Stop (l'ennesimo) alla cessione delle caserme

05/06/2012
05/06/2012 Anche stavolta risulta difficoltoso mettere a valore il cospicuo patrimonio immobiliare del Ministero della Difesa. Un film visto tante volte. Leggi l'articolo di Sergio Rizzo sul Corriere della Sera  

LEGGI TUTTO

Dalla fabbrica al verde, l'Italia da riutilizzare

05/06/2012
05/06/2012 Nella giornata mondiale dell'Ambiente, istituita dall'Onu, iniziativa del Wwf per incentivare il riutilizzo del patrimonio edilizio inutilizzato. Di cui il nostro Paese è pieno. Leggi l'articolo dal Corriere della Sera 

LEGGI TUTTO

"Fermeremo gli invasori, da qui non passeranno". La rivolta di Riano, tra presidi e blocchi stradali

05/06/2012
05/06/2012 Si è salvata villa Adriana, la discarica del "post - Malagrotta" a Roma sarà a Pian dell'Olmo. Ma, a giudicare dalle proteste, l'allestimento del sito non sarà un'operazione facile. Leggi l'articolo da la Repubblica 

LEGGI TUTTO

Sicurezza territorio, Clini: "Piano da 15 anni e 41 miliardi"

04/06/2012
04/06/2012 Il ministro dell'Ambiente lancia l'idea di un programma di lungo termine per  la messa in sicurezza del territorio. La fiscalità agevolata potrebbe essere la leva per finanziare il piano. Leggi l'articolo da Edilportale.com

LEGGI TUTTO

Discariche a rischio tra bocciature Ue e "comitati locali"

04/06/2012
04/06/2012 L'Italia ha una percentuale più alta, rispetto alla media europea, di rifiuti che finiscono nelle discariche. A questo si aggiunge la difficoltà di allestirne e il ritardo del nostro Paese nell'adeguamento alle normative dell'Ue in materia. Leggi l'articolo dal Sole 24 Ore. 

LEGGI TUTTO

I conti del sisma: 5 miliardi di danni

04/06/2012
04/06/2012 Il governo è corso ai ripari, la Commissione europea programma i sostegni alle zone terremotate in Emilia - Romagna. Ma il conto è salato, i danni sono quantificati in cinque miliardi di euro. Leggi l'articolo dalla Stampa.  

LEGGI TUTTO

Quanto durerà questo terremoto?

04/06/2012
04/06/2012 Incertezza sugli scenari futuri: le scosse in Emilia - Romagna potrebbero essere finite o invece destinate a proseguire a lungo. L'unica strada, in ogni caso, è la prevenzione. Leggi l'articolo dal Corriere della Sera.  

LEGGI TUTTO

Crolli e paura. Nuova forte scossa avvertita al Nord

04/06/2012
04/06/2012 Ore 21.20 di ieri, magnitudo 5.1, epicentro nei pressi di Novi di Modena dove crolla la torre dell'Orologio. Ancora danni e paura in Emilia - Romagna. Leggi l'articolo del Corriere della Sera.  

LEGGI TUTTO

Terremoto Emilia - Romagna, una selezione di articoli

01/06/2012
01/06/2012 Dalla stampa nazionale per ricostruire le ultime settimane. Cronaca e problemi aperti.  Il primo terremoto: Sette vittime, epicentro tra Modena e Ferrara. L’Emilia – Romagna si sveglia con il terremoto. Leggi articolo (Corriere della Sera). Il paragone con L’Aquila: Contesto geologico differente rispetto a quello abruzzese. Leggi articolo (Il Messaggero). I danni all’arte: La zona colpita è pregiata dal punto di

LEGGI TUTTO

Legge stadi, l’Inu: “Forti perplessità e preoccupazione”

30/05/2012

Sulla cosiddetta “legge stadi”, in discussione in Parlamento, l’Istituto Nazionale di Urbanistica esprime forti perplessità e preoccupazione . L’Inu segnala l’involuzione e l’arretramento culturale nel modo di pianificare, progettare e governare le Città che tale legge prefigura.  A fronte di un territorio in dissesto paesaggistico, geologico, sociale il provvedimento incoraggia, all’insegna di una «dichiarazione di pubblica utilità e di indiffer

LEGGI TUTTO

Il pensiero dell’INU sulle disposizioni urgenti per il riordino della protezione civile e in particolar modo sul nodo dell’assicurazione volontaria (DL 15 maggio 2012, n. 59)

28/05/2012

L’assicurazione  contro i rischi da terremoto, periodicamente proposta in passato da più governi, senza effetto, è in linea generale auspicabile, perché l’attuale situazione di risarcimento statale dei danni sismici non fornisce giusti stimoli alle politiche di prevenzione e alle buone pratiche costruttive per limitare i danni.

