21ª edizione
Città, Social Housing, Digital, Green
Innovation Center di Fondazione CR Firenze
Firenze, 5-8 novembre 2024
20ª edizione
Città, Social Housing, Digital, Green
Innovation Center di Fondazione CR Firenze
Firenze, 7-10 novembre 2023
19ª edizione
Città, Social Housing, Digital, Green
Cascina Fossata
Torino, 11-14 ottobre 2022
18ª edizione (Progetti per il Paese)
MEET - Digital Culture Center
Milano, 1
XIV Giornata di Studi - Transizioni mirate/transizioni deviate - 19 dicembre 2025
XIII Giornata di Studi - Oltre il futuro: emergenze, rischi, sfide, transizioni, opportunità - 16 dicembre 2022
XII Giornata di Studi - Benessere e/o salute? 90 anni di studi, politiche, piani - 18 dicembre 2020
Rapporto del Territorio 1: |
Rapporto del Territorio 2: |
Rapporto del Territorio Materiali: |
Il nuovo RdT/2016 esce, a distanza di sei anni dal precedente, in un Paese che è sicuramente cambiato, ma anche in una fase di profondo ripensamento della disciplina. Obiettivo della ricerca è dare conto di questi cambiamenti partendo da una lettura dello stato della pianificazione e della evoluzione del suo rapporto con le istituzioni e
INU Formazione è il braccio operativo dell’Istituto Nazionale di Urbanistica – la maggiore associazione di urbanisti e pianificatori territoriali italiani operanti nel campo accademico, della pubblica amministrazione e professionale – per promuove attività di formazione permanente e di documentazione storica e contemporanea per l’urbanistica.
INU Formazione raccoglie l’esperienza fatta dalla Fondazione Giovanni Astengo, attiva dal 1995 al 2013,
A partire dalla campagna associativa 2020 l’Istituto Nazionale di Urbanistica ha promosso INU Giovani: un laboratorio per valorizzare le attività dei giovani studenti universitari, neolaureati o dottorandi di ricerca.
La presentazione e le modalità per aderire
Call for paper "Apprendere accessibilità e inclusione (scadenza 25 maggio 2025)
INU per Jane's Walk 8.0 (scadenza 14 aprile 2025)
Comunicato stampa
27/04/2016
Presentazione del Congresso al Municipio di Cagliari
“Sarà un evento che raccoglie l’eredità dell’Inu e la rilancia, per puntare a cambiare in profondità”: così la presidente dell’Istituto Nazionale di Urbanistica Silvia Viviani ha presentato stamattina il XXIX Congresso dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, “Progetto Paese”, in programma domani 28 e il 29 aprile a Cagliari all’Auditorium di Piazza Dettori.
Alla conf
Bologna, 19 novembre 2022
DumBO (Distretto urbano multifunzionale di Bologna)
Files da scaricare:
La relazione del Presidente: Michele Talia
La relazione del Segretario: Francesco Domenico Moccia
La relazione del Tesoriere: Simona Tondelli
La relazione del Collegio dei revisori
Il verbale dello spoglio
La mozione approvata "Accessibilità a 360° verso il governo del territorio"
Modalità online, 24 settembre 2021
Files da scaricare:
CRONOLOGIA STORICA DELLE LEGGI E DISPOSIZIONI URBANISTICHE, PAESAGGISTICHE E AMBIENTALI NAZIONALI, PRESENTATE NELLA LORO VERSIONE ORGINARIA IN MODO DA PERMETTERE DI CAPIRE LO SVILUPPO STORICO DELLA NORMAZIONE DALLA NASCITA DELLO STATO UNITARIO E FINO AI GIORNI NOSTRI
1902 |
1905 |
1906 |
1907 |
||||||
1908 |
1909 |
1910 |
1911 |
1912 |
1914 |
I tre enti condividono le rispettive competenze e capacità per elaborare e divulgare – anche mediante il contributo di altri soggetti associati
“Città accessibili a tutti – spazio collaborativo su indirizzi, esperienze e prospettive di miglioramento del funzionamento urbano” è il nome del programma di lavoro che l’Inu ha avviato nell’ambito del suo Progetto Paese. Se ne discute in un evento il 19 luglio 2016 a Roma, alla Camera dei deputati, che rappresenta anche la presentazi
Proposta INU presentata in conferenza stampa l’11 novembre 1975 – pubblicata in Urbanistica Informazioni, n. 24, 1975
Art. 1 – Costituzione di riserve pubbliche per il diritto di utilizzo del territorio
Continua a leggere