Pichetto: "Superiamo i due referendum, era un nucleare vecchio. Rinnovabili non bastano"

21/09/2023
Il ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin spiega le ragioni dell'avvicinamento del governo al ritorno all'energia nucleare. L'intervista da la Repubblica

LEGGI TUTTO

"Il governo punta sul nucleare sostenibile, un ossimoro"

21/09/2023
Da parte del presidente di Legambiente Stefano Ciafani le perplessità sull'intenzione del governo di tornare a puntare sull'energia nucleare, le critiche alle lentezze sulle rinnovabili. L'intervista da il manifesto

LEGGI TUTTO

Nell'inferno delle periferie

21/09/2023
Alessandro Battilocchio, presidente della Commissione parlamentare sulle periferie, sull'avvio dei lavori e sul metodo seguito. L'intervista da L'Identità

LEGGI TUTTO

Giovannini: all'Italia servirebbe subito una legge per il clima

21/09/2023
Parla Enrico Giovannini, ex ministro e direttore scientifico di ASviS. Tra le urgenze indicate quelle che riguardano i provvedimenti relativi al clima. L'intervista da Avvenire

LEGGI TUTTO

I convegni dell'INU e di Urbit a Urbanpromo

20/09/2023

La ventesima edizione di Urbanpromo Progetti per il Paese si tiene a Firenze dal 7 al 10 novembre prossimi, presso l’Innovation Center di Fondazione CR Firenze. La manifestazione è promossa dall’Istituto Nazionale di Urbanistica, con il supporto organizzativo della sua società strumentale URBIT – Urbanistica Italiana Srl. Nell’ambito delle quattro articolazioni di cui si compone Urbanpromo – “Città”, “Social Housing”, “Gree

LEGGI TUTTO

Milano, in 35mila via dalla città: "Costo della vita insostenibile"

20/09/2023
I dati della Cgil sul capoluogo lombardo: la quota di popolazione che abbandona la città per i costi elevati a cominciare dalle abitazioni. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Sul tavolo 67mila alloggi: Bernini cerca la sponda dei colleghi di Governo

20/09/2023
Lo stato dell'arte del percorso attivato dal governo per aumentare la dotazione di alloggi per gli studenti. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

La bellezza dell'Italia non può tollerare la scelta eolica

20/09/2023
Le argomentazioni espresse da Vittorio Sgarbi sui rischi che gli impianti di produzione di energia eolica di grossa taglia possano deturpare la bellezza dei paesaggi del nostro Paese. L'articolo da Panorama

LEGGI TUTTO

Nucleare italiano, riorganizzare e partire

20/09/2023
L'eventuale ritorno del nostro Paese alla produzione di energia nucleare passa per una riorganizzazione complessiva che richiederebbe molto tempo. L'articolo di Panorama

LEGGI TUTTO

Ereditare il presente: il 20 settembre a Monopoli la conferenza conclusiva

19/09/2023
La sezione Puglia dell'Istituto Nazionale di Urbanistica collabora all'organizzazione di "Ereditare il presente. Quali prospettive per la tutela delle architetture del secondo novecento". La conferenza conclusiva si svolgerà il 20 settembre prossimo a Monopoli, in provincia di Bari. Il programma

LEGGI TUTTO

Ghiaccio bollente

19/09/2023
Lo scioglimento dei ghiacciai è un processo oramai acclarato che impone sfide nuove, a più livelli. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Marmolada, Miage e Adamello: tele e additivi chimici per salvarli

19/09/2023
Anche i ghiacciai presenti nel territorio italiano sono interessati dal fenomeno globale dello scioglimento, innescato dall'aumento delle temperature. I dati sono preoccupanti. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

"Dalla Romagna a Derna l'emergenza non ha confini"

19/09/2023
Parla Titti Postiglione, vicecapo della Protezione civile. Aumentano i fronti dell'emergenza, il cambiamento climatico acuisce le crisi. L'intervista da La Stampa

LEGGI TUTTO

La prima scuola ambientale, la rinascita dei Quartieri Spagnoli

18/09/2023
L'innovativo progetto dal basso, una scuola di educazione ambientale, è una poderosa spinta alla rigenerazione sociale di un quartiere simbolo di Napoli. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Affitti, prezzi sempre più alti ma la corsa può frenare

18/09/2023
Le grandi incertezze e i cambiamenti in atto nel mercato degli affitti. I dati e le tante variabili in gioco. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Vajont, l'ultimo tradimento

18/09/2023
A sessant'anni dal disastro cosa ci resta del Vajont? La cronaca di un avvenimento, delle sue cause, della sua rimozione, che pesano sulla coscienza di una nazione. L'inchiesta de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Pnrr, 1200 gare deserte. Le imprese preferiscono i cantieri del superbonus

18/09/2023
Il combinato disposto tra i lavori relativi al superbonus e quelli dei bandi del Piano nazionale di ripresa e resilienza causa spesso quella che di fatto è una penuria di manodopera. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

"Qui come Caivano, le scelte urbanistiche fatte sono criminali"

16/09/2023
Esiste una correlazione tra urbanistica e marginalità nelle periferie? Massimiliano Fuksas porta l'esempio delle scelte fatte a Roma. L'intervista da il Fatto quotidiano

LEGGI TUTTO

Milano sarebbe all'asciutto, a farla esondare è la demenzialità Nimby

16/09/2023
La storia della mancata realizzazione a Milano della gran parte delle opere di contenimento delle esondazioni del Seveso. L'articolo de Il Foglio

LEGGI TUTTO

Venezia non sarà nella black list dell'Unesco

15/09/2023
La decisione dell'Unesco di non inserire Venezia nella lista dei siti a rischio. L'articolo de Il Mattino

LEGGI TUTTO