L’assicurazione degli immobili abitativi privati non significa tuttavia, come potrebbero far pensare alcune delle espre

LEGGI TUTTO

Agro romano e ambiti di riserva, l’INU Lazio denuncia: “Si prepara invasione edificatoria?”

28/05/2012

Il Comune di Roma, dopo tre anni e mezzo ha pubblicato il risultato del lavoro di una commissione istituita nel 2008 per selezionare, dopo l’invito pubblico, nuovi terreni da rendere edificabili, detti “ambiti di riserva a trasformabilità vincolata”. Naturalmente i proprietari dei terreni, oggi agricoli secondo il Piano Regolatore vigente, hanno partecipato numerosi – 334 proposte pervenute – e la commissione ne ha giudicate 160 ammissibili secon

LEGGI TUTTO

Punta Perotti, paga lo Stato

14/05/2012
I 49 milioni di euro alle tre imprese costruttrici per la demolizione degli edifici a Punta Perotti li dovrà rimborsare lo Stato, non il Comune. I costruttori tentano la mediazione: il parco pubblico resta com'è, i diritti edificatori vanno spostati altrove.  L'articolo della "Stampa". Leggi l'articolo

LEGGI TUTTO

La provincia e la pianificazione intermedia dell’area vasta: nuovi scenari per il governo del territorio

16/04/2012
Perugia, 16 aprile 2012

Il programma
La relazione introduttiva di Luciano Tortoioli – Presidente Commissione INU Cooperazione e Coordinamento territoriale
La relazione di Giuseppe De Luca – Segretario Generale INU
La presentazione di Renato Ferretti – Gruppo Pianificazione Provinciale INU
Il comunicato stampa

LEGGI TUTTO

"Fiscalità per riqualificare"

15/04/2012
"Abbiamo costruito moltissimo negli ultimi anni, ma non per tutti. Oggi sono tanti gli alloggi obsoleti, vuoti o troppo costosi presenti sul mercato". Solo le trasformazioni urbane, promosse da un'iniziativa di legge nazionale, potrebbero rigenerare il territorio e il patrimonio esistente. Ci conta Federico Oliva, presidente dell'Istituto Nazionale di Urbanistica (Inu), intervistato da "Casa 24 Plus". Oliva auspica che – in seguito ai numerosi

LEGGI TUTTO

Paragrafo 7

//


Evento: DIALO
GHI METROPOLITANI, spazi e luoghi della nuova economia – Torino, 2 dicembre 2014

LEGGI TUTTO

Paragrafo 6

//

SEMINARIO “ACCETTARE IL CONFLITTO, RISOLVERLO E TRASFORMARLO IN UN PROCESSO CONDIVISO” – Torino, 13 gennaio 2017
Il programma


EVENTI 2016


INCONTRO DI STUDIO e TAVOLA ROTONDA “LA NUOVA LEGGE SUL CONTENIMENTO DEL CONSUMO DI SUOLO: considerazioni e linee di indirizzo del settore agronomico” – Torino, 28 luglio 2016
Il programma


CONVEGNO “CONTENIMENTO DEL CONUSMO DI SUOLO” – Novara, 19 maggio 2016
Il programma


PROGETTO DI VARIANTE ALLE NORME DI ATTU

LEGGI TUTTO

Paragrafo 5

//

CONVEGNO ” LE CONFERENZE DI COPIANIFICAZIONE E VALUTAZIONE, LE BUONE RAGIONI PER UN FORTE RILANCIO” – Novara, 3 febbraio 2017
Il programma

LEGGI TUTTO

Paragrafo 4

//

CONVEGNO “QUALITA’ DELL’ABITARE E STANDARD URBANISTICI DELLA CITTA’ PUBBLICA CONTEMPORANEA”- Torino, 25 maggio 2017
Il programma


CONVEGNO ” GIOVANNI ASTENGO” – Torino, 31 marzo 2017
Il programma


PARERE SUL DDLR “CONSUMO DI SUOLO” – 23 marzo 2017
INU Piemonte e Valle d’Aosta_su ddlr consumo di suolo


NUOVO PIANO DEI TRASPORTI REGIONALE – 13 marzo 2017
Testo delle Osservazioni INU

LEGGI TUTTO