Vento di bufera nelle terre del Primitivo

15/09/2023
Proteste e perplessità a Lizzano, in Puglia, dove il progetto di un parco eolico rischia secondo molti di compromettere l'integrità dei paesaggi del vino. L'articolo del supplemento de la Repubblica "il venerdì"

LEGGI TUTTO

Clima, dalle piazze ai tribunali

15/09/2023
Sta per iniziare il processo alla Corte europea dei diritti dell'uomo. Sei giovani portoghesi costringono numerosi Stati a difendersi per le responsabilità sul cambiamento climatico. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Vele, protesta a Roma

15/09/2023
Nella capitale la protesta che chiede certezza sulla realizzazione degli interventi di riqualificazione a Scampia, stralciati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. L'articolo de Il Mattino

LEGGI TUTTO

La Nature Restoration Law è un’opportunità per i nostri fiumi

14/09/2023

La Nature Restoration Law, approvata il 12 luglio scorso dal Parlamento europeo e in attesa di completare l’iter per entrare definitivamente in vigore, avrà effetti importanti sulla rinaturalizzazione dei corsi d’acqua. La proposta di regolamento dispone di mettere in atto azioni di restauro che coprano almeno il 20 per cento degli habitat naturali, marini e terrestri, dell’Ue, entro il 2030. Il secondo step, con scadenza 2050, è di arrivare a ri

LEGGI TUTTO

Giorgetti rottama il Superbonus 110 per cento

14/09/2023
Il governo sempre più intenzionato ad accantonare il superbonus per le riqualificazioni edilizie. Allo studio la prosecuzione con maggiori vincoli, di reddito e stato degli immobili. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Periferie pericolose, ma è troppo facile prendersela con gli architetti

14/09/2023
I fatti di Caivano e il dibattito sulle responsabilità del degrado delle periferie. L'architettura e la progettazione urbanistica hanno un ruolo importante ma non possono bastare. Parlano alcuni esperti. L'articolo de Il Foglio

LEGGI TUTTO

2024, l'anno nero del mattone

13/09/2023
Fattori e normative che pesano sul mercato immobiliare e sulla propensione degli italiani a investire sulla casa. L'articolo di Panorama

LEGGI TUTTO

Figliuolo: "Sblocchiamo subito 449 milioni per strade, opere e fiumi"

13/09/2023
Il commissario Francesco Paolo Figliuolo fa il punto sulla ricostruzione delle aree colpite dalle alluvioni di maggio. I prossimi passi. L'intervista dal Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Un ticket per i turisti: la mossa di Venezia per restare nell'Unesco

13/09/2023
L'Unesco è in procinto di decidere se Venezia finirà nella lista del patrimonio mondiale in pericolo e nel frattempo il Consiglio comunale vota il contributo d'accesso per i turisti giornalieri. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Bellezza e servizi al posto dei ghetti

13/09/2023
Dove può arrivare e come può agire l'architettura per rigenerare le periferie e i quartieri caratterizzati da degrado e spesso da criminalità? L'opinione di alcuni esperti. L'articolo di Avvenire

LEGGI TUTTO

Mare: un record da dimenticare

12/09/2023
Il cambiamento climatico innesca il surriscaldamento delle acque: coinvolto anche il Mediterraneo. I rischi per quanto riguarda gli equilibri ambientali e la biodiversità. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Sisma in Marocco: cosa può insegnare la Storia (e l'Italia)

12/09/2023
Il sisma in Marocco, la lunga storia italiana di terremoti e anche di accorgimenti e prevenzione. Oggi, purtroppo, proprio il Paese che è stato all'avanguardia fatica a mettere in pratica quelle tecniche. L'articolo di Erasmo D'Angelis da Il Riformista

LEGGI TUTTO

La strettoia dei fondi Ue, solo otto miliardi utilizzabili per coprire i progetti Pnrr

12/09/2023
L'indagine della Svimez sui progetti stralciati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, le difficoltà di prevedere nell'ambito dei fondi europei linee di finanziamento alternative. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Superbonus, operazione verità

12/09/2023
Il dibattito sul superbonus e sulle azioni per "uscire" dall'incentivo. L'analisi sulle luci e sulle ombre di un percorso per valutare lo spazio per predisporre altre misure. L'articolo di Giorgio Santilli da La Stampa

LEGGI TUTTO

Abruzzo a lezione di orsi

11/09/2023
A pochi giorni dal caso dell'uccisione di Amarena in Abruzzo un incontro organizzato dal Parco è l'occasione per riflettere e approfondire un modello di convivenza con gli orsi. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

E' la cattiva manutenzione il primo colpevole delle stragi

11/09/2023
A partire dalla strage di Brandizzo un ragionamento e delle proposte per lavorare a una nuova cultura della manutenzione. L'articolo di Domani

LEGGI TUTTO

Terremoto nostrum

11/09/2023
Quella del Mediterraneo è un'area a elevato rischio sismico, come ci ricorda il disastro in Marocco. Ma purtroppo non se ne prende quasi mai atto con le dovute contromisure. L'articolo di Mario Tozzi da La Stampa

LEGGI TUTTO

Nei colori la storia della Ruhr

11/09/2023
Storia e particolarità del grande percorso di riqualificazione dell'area industriale della Ruhr in Germania, divenuto esempio a livello mondiale. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

La montagna senza ghiaccio

11/09/2023
Il cambiamento climatico innesca effetti in modo più marcato nelle zone di più montagna, costringendo le popolazioni a sforzi di adattamento. Alcuni casi in Europa. L'inchiesta de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Scuola a pezzi, altro che merito. Qui casca tutto

11/09/2023
Le difficoltà del sistema scolastico italiano sono evidenti tra le altre cose anche dal cattivo stato complessivo degli edifici. L'articolo de L'Espresso

LEGGI TUTTO