Rifiuti a Roma, sull'orlo del baratro
21/12/2012
I prossimi mesi sono fondamentali per risolvere la questione dello smaltimento dei rifiuti a Roma. La discarica di Malagrotta è al collasso e di proroga in proroga l'emergenza è un rischio ormai concreto.
L'articolo di Avvenire
LEGGI TUTTO
Il male oscuro dopo il terremoto
20/12/2012
Le ferite di un terremoto rimangono anche dopo che si sono riparati i danni materiali. Viaggio nell'Emilia colpita nel maggio scorso.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
I palazzi storici diventano industrie
20/12/2012
Accordo tra Confindustria e Agenzia del demanio per dare una spinta al processo di dismissione del patrimonio immobiliare: gli edifici di pregio potranno avere anche un uso industriale.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Torna il sereno, dall'ambiente lo sviluppo
20/12/2012
Ilva, green economy, rischio idrogeologico, piano nazionale energetico. Il bilancio di un anno di provvedimenti nelle parole del ministro dell'Ambiente Corrado Clini.
L'intervista da Tempi
LEGGI TUTTO
Pre - Cipe, due miliardi all'Aquila. Grandi opere, finito solo l'undici per cento
20/12/2012
La riunione preliminare del Cipe assegna circa 2 miliardi alla ricostruzione in Abruzzo. Stoppato il piano Clini sul rischio idrogeologico. Rapporto della Camera dei deputati sullo stato di attuazione della legge Obiettivo: concluse opere per un valore pari ad appena l'undici per cento del totale di quelle programmate. Il baricentro della programmazione infrastrutturale si sposta nel frattempo verso i fondi europei gestiti dal Ministero della Coe
LEGGI TUTTO
L'ambiguità del Pd sulla tutela ambientale
19/12/2012
Pare che il Partito democratico non ricandiderà alle prossime elezioni gli esponenti di Legambiente Ferrante, Della Seta e Realacci. Una scelta che simbolicamente può essere interpretata come un arretramento sul fronte della tutela ambientale e paesaggistica?
L'articolo di Gian Antonio Stella sul Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Col maxi - incasso Imu 15 miliardi per i Comuni
19/12/2012
Il gettito Imu per il 2012 sfiora i 24 miliardi, di cui 15 andranno ai Comuni. L'incasso è di circa il dieci per cento superiore alle stime del governo. Quasi quattro miliardi arrivano dalle prime case. Dati che evidenziano come sarà difficile in futuro rinunciare a questa imposta.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
Ai Comuni l'85 per cento degli sconti sul patto
19/12/2012
La maratona della discussione della legge di stabilità ha conferito ai Comuni e alle Province un totale di 1,4 miliardi di diminuzione dei tagli. Ma per l'Upi e l'Anci non basta.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Tante le tragedie ma il “fascicolo di fabbricato” resta soltanto un vano desiderio dei cittadini
19/12/2012
Il crollo di una palazzina a Palermo riporta in evidenza la necessità di una seria politica di controllo e prevenzione sugli edifici nel nostro Paese. Una via potrebbe essere quella del fascicolo di fabbricato, una sorta di carta d'identità degli edifici che aiuterebbe a programmare gli interventi. L'istituzione della sua obbligatorietà è stata più volte tentata, senza successo, a partire dagli anni Novanta del secolo scorso.
L'articolo di Avveni
LEGGI TUTTO
Abusivismo e tragedia
19/12/2012
La tragedia di Palermo è un esempio dei rischi dell'abusivismo edilizio, di cui il nostro Paese è malato. Negli ultimi anni invece di combattere la tendenza si è incentivato il malcostume. E' ora di invertire la rotta, puntando sulla legalità, sulle manutenzioni e sul recupero dell'esistente.
L'articolo di Vittorio Emiliani su l'Unità
LEGGI TUTTO
“Social housing, pronti a investire 3 miliardi senza il tetto al 40 per cento”
19/12/2012
Parla Matteo Del Fante, direttore generale di Cassa depositi e prestiti. Il bilancio del Fondo investimenti per l'abitare è positivo, ma una spinta ulteriore potrebbe arrivare se la Corte dei conti desse il via libera all'eliminazione del tetto del 40 per cento per la partecipazione di Cdp ai fondi locali.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
No ai grattacieli sull'isola operaia, Parigi boccia il piano dell'archistar
18/12/2012
I residenti dell'isola Seguin a ovest di Parigi, località storica per l'industria automobilistica, si sono opposti attraverso un referendum al piano di riqualificazione dell'archistar Jean Nouvel che prevedeva l'edificazione di quattro grattacieli. Se ne costruirà uno solo.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Architetture invisibili sotto le metropoli
18/12/2012
La modernità e i passi avanti tecnologici hanno rivoluzionato il concetto stesso di infrastruttura. Guadagna importanza la variabile temporale.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
Imu a 23 miliardi, mercato sbilanciato
18/12/2012
Il gettito Imu è andato di cinque miliardi oltre le previsioni. Ossigeno puro per i conti dello Stato ma con il pericoloso effetto collaterale di frenare un mercato immobiliare già in difficoltà, specialmente nel comparto degli acquisti degli immobili destinati ad essere affittati.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Immobili pubblici, è giunta l'ora della cessione. Forse
18/12/2012
Quello della dismissione del patrimonio immobiliare si è rivelato un processo addirittura più complesso del previsto. L'Agenzia del Demanio gestisce una parte importante degli immobili dello Stato. Il direttore Stefano Scalera illustra i prossimi passi.
L'intervista da Italia Oggi
LEGGI TUTTO
Un errore riportare in alto mare il piano Clini
18/12/2012
18/12/2012 Si era in attesa del via libera, in settimana, del Cipe al piano Clini contro il rischio idrogeologico. Ma diversi segnali fanno pensare a un rinvio che sarebbe un affossamento di fatto.
L'articolo di Giorgio Santilli sul Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Il riordino delle Province rinviato di un anno
18/12/2012
Un emendamento al ddl stabilità sospende per un anno l'applicazione dei primi due provvedimenti di riforma delle Province. E' il naturale approdo di una rivoluzione fallita per il naufragio dell'ultimo tassello, la conversione del decreto sul riordino.
L'articolo di Italia Oggi
LEGGI TUTTO
La lezione dell'Ilva, il futuro si coniuga con la sostenibilità
17/12/2012
Nel caso Ilva il governo e la politica si sono trovati a dover scavalcare le decisioni della magistratura. Una situazione da evitare nel futuro, puntando su scelte finalmente a lungo termine e che abbiano come bussola la sostenibilità ambientale anche nel settore produttivo.
L'articolo dell'europarlamentare Vittorio Prodi su l'Unità
LEGGI TUTTO
Italia al top per le imposte sul mattone
17/12/2012
L'introduzione dell'Imu ha fatto balzare il nostro Paese al top della classifica europea dell'imposizione immobiliare. La nostra tassazione tuttavia, che tutela le abitazioni principali e grava sui proprietari ma non sugli inquilini, differisce nella struttura rispetto al resto d'Europa.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Senza casa
17/12/2012
La crisi economica ha terremotato il mercato immobiliare, a tal punto che è in discussione una tradizione tutta italiana: risparmiare per diventare proprietari. Un obiettivo che sta uscendo dalla portata dei più.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO