L’audizione dell’INU alla Commissione d’inchiesta sulle periferie

23/11/2023

Si è svolta nei giorni scorsi l’audizione dei rappresentanti dell’Istituto Nazionale di Urbanistica - il presidente Michele Talia e la responsabile della Community “Politiche e servizi per l’abitare sociale” Laura Pogliani – presso la Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie.

Interpellato sui temi al centro del lavoro dell’organismo, l’INU ha sostenuto l’ipote

LEGGI TUTTO

Nuovo Pnrr, ok dall'Europa

23/11/2023
Sarebbe imminente il via libera delle istituzioni europee alla revisione del governo del Piano nazionale di ripresa e resilienza. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Via libera Ue alle comunità energetiche, in arrivo 5,7 miliardi per le rinnovabili

23/11/2023
L'approvazione dell'Unione europea del provvedimento che istituisce le Comunità energetiche nel nostro Paese sblocca una quantità significativa di fondi. I contenuti e gli obiettivi. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Expo, clima e Pnrr: Gualtieri spinge con i cantieri

23/11/2023
Tutte le partite aperte in quella che per la capitale è potenzialmente una fase di grande trasformazione. L'articolo di Domani

LEGGI TUTTO

"Il costo dei rischi per il clima? Serve un mix pubblico privato"

22/11/2023
Benché il nostro Paese sia particolarmente esposto al rischio sismico e idrogeologico la quota di copertura assicurativa complessiva degli edifici è molto bassa. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Eppur si muove

22/11/2023
Il rapporto sulle infrastrutture presentato alla Camera evidenzia lo stato di avanzamento del Piano nazionale di ripresa e resilienza (maggiore al centro - nord) e anche un cambiamento in termini di efficienza del complesso di procedure di realizzazione delle opere pubbliche. L'articolo de Il Foglio

LEGGI TUTTO

Opere prioritarie a quota 448 miliardi, 133 sul Pnrr

22/11/2023
Il rapporto sulle infrastrutture presentato alla Camera mette in luce le grandi potenzialità in termini di modernizzazione e cambiamento delle opere infrastrutturali in corso di realizzazione. I dati. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Edilizia, il mercato tiene ma ora pesa l'incertezza su bonus e Pnrr

21/11/2023
i dati sul mercato dell'edilizia e delle costruzioni mostrano tra le altre cose gli effetti della progressiva eliminazione del superbonus. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Onu: temperature in salita di quasi tre gradi

21/11/2023
Le proiezioni delle Nazioni Unite mostrano un quadro molto critico relativamente all'aumento delle temperature su scala globale nei prossimi decenni. Gli Stati non si impegnano a sufficienza. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Le concessioni balneari e i veri numeri delle coste

21/11/2023
Il tentativo di aggirare l'applicazione della direttiva Bolkestein che imporrebbe di mettere a gara le concessioni balneari passa per una relazione che sovrastima la quantità di spiaggia libera disponibile. L'articolo di Gian Antonio Stella del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Case green, direttiva verso l'accordo. Priorità ai lavori su cinque milioni di edifici

20/11/2023
Si va verso l'accordo definitivo, nella direzione di una maggiore flessibilità rispetto alle versioni precedenti, sulla direttiva europea sulle case green. Il nuovo meccanismo. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Boeri: "La battaglia per clima e ambiente si può vincere partendo dalle città"

20/11/2023
Gli impegni della transizione ecologica passano innanzitutto per le città. Parla Stefano Boeri. L'intervista da la Repubblica

LEGGI TUTTO

Co2 e piogge da primavera

20/11/2023
Tra instabilità meteorologica e concentrazione di Co2 nell'aria appaiono sempre più evidenti a livello globale le conseguenze del cambiamento climatico. L'articolo di Luca Mercalli da il Fatto quotidiano

LEGGI TUTTO

Pnrr, duello tra sindaci e governo. Ora Bruxelles deciderà sui "tagli"

20/11/2023
E' molto complessa la partita dei fondi per gli interventi dei Comuni stralciati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. Una parte potrebbe essere recuperata direttamente dalla Commissione europea. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Il clima impazzito presenta il conto. Italia terza nell'Ue per eventi estremi

20/11/2023
Alla sfida dell'adattamento climatico il nostro Paese si presenta in ritardo, particolarmente esposto agli eventi estremi e con infrastrutture inadeguate. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"

LEGGI TUTTO

Il paesaggio che siamo: il 24 novembre a Martina Franca l'incontro di INU Puglia

18/11/2023
Si svolgerà il 24 novembre prossimo a Martina Franca, in provincia di Taranto, l'incontro "Il paesaggio che siamo". E' organizzato della sezione Puglia dell'Istituto Nazionale di Urbanistica con l'Ordine Architetti PPC della Provincia di Taranto, per approfondire il tema delle relazioni tra i vari soggetti coinvolti nella trasformazione del paesaggio e impegnati ad affrontare la complessità dell'essere e del fare comunità. Un'occasione per ascolt

LEGGI TUTTO

Pnrr, su pagamenti Pa e appalti sono in gioco le sorti della quinta rata

18/11/2023
Il quadro dell'interlocuzione del governo con l'Unione europea sulla rimodulazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Il senso dello sci per la neve

17/11/2023
Il cambiamento climatico innesca effetti importanti, con l'innalzamento delle temperature, alle quote montane. L'industria dello sport invernale si adegua con l'utilizzo sempre maggiore con la neve cosiddetta artificiale. Ma è sostenibile? L'articolo del supplemento de la Repubblica "il venerdì"

LEGGI TUTTO

Rinnovabili, sei gigawatt nel 2023. Ma l'ottanta per cento sono pannelli sui tetti

17/11/2023
I dati evidenziano che gran parte degli impianti di produzione di energia rinnovabile che si installano nel nostro Paese sono di piccola taglia, causando problemi di tenuta e di prospettiva. Le richieste degli operatori. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Salvini vince sul Terzo valico: resta nel Pnrr (ma mancano 1,3 miliardi)

17/11/2023
L'Alta velocità Genova - Milano non sarà stralciata dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. Ma la realizzazione dell'opera presenta complicazioni non di poco conto. L'articolo de Il Foglio

LEGGI TUTTO