La Valutazione Ambientale Strategica in Campania alla luce del Regolamento n. 5/2011 sul Governo del territorio: aspetti normativi e procedurali

//

LEGGI TUTTO

Perequazione urbanistica in Campania: potenzialità, metodi esperienze

//

Corso di Aggiornamento Professionale ed Alti Studi

PEREQUAZIONE URBANISTICA IN CAMPANIA:
POTENZIALITA’, METODI, ESPERIENZE

Salerno, Giovedì 27 settembre 2012
Sede: Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori
della Provincia di Salerno – Via G. Vicinanza, 11

Cura Scientifica: Stefano Stanghellini


Il “decreto sviluppo”, modificando il Codice Civile, ha pienamente legittimato i “diritti edificatori” ed ha riconosciuto la possibi

LEGGI TUTTO

Valutazione Ambientale Strategica e pianificazione urbanistica comunale: aspetti operativi per l’applicazione in Sicilia

//

Valutazione Ambientale Strategica e
pianificazione urbanistica comunale:
aspetti operativi per l’applicazione in Sicilia

Palermo, venerdì 16 Novembre 2012

Cura Scientifica: Giuseppe Trombino, INU Sicilia; Pasquale De Toro, Gruppo di Studio INU “Valutazione dei piani e programmi per il governo del territorio”.
Coordinamento: Vincenzo Todaro, Responsabile regionale Fondazione Astengo


La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) è stata introdotta dall

LEGGI TUTTO

Offerta cumulativa corsi Parchi eolici

//

Per iscrizioni contemporanee ai Corsi:

Roma, giugno 2013 – Parchi eolici ed avifauna
Metodologie e tecniche per l’elaborazione della Relazione di Incidenza Ambientale

A cura di Giovanni Campeol e Davide Scarpa

Roma, giugno 2013 – Parchi eolici e paesaggio
Metodologie e tecniche per l’elaborazione della Relazione Paesaggistica

A cura di Giovanni Campeol e Davide Scarpa

si applicherà la quota forfettaria di € 300,00 salvo IVA se dovuta, non cumulabile

LEGGI TUTTO

Paragrafo 2

//

A circa 50 anni dal DL 1444/68 è necessario riflettere sul ruolo che gli standard hanno avuto nella progettazione e costruzione della città pubblica, sul tipo di domanda che li aveva ispirati e sulla loro innovazione. Il dibattito verte su logiche e principi alla base della nozione contemporanea di spazio e città pubblica, a partire da Torino.

Ecco qui l’intervista a Carolina Giaimo, responsabile INU Progetto Paese: Ricerche e sperimentazione nuo

LEGGI TUTTO

STATUTO

//

Lo Statuto dell’ INU è stato approvato con DPR 21 novembre 1949, n. 1114

SCOPI

Art. 1. – L’Istituto Nazionale di Urbanistica, ente di diritto pubblico, con sede in Roma e Sezioni nelle Regioni, promuove e coordina gli studi di urbanistica e di edilizia, ne diffonde e valorizza i principii e ne favorisce l’applicazione.
Quale Ente di alta cultura e di coordinamento tecnico giuridicamente riconosciuto, presta la sua consulenza e collabora con le pub

LEGGI TUTTO

L’Inu protagonista della Conferenza Habitat III

//

L’Istituto Nazionale di Urbanistica è stato prescelto, assieme ad altri diciannove enti e organizzazioni molti dei quali di fama e rilevanza mondiale – tra cui l’OCSE, la Banca Mondiale, la London School of Economics, la United Cities and Local Governments, il Lincoln Institute of Land Policy, la Rockefeller Foundation, l’United Nations Environment Programme, e l’Inter-American Development Bank – per svolgere un ruolo guida nell’elaborazione dell

LEGGI TUTTO

Paragrafo 1

//

NEWS ATTIVITA’ 2017


VIA SALARIA SI RACCONTA – Torino, 31 ottobre 2017
Il programma e l’abstract


FESTIVAL ARCHITETTURA IN CITTA’
Qualità dell’abitare e standard urbanistici della città pubblica contemporanea – Torino, 25 maggio 2017
Scarica qui la locandina dell’evento

LEGGI TUTTO

Paragrafo 8

//

Convegno INU Piemonte e VdA – Torino, 2 luglio 2014

In occasione delle prime fasi attuative della Riforma Delrio, l’INU Piemonte e Valle d’Aosta ha organizzato il Convegno “Nuova pianificazione del territorio e riforma istituzionale in Piemonte“ sulla necessità di una nuova stagione della pianificazione e del governo delle città e del territorio, alla luce delle riforme istituzionali in Piemonte.
Programma definitivo


Relazione introduttiva
CARLO A

LEGGI TUTTO

Paragrafo 9

//

Convegno INU Piemonte e VdA – Torino, 2 luglio 2014

In occasione delle prime fasi attuative della Riforma Delrio, l’INU Piemonte e Valle d’Aosta ha organizzato il Convegno “Nuova pianificazione del territorio e riforma istituzionale in Piemonte“ sulla necessità di una nuova stagione della pianificazione e del governo delle città e del territorio, alla luce delle riforme istituzionali in Piemonte.
Programma definitivo


Relazione introduttiva
CARLO A

LEGGI TUTTO

Paragrafo 10

//
Interventi programmati, con particolare riferimento ai TERRITORI NON METROPOLITANI
MARCO ORLANDO, Segretario Unione Province Piemontesi
Intervento

LEGGI TUTTO

Paragrafo 11

//

CORSO DI FORMAZIONE OAT “LA LEGGE URBANISTICA DEL PIEMONTE N.3/2013”
Seconda edizione giugno/luglio 2014
Tutti i dettagli del corso


PARTECIPAZIONE INU AL FESTIVAL ARCHITETTURA IN CITTA’
Abitare la città della rigenerazione urbana
Presentazione della Rivista Urbanistica


WORKSHOP “IDEE IN CANTIERE” – Cuneo, 28/31 maggio 2014
Il programma


CORSO DI FORMAZIONE Ordine Architetti PPC Provincia di Torino “LA SOSTENIBILITA’ DELLE TRASFORMAZIONI. IL RU

LEGGI TUTTO

URBANISTICA INFORMAZIONI ONLINE

//
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Maecenas vehicula, odio non pulvinar porttitor, dolor augue porta purus, at lacinia lacus ante ac nisl. Mauris posuere pharetra ipsum, vel tempor eros condimentum ac. Morbi vel lacus pharetra, pretium felis at, viverra eros. Sed tristique, odio at dictum sodales, arcu justo tempus eros, vel efficitur purus mauris eu elit. Quisque quis massa at odio elementum lacinia in quis diam. Etiam aliq

LEGGI TUTTO

ACCORDI E INTESE

//

L’Istituto ha sottoscritto i seguenti accordi e intese:

 INU E DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI REGIONALI E LE AUTONOMIE DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO (DARA) -  giugno 2024 - Testo


- INU E AICS - 4 marzo 2021 - Testo


- INU E UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAMERINO, DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE DELL'INFORMAZIONE E DI ECONOMIA DELL'UNIVERSITA' DELL'AQUILA, DIPARTIMENTO DI ECONOMIA DELL'UNIVERSITA' DI PERUGIA, DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA D

LEGGI TUTTO

REGOLAMENTO

//

Il Regolamento nazionale dell’ INU è stato approvato dall’Assemblea dei soci il 22 gennaio 2000, e modificato nelle riunioni del CDN del 12/13 ottobre 2012, 28/29 giugno 2013, 14/15 ottobre 2016 e nell'Assemblea dei soci del 19 novembre 2022

 

 

PRIMA PARTE

NORME GENERALI STABILI

articoli da 1 a 17

 

Art. 1 - Attività

Per il conseguimento dei fini statutari l’Istituto:

  1. a) cura l’individuazione, l’approfondimento, la diffusione dei temi

LEGGI TUTTO

Urbanistica in Parlamento – 1962

//

Il secondo semestre del ‘62 è caratterizzato, per quanto riguarda l’urbanistica nel nostro Paese, da due fatti fondamentali: l’entrata in vigore della legge 18 aprile 1962, n. 167, e la ultimazione del progetto per la nuova legge urbanistica.. compilato dalla commissione nominata e presieduta dal Ministro Sullo.. e sottoposto in questi mesi al parere del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro.
Continua a leggere

LEGGI TUTTO

INU PATROCINA

//
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Maecenas vehicula, odio non pulvinar porttitor, dolor augue porta purus, at lacinia lacus ante ac nisl. Mauris posuere pharetra ipsum, vel tempor eros condimentum ac. Morbi vel lacus pharetra, pretium felis at, viverra eros. Sed tristique, odio at dictum sodales, arcu justo tempus eros, vel efficitur purus mauris eu elit. Quisque quis massa at odio elementum lacinia in quis diam. Etiam aliq

LEGGI TUTTO

RASSEGNA STAMPA

//

LEGGI TUTTO

URBANPROMO

//

Il sito di Urbanpromo


19ª edizione 

Città, Social Housing, Digital, Green
Cascina Fossata
Torino, 11-14 ottobre 2022


18ª edizione (Progetti per il Paese)

MEET - Digital Culture Center
Milano, 16-19 novembre 2021

Social Housing
MEET - Digital Culture Center
16-17 novembre 2021

Digital 
MEET - Digital Culture Center
Milano, 16-19 novembre 2021

Green
15-16 settembre 2021


17ª edizione (Progetti per il Paese)

17-20 novembre 2020

Social Housing
17

LEGGI TUTTO