Ambiente urbano: luci e ombre

16/08/2012
L'Istat pubblica i dati 2011 sugli indicatori ambientali urbani riguardanti tutte le città capoluogo di provincia. Rifiuti e mobilità mostrano diversi livelli di sviluppo nel Paese. L'articolo del presidente della Fondazione Astengo Francesco Domenico Moccia comparso su la Repubblica, edizione Napoli  

LEGGI TUTTO

Stato, valgono 50 miliardi gli immobili “disponibili”

10/08/2012
L'operazione di dismissione del patrimonio immobiliare pubblico è considerata ormai una leva importante dell'azione di governo, gli strumenti andranno inquadrati definitivamente nelle prossime settimane. Di certo c'è che sono solo una minoranza gli immobili pubblici effettivamente "disponibili" per la vendita. L'articolo del Sole 24 Ore 

LEGGI TUTTO

“Milano e l’Expo, occasione per chiamare all’azione”

09/08/2012
L'amministratore delegato di Expo 2015 Giuseppe Sala spiega come l'evento di Milano ruoterà attorno ai temi dell'emergenza idrica. L'intervista dal Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Taranto s'interroga sugli impianti

09/08/2012
Dopo le prime ore di ottimismo interpretativo della sentenza dei giudici del Riesame, in Puglia si fa strada il timore che il tribunale non consentirà la produzione e piuttosto disponga che il mancato spegnimento degli impianti sia finalizzato esclusivamente al risanamento. L'articolo del Sole 24 Ore 

LEGGI TUTTO

Privatizzazioni, si parte con gli immobili

09/08/2012
Si moltiplicano le proposte di procedure accelerate per abbattere il debito pubblico attraverso la dismissione del patrimonio immobiliare pubblico. Una strada che il governo Monti ha già imboccato ma che non è priva di complicazioni. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

“Per far ripartire l’agricoltura dobbiamo fermare il cemento”

09/08/2012
Il ministro delle Politiche agricole Mario Catania spiega la filosofia che ha ispirato il suo ddl che punta a proteggere i suoli agricoli. E a rilanciare un settore che può rivelarsi strategico. L'intervista da Libero 

LEGGI TUTTO

Casa: Bankitalia, mercato resta debole

08/08/2012
Indagine della Banca d'Italia: nel secondo trimestre dell'anno in corso proseguono i segnali di costante discesa di prezzo degli immobili. La notizia dall'Ansa  

LEGGI TUTTO

Ilva, i giudici fermano la chiusura: “Interventi per il risanamento”

08/08/2012
Il Tribunale del Riesame rivede parzialmente la sentenza del gip: no allo stop immediato degli impianti dell'Ilva a patto che si proceda con il risanamento. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

“Il peso di una fabbrica città”

08/08/2012
L'economia di Taranto e provincia è l'Ilva. I numeri della dipendenza di un'area da un unico polo produttivo. L'articolo del Sole 24 Ore 

LEGGI TUTTO

Avvocati, ingegneri, architetti: i praticanti vanno a scuola per 200 ore (facoltative)

08/08/2012
Il Consiglio dei ministri ha approvato cinque giorni fa una riforma delle professioni meno penalizzante, rispetto alla precedente bozza di testo, per le professioni tecniche. L'articolo del Corriere della Sera 

LEGGI TUTTO

Le province per salvarsi provano ad allargarsi

07/08/2012
Continuano i tentativi di "annessioni territoriali" da parte di alcune province. L'obiettivo è raggiungere le soglie minime fissate dal governo e salvarsi dalla tagliola. Ma una comunicazione governativa spegne le speranze. L'articolo di Italia Oggi

LEGGI TUTTO

Una città metropolitana da Napoli a Caserta

06/08/2012
Ecco perché un'ottica che mira allo sviluppo, legata a ragioni storiche, imporrebbe di costituire un'area metropolitana formata dai territori delle province di Napoli e Caserta. L'articolo de la Repubblica, edizione Napoli 

LEGGI TUTTO

Il pasticcio di una legge nuovi stadi con colata di cemento

06/08/2012
Le contraddizioni delle legge sugli stadi, già denunciate dall'Istituto Nazionale di Urbanistica: un provvedimento che sembra fatto apposta per gli speculatori. L'articolo di Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella sul Corriere della Sera 

LEGGI TUTTO

La terribile furia di un'imprevedibile alluvione - lampo

06/08/2012
L'alluvione del Sud - Tirolo è stata causata da un'elevata quantità di pioggia caduta in un lasso di tempo molto ristretto. Di fronte a fenomeni del genere, che si abbattono per di più su aree dove l'intervento antropico è equilibrato, proteggersi è molto più difficile. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Irpinia, il terremoto infinito va in archivio dopo 33 anni

06/08/2012
Il governo dispone la "scadenza" dell'ultimo commissario per la ricostruzione delle zone colpite dal sisma del 1980. Una tragedia che ha avuto costi esorbitanti per lo Stato. L'articolo de La Stampa 

LEGGI TUTTO

“Mi chiamo città”, identikit della città che cambia

03/08/2012
“Mi chiamo città”, trasmissione di approfondimento di Rainews sulla rigenerazione urbana. Lente d’ingrandimento su Roma, Milano, Napoli, Torino e Genova. Con il sostegno scientifico dell’Inu. Il comunicato stampa e la scheda riassuntiva delle puntate. Di seguito i link alle puntate:
  1. Napoli orientale
  2. Torino - Stato di avanzamento
  3. Roma - Il grande Piano
  4. Roma - Fuga metropolitana
  5. Roma - I conti di casa
  6. Roma - Centro storico, tappa fissa
  7. Smart city,

LEGGI TUTTO

La campagna acquisti (anti tagli) delle Province

03/08/2012
Grande attivismo tra le Province "al limite" delle soglie fissate dal governo per salvarsi dalla tagliola. Molte di loro puntano ad annettersi Comuni e territorio da quelle circostanti per rientrare nei parametri. L'articolo del Corriere della Sera 

LEGGI TUTTO

Ilva, decreto accelera - bonifica

03/08/2012
Il governo intenzionato a procedere per decreto legge per accelerare la bonifica dell'area della fabbrica siderurgica. L'articolo del Sole 24 Ore 

LEGGI TUTTO

Quella multa che ignora gli investimenti di Torino

03/08/2012
Il Comune di Torino è molto indebitato, tanto da aver sforato i tetti del Patto di stabilità. Il sindaco difende la gestione delle risorse: i soldi sono stati spesi per migliorare la città e gli investimenti continueranno, puntando a un maggior apporto da parte dei privati. La lettera del sindaco Piero Fassino al Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Al via l'intesa per la ferrovia Bari - Napoli

03/08/2012
Mentre il Cipe stanzia una parte dei fondi per la Tirrenica e la Pontina, viene siglato il contratto istituzionale di sviluppo (strumento di programmazione voluto dal ministro Fabrizio Barca) per la realizzazione della ferrovia Bari - Napoli. Un'opera strategica per il Mezzogiorno. L'articolo del Sole 24 Ore 

LEGGI TUTTO