La rigenerazione dei borghi nel PNRR

//

Da febbraio ad aprile 2022 è stato condotto un ciclo di articoli di approfondimento sulle misure promosse nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza per la rigenerazione dei borghi. 


L'intervista a Valeria Lingua (16 febbraio 2022)

L'intervista a Domenico Passarelli e Roberto Gerundo (17 marzo 2022)

L'intervista a Pierluigi Properzi e Massimo Sargolini (24 marzo 2022)

- L'intervista a Cristina Ambrosini, responsabile del sett

LEGGI TUTTO

Be Planners - sguardi e progetti sulle città

//

"Be Planners - sguardi e progetti sulle città" è il convegno di INU Giovani, a cura del gruppo "Ricerca e formazione". Si è svolto il 16 settembre 2022 a Roma, presso il Dipartimento di Architettura dell'Università Roma Tre, in modalità ibrida. Il convegno rappresenta un momento di confronto del Laboratorio INU Giovani e ambisce a raccogliere contributi per arricchire la riflessione su come la ricerca, la formazione e la professione stanno deline

LEGGI TUTTO

Energy Day 2014

//

Efficienza energetica e low carbon society
dalla Direttiva Edifici ad Energia quasi Zero alla rigenerazione urbana in chiave climatica

Cura scientifica dell’evento
Alessandra Fidanza


Casa dell’Architettura
Piazza Manfredo Fanti 47, Roma
mercoledì, 4 giugno 2014

con il patrocinio di:
Ministero degli Affari Esteri
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Regione Lazio
Roma Capitale


L’Istituto Nazionale di Urbanistica, in partnershi

LEGGI TUTTO

La posizione INU in merito alle proposte di assicurazione contro il rischio idrogeologico

//
  1. L’assicurazione di edifici e manufatti direttamente esposti al pericolo idrogeologico non elimina il danno per l’intera economia o qualità ambientale di aree molto più vaste di quelle direttamente interessate dal pericolo idraulico o idrogeologico e quindi sembrerebbe più auspicabile assumere la strada della programmazione degli interventi di messa in sicurezza del territorio ed eventualmente prevederne l’attuazione con il concorso dei privati

LEGGI TUTTO

Le Giornate di Studi dell'INU

//

XIII Giornata di Studi INU
Oltre il futuro: emergenze, rischi, sfide, transizioni, opportunità
Napoli, 16 dicembre 2022

XII Giornata di Studi INU
Benessere e/o salute? 90 anni di studi, politiche, piani
Napoli, 18 dicembre 2020

XI Giornata di Studi INU
INTERRUZIONI, INTERSEZIONI, CONDIVISIONI, SOVRAPPOSIZIONI. Nuove prospettive per il territorio
Napoli, 14 dicembre 2018

X Giornata di Studi INU
Crisi e rinascita delle città
Napoli, 15 dicembre 2017

IX G

LEGGI TUTTO

L'inchiesta sui Piani Urbani Integrati

//

Da gennaio a marzo 2022 è stato condotto un ciclo di articoli di approfondimento sulla realizzazione dei Piani Urbani Integrati da parte delle Città Metropolitane. Si tratta di un percorso previsto nell’ambito dell’applicazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Ciascuno dei PUI deve prevedere un costo non inferiore a 50 milioni di euro e riguardare prioritariamente la realizzazione di infrastrutture e servizi pubblici ottenuti attraver

LEGGI TUTTO

Nature Restoration Law, obiettivi e opportunità

//

A partire da settembre 2023 è stato condotto dall'Istituto Nazionale di Urbanistica un ciclo di articoli di approfondimento sulla Nature Restoration Law:

 

L'articolo di introduzione (30 agosto 2023)

Fabio Terribile (6 settembre 2023)

Massimo Bastiani (14 settembre 2023)

Andrea Arcidiacono (28 settembre 2023)

Gianfranco Franz (11 ottobre 2023)

Michele Munafò (1° novembre 2023)

