Redazionale del Primo numero di Urbanistica Informazioni – gennaio 1972

//

Questa pubblicazione dell’Istituto nazionale di urbanistica si inserisce nel processo, tuttora in corso, di profonda ristrutturazione dell’Istituto nelle sue motivazioni di fondo, nella sua collocazione nel quadro delle forze sociali, nella sua consistenza organizzativa.
Continua a leggere

LEGGI TUTTO

Obiettivi di una riforma di Marco Romano – 1970

//

Relazione ufficiale presentata al Convegno organizzato dall’Anci sezione Emilia-Romagna e dalla Consulta Urbanistica Regionale dell’Emilia-Romagna, con la collaborazione dell’INU, da titolo Il controllo pubblico del territorio per una politica della casa e dei servizi, Bologna 13-14 febbraio 1970. Pubblicata in Urbanistica, n. 56, 1970, pp. 94-96.

La partecipazione ufficiale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica a questo convegno di amministrato

LEGGI TUTTO

Relazione introduttiva di Paolo Barile – 1970

//

presentata al Convegno organizzato dall’Anci sezione Emilia-Romagna e dalla Consulta Urbanistica Regionale dell’Emilia-Romagna, con la collaborazione dell’INU, da titolo Il controllo pubblico del territorio per una politica della casa e dei servizi, Bologna 13-14 febbraio 1970. Pubblicata in Urbanistica, n. 56, 1970, pp. 92-93.

Un proposito nuovo ci impone di mobilitare l’Istituto nella sua totalità, evitando di confinare la nostra attività ad un

LEGGI TUTTO

Progetto della nuova legge urbanistica e Relazione illustrativa – 1962

//

Predisposto dalla Commissione nominata dal Ministro dei LL.PP. on. Fiorentino Sullo, ultimato nel giugno 1962 e presentato al parere del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro
Continua a leggere

LEGGI TUTTO

Raccontare l’Inu dagli anni Trenta

//

Quando il 25 gennaio del 1930 l’Assemblea Generale del Comitato Organizzatore del Congresso Internazionale dell’Abitazione e dei Piani Regolatori[1] propone di destinare l’avanzo di gestione di 230.125,30 lire[2] «alla costituzione di un Istituto Nazionale di Urbanistica»[3] forse non sono chiare ai proponenti le implicazioni disciplinari che l’uso della parola «urbanistica« porta con sé, ma è tuttavia già presente la coscienza del portato etico

LEGGI TUTTO

Associazione a INU

//

COME ASSOCIARSI

Per associarsi all’INU occorre compilare il modulo di iscrizione online e allegare un breve curriculum e la ricevuta di pagamento della quota associativa per il primo anno. Per chi è già socio è disponibile il modulo di rinnovo dell'associazione. 

E’ possibile associarsi all’INU anche tramite richiesta presso una qualsiasi sezione regionale.

Al momento della prima iscrizione all’Istituto si assume il titolo di socio aderente. A

LEGGI TUTTO

MANIFESTO PER IL PO

//
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Maecenas vehicula, odio non pulvinar porttitor, dolor augue porta purus, at lacinia lacus ante ac nisl. Mauris posuere pharetra ipsum, vel tempor eros condimentum ac. Morbi vel lacus pharetra, pretium felis at, viverra eros. Sed tristique, odio at dictum sodales, arcu justo tempus eros, vel efficitur purus mauris eu elit. Quisque quis massa at odio elementum lacinia in quis diam. Etiam aliq

LEGGI TUTTO

HABITAT III

//

L’Istituto Nazionale di Urbanistica è stato prescelto, assieme ad altri diciannove enti e organizzazioni molti dei quali di fama e rilevanza mondiale – tra cui l’OCSE, la Banca Mondiale, la London School of Economics, la United Cities and Local Governments, il Lincoln Institute of Land Policy, la Rockefeller Foundation, l’United Nations Environment Programme, e l’Inter-American Development Bank – per svolgere un ruolo guida nell’elaborazione dell

LEGGI TUTTO

INU PER CASA ITALIA

//

Dopo il sisma che ha colpito Amatrice e altri paesi del Centro Italia il 25 agosto 2016 l’Istituto Nazionale di Urbanistica ha risposto all’appello della Presidenza del Consiglio, indicando quanto è disponibile e quanto potrà essere prodotto per fornire in tutto il Paese il medesimo diritto alla sicurezza tramite azioni di governo pubblico e interventi privati, solidali nella consapevolezza del rischio e nella necessità della prevenzione; garante

LEGGI TUTTO

CARTA DELLA PARTECIPAZIONE

//

La Carta della Partecipazione

A dicembre 2014 l’Istituto Nazionale di Urbanistica ha promosso la sottoscrizione della Carta della Partecipazione. Si è trattato dell’inizio di un percorso che punta al progressivo coinvolgimento di enti pubblici e strutture associative per creare una rete e, attraverso  l’applicazione della Carta, diffondere la cultura di una partecipazione effettiva e “di qualità” dei cittadini alle decisioni.

Infatti quando ogg

LEGGI TUTTO

CONGRESSI E ASSEMBLEE NAZIONALI

//

LEGGI TUTTO

RICERCHE E CONSULENZE

//

Come previsto dal suo Statuto, oltre a svolgere ricerche in proprio, l’Inu “presta la sua consulenza e collabora con le pubbliche Amministrazioni, centrali e periferiche, nello studio e nella soluzione dei problemi urbanistici ed edilizi, sia generali, sia locali” (art.1).

L’Inu svolge queste funzioni di consulenza e collaborazione – che escludono gli incarichi prettamente professionali – privilegiando approcci metodologici e innovativi, e mante

LEGGI TUTTO

CHI SIAMO

//

L’Istituto Nazionale di Urbanistica è stato fondato nel 1930 per promuovere gli studi edilizi e urbanistici, e diffondere i princìpi della pianificazione. Lo Statuto, approvato con DPR 21 novembre 1949 n. 1114, definisce l’INU come Ente “di alta cultura e di coordinamento tecnico giuridicamente riconosciuto” (art. 1). L’INU è organizzato come libera associazione di Enti e persone fisiche, senza fini di lucro. In tale forma l’Istituto persegue con

LEGGI TUTTO

CAMPANIA

//
c/o Centro Interdipartimentale di Ricerca in Urbanistica "Alberto Calza Bini", Via Forno Vecchio 36,  80134 Napoli – Tel 081.2538659 – Fax 081.2538649 – e-mail: detoro@unina.it 

Qualifica Nome
Presidente PASQUALE DE TORO
Vice Presidenti EMANUELA COPPOLA
MARICHELA SEPE (componente di diritto del CDR)
Segretario MICHELE GRIMALDI
Tesoriere CARLO GERUNDO
Secondo rappresentante in CDN  ALESSANDRO SGOBBO (componente

LEGGI TUTTO

EMILIA-ROMAGNA

//
Via B. Castiglione 41, 40124 Bologna – Tel/fax 051.223386 – e-mail: emiliaromagna@inu.it


Qualifica Nome
Presidente Vittorio Emanuele BIANCHI
Vice Presidente Francesco EVANGELISTI
Segretario Elisa CONTICELLI
Tesoriere  Stefano FATONE
Secondo rappresentante in CDN
Sandra VECCHIETTI
   
Membri Effettivi Federico GUALANDI
Elettra MALOSSI
Paolo MATTIUSSI
Paola MINETTI
Piergiorgio MONGIOJ
Carlo MONTI
Mario PI

LEGGI TUTTO

FRIULI VENEZIA GIULIA

//
c/o Ordine Architetti di Udine – Via P. Canciani 19, 33100 Udine – Tel 0432.509128 – Fax 0432.309911 – e-mail: friuliveneziagiulia@inu.it

Consiglio direttivo
 

Qualifica Nome
Presidente SANDRO FABBRO
Vice Presidente PAOLO DE CLARA
Segretaria PAOLA BARBAN
Tesoriere MASSIMO FADEL 
  MAURO PASCOLI
GIULIA FINI
PIERPAOLO ZANCHETTA
MARINO PAVONI
ALBERTO RUTTER
COMUNE DI UDINE (DEL. EDDI DALLA BETTA)
Revisori dei co

LEGGI TUTTO

LAZIO

//
e-mail: lazio@inu.it – lazioinu@gmail.com

Consiglio direttivo

 
Qualifica Nome
Presidente PAOLO COLAROSSI
Vice Presidente MARCO TAMBURINI
Segretario ROMINA D’ASCANIO
Tesoriere LUCIO CONTARDI
2° membro CDN CHIARA RAVAGNAN
  GIANFRANCO BUTTARELLI
DANIELE IACOVONE
DANIEL MODIGLIANI
PATRIZIA RICCI
ENRICO LORUSSO
SIMONE OMBUEN
LUCIA NUCCI
CHIARA AMATO
ELENA ANDREONI
GIORDANA CASTELLI
FRANCESCA PAOLA MONDELLI
MARCELLO

LEGGI TUTTO

LIGURIA

//
Piazza di Santa Croce 46/r, 16123 Genova – e-mail: inu.liguria@libero.it

Consiglio direttivo

Qualifica Nome
Presidente GIAMPIERO LOMBARDINI
Vice Presidente ANTONIO CHIRICO
Segretario ANDREA VERGANO
Tesoriere TOMASO LANTERI MINET
Consiglieri In aggiornamento
Revisore dei Conti ROBERTO BOBBIO  
Coordinatore UI In aggiornamento


VAI ALLA PAGINA DELLE ATTIVITÀ. CLICCA QUI

LEGGI TUTTO

LOMBARDIA

//
Via Duccio di Boninsegna, 21/23, 20145 Milano – Tel. 02.91637818  – e-mail: lombardia@inu.it

Consiglio direttivo

Qualifica Nome
Presidente MARCO ENGEL
Presidente onorario FORTUNATO PAGANO
Vicepresidente UGO TARGETTI
Segretario GIANLUCA PERINOTTO
Tesoriere FRANCESCA BOERI 
2° rappresentante CDN ANDREA ARCIDIACONO


Membri Effettivi

 





Soci aderenti







Enti associati 




Probiviri






Revisori dei conti 




Rappres

LEGGI TUTTO