Incentivo per opere faraoniche: a goderne lo 0,5 per cento

05/12/2012
Niente da fare per l'abbassamento da 500 a 100 milioni della soglia oltre la quale varrà il credito d'imposta per le opere finanziate con capitali privati, la commissione Industria del Senato dice no. La platea delle opere che beneficeranno dell'incentivo sarà molto contenuta, pari allo 0,5 per cento del totale. C'è anche l'Alta velocità Verona - Padova. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Tasse sulla casa, Italia euroregina. Le compravendite crollano del 24 per cento

05/12/2012
L'Osservatorio dell'Ance registra nei primi nove mesi del 2012 un calo del 24 per cento delle compravendite immobiliari rispetto all'anno precedente. Tutto il settore dell'edilizia è in forte crisi, dall'inizio della crisi si stima che siano stati bruciati 360mila posti di lavoro. L'articolo de La Gazzetta del Mezzogiorno

LEGGI TUTTO

“Quella torre non s’ha da fare mai”

05/12/2012
Stop della direzione generale dei Beni culturali del Veneto alla Torre di Cardin a Venezia, che tante polemiche ha suscitato nei mesi scorsi. L'articolo de Il Fatto quotidiano 

LEGGI TUTTO

Vendita “forzosa” degli immobili: Casse in allarme

04/12/2012
Emendamento al decreto sviluppo che "facilita" la dismissione del patrimonio immobiliare delle casse di previdenza dei professionisti per obiettivi di social housing. Protestano gli enti. L'articolo del Sole 24 Ore 

LEGGI TUTTO

Assalto al decreto sulle Province

04/12/2012
Resta difficile la conversione del decreto di riordino sulle Province, in commissione al Senato arriva una valanga di emendamenti, per di più nel bel mezzo di un ingorgo legislativo. L'articolo del Sole 24 Ore 

LEGGI TUTTO

Campanili addio. E ogni cittadino risparmia 31 euro

04/12/2012
Sì al referendum, si fondono due piccoli Comuni in provincia di Udine. Un'operazione fallita altrove. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Milano - Parigi in 4 ore nel 2028. Monti e Hollande varano la Tav

04/12/2012
Il premier italiano e il presidente francese confermano come annunciato l'inizio dei lavori per la realizzazione dell'Alta velocità Torino - Lione. Ora la palla passa all'Unione europea, che ha a carico una parte importante dell'opera. L'articolo del Corriere della Sera 

LEGGI TUTTO

Project bond solo per nuove opere

04/12/2012
Un emendamento al decreto sviluppo restringe le possibilità di applicazione dei cosiddetti project bond, le obbligazioni non potranno essere emesse per opere già realizzate o in corso di realizzazione. Confermato l'abbassamento da 500 a 100 milioni della soglia oltre la quale varrà il credito d'imposta per le opere finanziate con capitali privati. L'articolo del Sole 24 Ore 

LEGGI TUTTO

Tav, Parigi allunga i tempi: “Servono tre anni in più”

03/12/2012
Oggi vertice decisivo Monti - Hollande per il via libera all'Alta velocità Torino - Lione. Si affaccia nel frattempo la possibilità che i francesi chiedano di spostare in avanti di tre - quattro anni la scadenza per il completamento dell'opera.  L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Aeroporti, il piano è un puzzle da costruire

03/12/2012
Si attende ancora l'approvazione del Piano nazionale degli aeroporti. Uno strumento indispensabile per individuare le priorità e togliere incertezza agli investitori. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"

LEGGI TUTTO

Costa Smeralda, il cantiere dell'emiro

03/12/2012
L'emiro del Qatar starebbe preparando un investimento da un miliardo di euro in Gallura. Hotel, residence, un centro congressi: mezzo milione di metri cubi di nuove costruzioni. Gli ambientalisti si mobilitano. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Una carta d'identità per i fabbricati

03/12/2012
La proposta al Made Expo per incentivare la riqualificazione energetica degli edifici: dotarli di una sorta di carta d'identità che ne valuti la sostenibilità. Se i valori sono elevati si potrebbe alleggerire l'imposizione fiscale. L'articolo di Corriere Economia

LEGGI TUTTO

Le smart cities, una molla da 11 miliardi

03/12/2012
Da qui al 2020 dall'Europa arriveranno 11 miliardi di finanziamenti per i progetti smart in ambito urbano. L'Italia, con Genova, Torino e Bari, già si è tolta qualche soddisfazione. Ma occorre puntare a un visione più complessiva per migliorare il rendimento. L'articolo di Corriere Economia

LEGGI TUTTO

Le nuove misure: un garante per l'ambiente

30/11/2012
L'ultima bozza del decreto "Salva - Ilva" prima dell'approvazione del Consiglio dei ministri. Un garante vigilerà sull'applicazione dell'Autorizzazione integrata ambientale. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

“La Francia non si ferma. La Torino – Lione la vuole il presidente Hollande”

30/11/2012
Intervista al sindaco di Lione, sicuro che dal vertice di lunedì tra Monti e il presidente francese Hollande arrivi il via libera definitivo all'Alta velocità Torino - Lione. L'intervista da La Stampa

LEGGI TUTTO

Lunedì vertice Monti - Hollande

30/11/2012
Attesa per l'incontro del 3 dicembre, a Lione, tra il presidente del Consiglio italiano Monti e il presidente francese Hollande. Segnali positivi sul via libera all'Alta velocità arrivano intanto dal governo francese. L'articolo di Avvenire

LEGGI TUTTO

Concessioni balneari prorogate di 30 anni

30/11/2012
Inseriti nel decreto sviluppo bis due emendamenti concordati con il governo: proroga agli operatori fino al 2045 delle concessioni balneari e abbassamento da 500 a 100 milioni della soglia di valore delle opere oltre il quale varrà il credito d'imposta.  L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Le Province: “Sul riordino il Parlamento non si fermi ora”

30/11/2012
L'Upi, di fronte all'empasse che si registra nella conversione del decreto di riordino delle Province, chiede uno scatto di volontà per non far cadere la riforma, ma anche interventi sul provvedimento, a cominciare dal nodo delle risorse e della trasformazione delle Province in enti di secondo livello. La lettera del presidente dell'Unione Province Italiane Antonio Saitta al Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Master “Paesaggio e Partecipazione”

30/11/2012
Dipartimento DATA - Facoltà di Architettura La Sapienza
Scadenza iscrizioni 15/12/2012

Il master vuole formare Operatori Multidisciplinari, capaci di relazionarsi con i soggetti interessati dalle trasformazioni dei territori e dei paesaggi.

I diversi conflitti locali verificatesi negli ultimi anni e il recente disegno di legge sul “confronto pubblico” testimoniano una domanda non congiunturale di tali competenze.

Il Master intende for

LEGGI TUTTO

Edilizia, comuni inefficienti

29/11/2012
Pratiche edilizie, social housing, dismissione del patrimonio immobiliare. Il Politecnico di Milano scatta una fotografia ai 110 capoluoghi di provincia. L'articolo di Italia Oggi 

LEGGI TUTTO