LEGGI TUTTO

Le inchieste dell'INU

//

I cicli di articoli di approfondimento e inchiesta dell'Istituto Nazionale di Urbanistica su temi e argomenti all'attenzione del dibattito pubblico: 


Nature Restoration Law, obiettivi e opportunità (settembre - novembre 2023) 

Il ciclo sui Piani territori metropolitani (febbraio - luglio 2023)

Il confronto con le associazioni in vista del Congresso di Bologna (luglio - settembre 2022)

Aree protette, questioni e opportunità (aprile - giugno 20

LEGGI TUTTO

Premio Letteratura Urbanistica - I partecipanti alla settima edizione

//

LEGGI TUTTO

Le sessioni del convegno Post-pandemic Cities

//

1) FRATTURA DEL RAPPORTO TRA SPAZIO E FUNZIONI

L’emergenza pandemica ha sancito la frattura del rapporto tra spazio e funzioni, così come costruito nel corso degli ultimi duecento anni. Tale condizione ha reso impellente la necessità di un rapido e generale ripensamento degli spazi e del patrimonio costruito in relazione alle loro funzioni, in termini di rigenerazione, riuso, nuovo uso, mettendo in profonda crisi i modelli e gli strumenti di

LEGGI TUTTO

Post-pandemic Cities

//

POST-PANDEMIC CITIES: LE SFIDE DELL'URBANISTICA DOPO L'EMERGENZA


Il Convegno di INU Sicilia, in programma l’8 e il 9 ottobre 2020, intende avviare una riflessione sulle sfide e le azioni che la politica deve affrontare nella fase di ri-costruzione post-Covid-19 e nell’ambito delle quali l’urbanistica e la pianificazione territoriale avranno un ruolo chiave.

Interrogarsi su queste nuove sfide, sugli obiettivi e i sui vincoli della disciplina signi

LEGGI TUTTO

L'intelligenza della città

//

L’emergenza pandemica ci ha richiamato a una riflessione sui diversi aspetti che direttamente o indirettamente interagiscono con l’azione urbanistica, che deve riacquistare autorevolezza scientifica, sociale e politica, essere strumento per la costruzione della qualità dell’ambiente in cui si svolge la vita degli abitanti e non mero strumento di costruzione e attuazione. L’emergenza ci ha insegnato che non esistono ricette univoche per le sfide c

LEGGI TUTTO

Il ciclo sui Piani territoriali metropolitani

//

Da febbraio a luglio 2023 è stato condotto dall'Istituto Nazionale di Urbanistica un ciclo di articoli di approfondimento sullo stato dell'arte dei Piani territoriali metropolitani: 

 

Città Metropolitana di Milano (9 febbraio 2023)

Città Metropolitana di Napoli (14 febbraio 2023)

- Città Metropolitana di Bologna (2 marzo 2023)

Città Metropolitana di Torino (23 marzo 2023)

Città Metropolitana di Firenze (27 marzo 2023)

Città Metr

LEGGI TUTTO

Rapporto dal Territorio 2019

//

LEGGI TUTTO

Progetti di Città - Masterclass per Colleferro

//

“Progetti di Città” è la Masterclass progettuale organizzata dal laboratorio INU Giovani e dall’Istituto Nazionale di Urbanistica con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Colleferro. E' incentrata sul tema dei progetti urbanistici per la nuova stagione urbana del centro della Città metropolitana di Roma. Vi possono partecipare (la scadenza per l’iscrizione è stata prorogata al 5 settembre 2021) studenti delle lauree magistrali in Proge

LEGGI TUTTO

Aree protette, questioni e opportunità

//

Da aprile a giugno 2022 è stato condotto un ciclo di articoli di approfondimento sulle prospettive delle aree protette nel nostro Paese, alla luce anche delle nuove esigenze emerse nella fase pandemica. 

L'intervista a Giovanni Cannata, presidente del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise (26 aprile 2022)

L'intervista ad Angioletta Voghera, presidente della Community "Paesaggio e biodiversità" dell'INU (5 maggio 2022)

- L'intervista a

LEGGI TUTTO