RASSEGNASTAMPA

In Europa quasi una specie di alberi su due potrebbe non resistere al cambiamento climatico

11/05/2024
Uno studio delle università di Vienna e Monaco guida i processi di riforestazione nei boschi già minacciati dalla siccità e dai parassiti: "Molte specie sono poco resilienti: così viene minacciata la biodiversità delle nostre foreste". L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Aree interne, da Orticalab l'intervista a Roberto Gerundo

10/05/2024
Roberto Gerundo, componente del Consiglio direttivo dell'INU e proboviro, in un'intervista a Orticalab approfondisce la questione del rilancio delle aree interne

LEGGI TUTTO

Fotovoltaico, ecco quanti sono davvero i terreni agricoli italiani occupati dai pannelli

10/05/2024
Su quasi 12,8 milioni di ettari disponibili, in Italia la percentuale di terreni agricoli dove è ad oggi presente il fotovoltaico si ferma allo 0,13 per cento, ovvero circa 16mila ettari. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Direttiva Case Green in Gazzetta: tutte le scadenze da tenere a mente

10/05/2024
Si apre ufficialmente l’epoca delle Case Green. L'8 maggio la Direttiva Europea 2024/1275 sulle Prestazioni energetiche degli edifici, Energy Performance of Building Directive (EPBD) è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea. Le scadenze. L'articolo di Rinnovabili.it

LEGGI TUTTO

Emissioni, trend positivo ma livelli ancora in crescita nel settore dei trasporti

10/05/2024
Secondo i dati dell'Ispra l'Italia ha raggiunto gli obiettivi per il periodo 2013 - 2020, ma le stime per il futuro segnano un superamento dei limiti. Auto sempre più grandi e inquinanti, il numero dei Tir non diminuisce e le auto elettriche sono poche. L'articolo di Green&Blue 

LEGGI TUTTO

Un terzo dell'elettricità del mondo è prodotta da energie rinnovabili

09/05/2024
Secondo il Global Electricity Review volano il solare e l'eolico grazie soprattutto all'Europa. In calo, a causa della siccità, l'idroelettrico. Nel 2024 prevista "una riduzione del 2 per cento nella produzione globale di combustibili fossili nel 2024". L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

ASviS e Oxford economics: accelerare e investire subito sulla transizione ecologica conviene all’Italia

09/05/2024
Le conclusioni dello studio “Scenari per l’Italia al 2030 e al 2050. Le scelte da compiere ora per uno sviluppo sostenibile”, presentato all’evento di apertura del Festival dello Sviluppo Sostenibile dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) e da Oxford Economics. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Riscaldamento globale aprile 2024: è record da 11 mesi di fila

09/05/2024
Da 11 mesi consecutivi, la temperatura del Pianeta è costantemente a livelli record. Anche il mese scorso ha segnato un primato nella serie storica che inizia negli anni ’40. Il riscaldamento globale ad aprile 2024 è arrivato a +1,58 gradi sopra la media del periodo pre-industriale. L'articolo di Rinnovabili.it

LEGGI TUTTO

"Lo stop alle rinnovabili sulle aree agricole serve per le elezioni, non all'agricoltura"

09/05/2024
Il dl Agricoltura sotto la lente di Elettricità Futura e Slow Food: "La strategia di procrastinare la transizione - bloccando il fotovoltaico a terra - invece che accelerarla fa aumentare i costi". L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Nature Restoration Law e Direttiva Case Green, gli articoli sulla posizione dell'INU

08/05/2024
L'Istituto Nazionale di Urbanistica ha nei giorni scorsi espresso la propria posizione sulla scelta del governo di non sostenere in sede europea la Nature Restoration Law e la Direttiva Case Green. Gli articoli de ImpresedilinewsEdiltecnicoRequadroAgenda TecnicaBuild NewsLavori PubbliciTeknoring

LEGGI TUTTO

Fotovoltaico, dal Governo stop ai moduli a terra nelle zone agricole

08/05/2024
L'intervento del governo nella regolamentazione degli impianti fotovoltaici nelle aree agricole. Gli articoli di Edilportale e di Rinnovabili.it

LEGGI TUTTO

I mari italiani continuano a innalzarsi: Puglia, Veneto, Toscana, Campania, Calabria, Sicilia, Sardegna a rischio

08/05/2024
I tre effetti collaterali più pericolosi sono: l'erosione costiera, l'intrusione salina nelle falde acquifere, gli impatti delle inondazioni costiere. Coppini (Cmcc): "Emerge una situazione di rischio elevato per le coste italiane". L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Il governo ha finalmente pubblicato i dati sulle misure del nuovo Pnrr

07/05/2024

A fine aprile Italia domani ha reso pubblici alcuni dataset rilevanti sul nuovo Piano nazionale di ripresa e resilienza. Un evento positivo, ma che porta ancora con sé lacune e criticità. L'articolo di openpolis

LEGGI TUTTO

Il Cdm approva il decreto agricoltura: c’è l’accordo sul fotovoltaico

07/05/2024
Con il decreto agricoltura, ha detto il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida in conferenza stampa, "poniamo fine all’installazione selvaggia di fotovoltaico a terra, interveniamo con pragmatismo salvaguardando alcune aree. Abbiamo scelto di limitare ai terreni produttivi questo divieto". L'articolo de ilsole24ore.com

LEGGI TUTTO

Transizione ecologica, l'appello dei climatologi ai gruppi parlamentari europei

07/05/2024
Il fisico Antonello Pasini ha riunito scienziati e rappresentanti politici: "La comunità scientifica sa dire ai decisori quali sono le azioni efficaci". Sottoposto ai partiti un documento da firmare il 5 giugno, alla vigilia del voto, nella sede del CNR. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

L’Eurotunnel compie trent’anni e apre a nuove compagnie ferroviarie

06/05/2024
Il tunnel ferroviario sotto la Manica tra Francia e Regno Unito, universalmente noto come Eurotunnel, compie trent’anni e guarda al futuro con rinnovate ambizioni. L'articolo de il sole24ore.com

LEGGI TUTTO

Mantova, 150 euro al mese per chi si trasferisce: come accedere al bando

06/05/2024
Dal 6 maggio è possibile presentare le domande. Gli under 36 che escono dalla famiglia riceveranno 24 mensilità e non 12 come le altre categorie. L'articolo de il sole24ore.com

LEGGI TUTTO

DL agricoltura, spunta lo stop al fotovoltaico nelle zone agricole

06/05/2024
Stop al fotovoltaico a terra nelle zone agricole. Il divieto è riportato nella bozza del DL Agricoltura. L'articolo di Rinnovabili.it

LEGGI TUTTO

I cambiamenti climatici diventeranno la prima causa di perdita di biodiversità

06/05/2024
Entro la metà del secolo i cambiamenti climatici saranno i principali responsabili della perdita di biodiversità. Lo dice uno studio su "Science": "Lo scopo di questi scenari a lungo temine è quello di comprendere se ci sono alternative che permettano di evitare il peggio". L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

L’emergenza siccità in Sicilia continua ad aggravarsi

04/05/2024
A un mese dalla richiesta della Regione Sicilia dello stato d’emergenza nazionale per siccità, e con razionamenti dell’acqua potabile già in corso, la sete dell’isola continua a crescere. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO