Sindaci, si alza il tono della protesta
22/11/2012
Manifestazione Anci a Milano, i sindaci minacciano dimissioni di massa se non verranno prese in considerazione le loro richieste nella discussione della legge di Stabilità in Parlamento. Tra tagli e patto di stabilità, le risorse per i municipi sono sempre di meno.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
“Un piano Fanfani per la casa”
22/11/2012
Il viceministro alle Infrastrutture Mario Ciaccia rispolvera il piano Fanfani per far fronte alle esigenze di edilizia sociale nel nostro Paese. Adattato agli strumenti di oggi, con l'aiuto di banche e Cassa depositi e prestiti, sarebbe realizzabile.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Condono, il Pdl ci riprova: “I fondi ai terremotati”
22/11/2012
Non si arrendono i senatori campani del Pdl: ripropongono il condono per la loro regione, stavolta mettendo sul piatto la possibilità di destinare le entrate ai terremotati di Lombardia ed Emilia - Romagna.
L'articolo de Il Mattino
LEGGI TUTTO
Rifiuti e prevenzione, gli ultimatum della Ue
22/11/2012
L'Unione europea dà due mesi di tempo all'Italia per risolvere le inadempienze e i ritardi sui fronti della gestione dei rifiuti e del rischio idrogeologico. Risponde il ministro dell'Ambiente: sui rifiuti accelerazione delle bonifiche, per la prevenzione necessari allentamenti del Patto di stabilità.
L'articolo di Avvenire
LEGGI TUTTO
“Imu stangata”, l’Anci sosterrà i ricorsi dei Comuni
21/11/2012
Si profila a dicembre una rata finale Imu salatissima, specialmente per le seconde case. E i tagli annulleranno gli effetti benefici sulle casse locali. L'Anci sosterrà i ricorsi dei municipi al Tar.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Province, i tagli nella palude dei partiti
21/11/2012
Il decreto del ministro Patroni Griffi, quello che dispone il taglio delle Province, è ancora fermo in commissione. Nel giro di un mese dovrebbe essere approvato da entrambe le Camere, altrimenti la nuova geografia amministrativa non sarà realizzata. Una possibilità concreta, a giudicare dalla melina messa in atto dai partiti.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Energia, piano entro l'anno
21/11/2012
Il ministro dello Sviluppo economico Corrado Passera promette che la strategia energetica nazionale sarà operativa a fine anno. Efficienza energetica, adeguamento della rete elettrica e rilancio delle estrazioni nazionali di idrocarburi i punti chiave del piano.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Territorio, nuovo stop al “piano Clini”
21/11/2012
Niente da fare per il momento per il piano di prevenzione contro il rischio idrogeologico, la Ragioneria generale stoppa un emendamento adhoc alla Legge di Stabilità. Si riproverà nel passaggio al Senato. Intanto il ministro dell'Ambiente dichiara che le risorse già stanziate per la prevenzione sono per metà inutilizzate.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Con queste mosse l'Italia ripartirà
20/11/2012
Infrastrutture, mobilità, sblocco di stanziamenti e attrazione di capitali esteri. Il viceministro Mario Ciaccia fa il bilancio di un anno di governo Monti alla luce dei provvedimenti presi.
L'intervista di Milano Finanza
LEGGI TUTTO
Concorso nazionale Energia sostenibile nelle città, proclamati i vincitori
20/11/2012
I vincitori del concorso Inu - Ministero dell'Ambiente che promuove la sostenibilità energetica nei campi dell'edilizia e della pianificazione.
L'articolo di Architetti.com
LEGGI TUTTO
Ancora troppe discariche e resta il nodo inceneritori
20/11/2012
L'Unione europea raccomanda, con i rifiuti, di procedere su strade alternative alle discariche, a cominciare dalla raccolta differenziata. L'Italia stenta a mettersi al passo.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
“Arte, ambiente e agricoltura per ripartire”
19/11/2012
La cultura, la tutela ambientale e l'agricoltura possono essere settori strategici per far ripartire l'economia e aumentare l'occupazione. Ne è convinta, rileva un'indagine, la stragrande maggioranza degli italiani.
L'articolo di Renato Mannheimer sul Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Se la banca chiede troppo gli acquisti sono rinviati ma il mattone resta un “cult”
19/11/2012
Continua la stasi del mercato immobiliare, dovuta all'incertezza legata al quadro economico generale e agli alti tassi dei mutui. Prevale la propensione a rinviare l'investimento anche se l'immobile di proprietà resta per le famiglie un obiettivo attraente.
L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
LEGGI TUTTO
Il gennaio del 2100 sarà caldo come agosto
19/11/2012
Un rapporto della Banca mondiale stima alla fine del secolo un aumento medio delle temperature di quattro gradi. Un'eventualità che metterebbe in moto scenari devastanti.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
La saga del mattone di Stato. Perché in venticinque anni nessuno è riuscito a vendere
19/11/2012
L'operazione avviata dal governo che punta a risanare le casse pubbliche vendendo immobili si sta rivelando molto complessa. Non è una novità: negli anni recenti sono stati fatti più tentativi in questo senso, con risultati modesti.
L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
LEGGI TUTTO
Il governo: via al piano prevenzione. Il governo: “Occorrono 40 miliardi”
16/11/2012
Vertice a Palazzo Chigi a cui partecipano tra gli altri il presidente del Consiglio e il ministro dell'Ambiente, che ribadisce le cifre necessarie per un grande piano di prevenzione idrogeologica. Si pensa anche all'assicurazione obbligatoria.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
I tagli alle Province e la sicurezza delle scuole
16/11/2012
Le Province, ridimensionate e particolarmente colpite dai tagli, chiedono a gran voce attenzione per il loro ruolo, e che vengano sbloccate le risorse che potrebbero utilizzare per un piano di ammodernamento e messa in sicurezza degli edifici scolastici.
L'articolo del presidente dell'Upi Antonio Saitta su l'Unità
LEGGI TUTTO
Credito d'imposta più ampio
16/11/2012
Il viceministro Mario Ciaccia anticipa la mossa del governo: sarà abbassata da 500 a 100 milioni la soglia di accesso al credito d'imposta per le infrastrutture.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Tajani: lavori pubblici inclusi nel decreto sui pagamenti
16/11/2012
Il vicepresidente Ue Antonio Tajani chiarisce: il decreto che recepisce la direttiva europea sui pagamenti pubblici alle imprese deve valere anche per l'edilizia e i lavori pubblici.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO