e ricerche che affrontano i principali temi inerenti la città, l’ambiente e il territorio, all'insegna della multidisciplinarietà. E' un'iniziativa digitale a cura di INU – Urbit, nasce con lo scopo di diffondere e promuovere il patrimonio culturale dell’attività urbanistica nazionale e

LEGGI TUTTO

Dal 18 maggio Next Generation Mobility: il patrocinio dell'INU

23/04/2021
Dal 18 al 20 maggio prossimi si svolgerà da Torino in live streaming "Next Generation Mobility", il nuovo evento per progettare una mobilità con i cittadini al centro. L'INU patrocina. Il sito web con le informazioni

LEGGI TUTTO

"Scuola, città, territorio. Casi e politiche nell’area metropolitana torinese": il 30 aprile il Web Seminar

21/04/2021

Il Web Seminar "Scuola, città, territorio. Casi e politiche nell’area metropolitana torinese", che si svolgerà il 30 aprile prossimo, è parte del ciclo di iniziative sviluppate nel contesto del progetto “A scuola di spazio pubblico”, promosso dall’Associazione Biennale Spazio Pubblico e da INU Piemonte e VdA, con l’adesione e la collaborazione di ITER - Città di Torino (Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile), ideato e svilup

LEGGI TUTTO

Attrezzare la città, il 30 aprile il terzo seminario di "Tecniche sapienti"

21/04/2021

Venerdì 30 aprile alle 16 si terrà online su piattaforma Zoom "Attrezzare la città", il terzo incontro del ciclo di cinque seminari interdisciplinari “Tecniche Sapienti. La presenza femminile nell’Ateneo Sapienza”. I seminari sono l’esito di una ricerca di Ateneo, coordinata da Claudia Mattogno, che mira a far conoscere la vita di donne intraprendenti e innovatrici che per prime si sono dedicate alle discipline scientifiche e di progetto. Si trat

LEGGI TUTTO

Call for book per i 20 anni della rivista Trasporti & Cultura, scadenza 31 maggio

19/04/2021
Scade il 31 maggio prossimo la Call for book promossa con l’obiettivo di raccogliere e selezionare proposte originali per la stesura di un testo che contenga la storia e l’attività della testata Trasporti & Cultura, quadrimestrale di architettura delle infrastrutture nel paesaggio, che compie vent'anni

LEGGI TUTTO

Urbanpromo PRESENTA, il primo incontro su Rovereto: il video

17/04/2021
E' disponibile il video del primo incontro del ciclo "Urbanpromo PRESENTA" dedicato alla città di Rovereto


LEGGI TUTTO

Urbanpromo PRESENTA, Il primo convegno è il 15 aprile su Rovereto. Programma e iscrizioni

08/04/2021
Il 15 aprile prossimo alle 15 ci sarà il primo appuntamento di "Urbanpromo PRESENTA", il convegno "Rovereto: strategie ed opportunità di rigenerazione urbana". Il Comune di Rovereto, Città della Pace vuole promuovere una riflessione allargata sui nuovi progetti d'impresa da sviluppare, su come promuovere uno sviluppo turistico integrato, sulla valorizzazione del patrimonio culturale e l’incrementare la qualità ambientale dell’intero territorio. 

LEGGI TUTTO

Che genere di città: dal 16 aprile il ciclo dell'Ordine degli architetti di Bergamo patrocinato dall'INU

08/04/2021
Partirà il 16 aprile prossimo il ciclo di incontri dell'Ordine degli architetti della provincia di Bergamo "Che genere di città. Vivere e progettare spazi urbani inclusivi, azioni per il 2030". L'INU patrocina. L’obiettivo è quello di creare un format aperto, rivolto agli Ordini professionali, ai tecnici delle pubbliche amministrazioni e a tutti i portatori di interessi diffusi, che operano prima come mediatori e poi come costruttori di inclusivi

LEGGI TUTTO

Le città italiane protagoniste della transizione ecologica: il presidente INU al webtalk AIAPP, la registrazione

20/03/2021
Si è svolto il 19 marzo scorso il webtalk di AIAPP "Da Metropolis a Greentown: le città italiane protagoniste della transizione ecologica". E' intervenuto anche Michele Talia, presidente dell'INU. Il programma e la registrazione video

LEGGI TUTTO

Scrivere e progettare l'abitare, il 26 marzo il secondo seminario di "Tecniche sapienti"

16/03/2021

Venerdì 26 marzo 2021 alle ore 16.00 si terrà online su piattaforma Zoom “Scrivere e progettare l’abitare”, il secondo incontro del ciclo di cinque seminari interdisciplinari “Tecniche Sapienti. La presenza femminile nell’Ateneo Sapienza (1910-1968)”. Questi seminari online, che si terranno fino a giugno (l’ultimo venerdì di ogni mese), sono l’esito di una ricerca di Ateneo, coordinata da Claudia Mattogno. L’obiettivo è quello di fa

LEGGI TUTTO

L'accessibilità in Toscana: il 18 marzo il webmeeting

12/03/2021

Anci Toscana e Regione Toscana, a seguito del Percorso formativo per Comunità Accessibili, organizzano un incontro il 18 marzo prossimo a partire dalle ore 10.30. L'incontro, in diretta streaming sarà anche l'occasione per analizzare stato dell'arte e prospettive per continuare a promuovere e sostenere l'inclusione delle persone con disabilità, l'accessibilità per tutti, la partecipazione attiva nello sviluppo sociale e la diffusione di una cul

LEGGI TUTTO

Progettazione accessibile, l'INU patrocina il corso di formazione. Prima lezione il 31 marzo

06/03/2021
Il CRABA, Centro Regionale per l'Accessibilità e il Benessere Ambientale di LEDHA - Lega per i Diritti delle persone con disabilità, promuove il Corso “PROGETTAZIONE ACCESSIBILE. L’esperto in materia di accessibilità e superamento delle Barriere architettoniche, sensoriali, intellettive". Il corso è destinato a tecnici e funzionari della P.A. e ai liberi professionisti iscritti ad Ordini professionali. L'INU patrocina. Le lezioni iniziano il 31 m

LEGGI TUTTO