Rigenerazione territoriale e driver socio-economici: il 31 ottobre a Udine il seminario di INU Friuli Venezia Giulia
22/10/2023
Si svolgerà il 31 ottobre prossimo a Udine il seminario "Rigenerazione territoriale e driver socio-economici", promosso dal Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura DPIA, Università degli Studi di Udine, e dalla sezione Friuli Venezia Giulia dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. La locandina
RIGENERAZIONE TERRITORIALE E DRIVER SOCIO-ECONOMICI
Seminario | Martedì 31 ottobre 2023, h.15:00 - 18:00
Promotori
Dipartimento Politecnico
LEGGI TUTTO
Rigenerazione urbana, si parte
21/10/2023
Gli investimenti previsti per i Pinqua sono stati assorbiti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. Le tappe e le scadenze.
L'articolo di Italia Oggi
LEGGI TUTTO
Spazi verdi per tutti, ovunque
21/10/2023
Cresce la sensibilità e crescono le iniziative in tutto il mondo: i vantaggi apportati dagli spazi verdi e dalle foreste urbane appaiono oramai un'evidenza acquisita e condivisa.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
INU Campania ricorda Claudia Trillo
20/10/2023
Claudia, sulla parete dedicata alle docenti della University of Bradford, si descrive così: “Overcoming barriers particularly as being a working mother, made me more determined to demonstrate the value of perseverance to my family. My inspiration was Zaha Hadid, who once said “I’m an architect, not just a woman architect”.
Con profondo dolore comunichiamo la prematura scomparsa di Claudia Trillo. La ricordiamo per la sua energia, il suo entusias
LEGGI TUTTO
Sostenibilità, l'Italia arretra: in ritardo gli obiettivi del 2030
20/10/2023
Il rapporto dell'Asvis e i ritardi del nostro Paese nell'implementazione degli SDG.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
"Il nucleare non serve. Per salvare il clima usiamo le rinnovabili"
20/10/2023
Parla Francesco La Camera, direttore dell'Agenzia internazionale per le energie rinnovabili. La strada per diminuire le emissioni, viste le esigenze a breve termine, non può passare dal nucleare.
L'intervista da la Repubblica
LEGGI TUTTO
"Caivano, rilancio in sette mesi"
20/10/2023
Il governo presenta il progetto di riqualificazione che a Caivano coinvolgerà il centro sportivo e l'area circostante. I tempi stretti.
L'articolo de Il Mattino
LEGGI TUTTO
Revisione delle Linee guida per la redazione dei piani regolatori portuali di sistema: la Community "Porti città territori" apre un confronto
19/10/2023
Il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha recentemente costituito un gruppo di lavoro per la revisione delle Linee guida per la redazione dei piani regolatori portuali di sistema.
Si tratta di una iniziativa importante, anche se tardiva, finalizzata razionalizzare e semplificare il processo di pianificazione dei porti, che nel corso degli anni (a partire dalla L.84/94) si è rivelato sempre più inadeguato rispetto alle dinamiche del traspor
LEGGI TUTTO
La cartografia per il governo del territorio: il 27 ottobre INU Toscana all'incontro di Lucca. Le informazioni per l'iscrizione
19/10/2023
L'evento promosso dalla Regione Toscana "La cartografia per il governo del territorio", si svolgerà il 27 ottobre 2023 dalle ore 9:30, presso Auditorium Cappella Guinigi, Complesso di San Francesco, Via della Quarquonia 1/a, Lucca.
Per INU Toscana interverrà l'Arch. Michela Chiti e l'evento tratterà due temi principali:
1. La carta topografica di riferimento per governare il territorio: La normativa vigente recita: la cartografia ufficial
LEGGI TUTTO
Pnrr, nuovo round sui progetti ambientali da 35 miliardi
19/10/2023
Nuova riunione della cabina di regia sul Piano nazionale di ripresa e resilienza, concentrata sui progetti che fanno capo al Ministero dell'Ambiente.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
La città multipolare che non si misura in quindici minuti, ma in reddito
19/10/2023
La multipolarità nel capoluogo lombardo si riscontra soprattutto nella distribuzione dei redditi. Le conseguenze per l'urbanistica.
L'articolo de Il Foglio
LEGGI TUTTO
Musk o New Murabba? Idee per una terza via per il futuro delle città
19/10/2023
Soluzioni innovative per le città che arrivano da chi le abita. No ai modelli ex novo, calati dall'alto.
L'articolo de Il Foglio
LEGGI TUTTO
Nature Restoration Law: la pagina dedicata al ciclo di approfondimento
18/10/2023
A partire dal mese scorso l'Istituto Nazionale di Urbanistica conduce un ciclo di articoli di approfondimento sulla Nature Restoration Law.
La pagina dedicata
LEGGI TUTTO
Pnrr, Fitto spinge su supernonitoraggio e conti in ordine
18/10/2023
Si è svolta la riunione della cabina di regia sul Piano nazionale di ripresa e resilienza. Sul tavolo tra l'altro i progetti infrastrutturali e i Pinqua. Il nodo di scadenze e procedure.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Legambiente, demolito solo il 15 per cento degli edifici abusivi da abbattere
18/10/2023
Il report di Legambiente sull'abusivismo edilizio mette in luce la difficoltà di tenere un ritmo relativamente alto di demolizioni. Le irregolarità sono molto numerose, specialmente in alcune aree del Paese.
L'articolo de il manifesto
LEGGI TUTTO
Per il Ponte sullo Stretto partenza da mezzo miliardo
17/10/2023
Il governo annuncia la disponibilità delle risorse per la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Pnrr, Fitto annuncia check rafforzato con tutte le Regioni
17/10/2023
Il monitoraggio del governo sui tempi di realizzazione delle opere del Piano nazionale di ripresa e resilienza di competenza delle Regioni. Interventi fondamentali per la riduzione del rischio idrogeologico.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO