Mezzi pubblici e una nuova idea di mobilità urbana appetibile

29/11/2023
La crisi del trasporto pubblico innescata dalla fase pandemica, che ha dato un duro colpo a un settore da rilanciare assieme a una nuova idea di città. L'intervento del deputato Roberto Morassut dal Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Il cambiamento climatico può bruciare il 4,4 per cento del Pil

29/11/2023
Tra gli effetti del cambiamento climatico ci sono gli ingenti e crescenti costi a cui gli Stati devono fare fronte. Lo studio alla vigilia della Conferenza sul clima. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

La grande sconfitta di Expo 2030, Roma solo terza

29/11/2023
Riad è la città che ospiterà l'Esposizione universale nel 2030, la sconfitta della capitale è nelle proporzioni oltre le attese. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

L'INU con le associazioni: “La nuova Legge Urbanistica sul Governo del Territorio è una tagliola per l’Abruzzo”

28/11/2023

“La modalità scelta dalla Regione Abruzzo per l’approvazione della nuova Legge Urbanistica sul Governo del Territorio, applicando la tagliola e quindi eliminando tutti gli emendamenti anche se utili e collaborativi, ben sintetizza le implicazioni e gli effetti destinati a scaturire dal provvedimento”: lo scrivono in una nota le sezioni regionali dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, di Italia Nostra e del WWF con l’Ordine degli Ingegneri della

LEGGI TUTTO

Anche scogli e porti per taroccare i numeri

28/11/2023
L'interlocuzione tra il governo e la Commissione europea per contestare la "scarsità" di spiagge libere nel nostro Paese ed evitare così l'applicazione della direttiva Bolkestein. I criteri tutt'altro che rigidi. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Province, niente voto a giugno

28/11/2023
A dispetto delle dichiarazioni che arrivano da più parti non sembra trovare spazio nell'agenda parlamentare il rilancio delle Province. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Clima, Cop 28 a Dubai: ora le parole non bastano più

28/11/2023
A ribadire l'importanza della Conferenza sul clima ci sono gli impressionanti dati sullo scioglimento dei ghiacciai a livello globale, ma anche quelli che riguardano il territorio del nostro Paese. L'articolo de Il Riformista

LEGGI TUTTO

"Il governo ci deve dieci miliardi, i bilanci dei Comuni sono a rischio"

27/11/2023
Il sindaco di Bari e presidente dell'Anci Antonio Decaro commenta la riduzione dello stralcio dal Piano nazionale di ripresa e resilienza delle opere dei Comuni. Ancora nodi importanti da sciogliere. L'intervista da La Stampa

LEGGI TUTTO

Casamicciola un anno dopo: realizzato il quaranta per cento degli interventi urgenti

27/11/2023
Lo stato dell'arte degli interventi portati a termine un anno dopo la frana che ha colpito duramente Ischia. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Nel Pnrr sacrificati ambiente e Comuni

27/11/2023
Chi vince e chi perde dopo la rimodulazione del PNRR condotta assieme all'Unione europea? L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Ue, la saga degli imballaggi

27/11/2023
La discussione nell'ambito delle istituzioni europee sul regolamento imballaggi: gli insegnamenti e le indicazioni oltre i contenuti del provvedimento. L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "L'Economia"

LEGGI TUTTO

Il superbonus avrà il tetto al reddito

27/11/2023
Finita l'era del superbonus 110 per cento, il governo sta mettendo a punto un altro meccanismo per finanziare la riqualificazione delle abitazioni delle famiglie con redditi più bassi. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

La regola del "3-30-300" per il verde nelle aree urbane

25/11/2023
Considerato che entro il 2050 oltre l'80% dei cittadini europei vivrà in aree urbane, è fondamentale capire perché gli alberi sono vitali. Lo spiega il WWF. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Pnrr, via libera Ue ai 145 obiettivi rivisti

25/11/2023
Il via libera della Commissione europea alla proposta di modfica del Piano nazionale di ripresa e reslienza è accompagnato da alcuni aggiustamenti, anche significativi. Tra questi la caduta dell'ecobonus e il ritorno di una parte dei progetti dei Comuni. Gli articoli del Sole 24 Ore e de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Nasce il Pnrr di Meloni

25/11/2023
Con l'approvazione delle modifiche da parte della Commissione europea il PNRR acquista maggiormente l'impronta del governo in carica. L'articolo de Il Foglio

LEGGI TUTTO

Pnrr, l'allarme dei sindaci

24/11/2023
Il procedimento di esame da parte dell'Unione europea della rimodulazione del PNRR si accompagna ai timori e alle richieste dei sindaci sui finanziamenti alternativi. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

La Ue chiede modifiche per il via libera al Pnrr. Ridotti i tagli ai Comuni

24/11/2023
Il via libera dell'Unione europea alla revisione del PNRR sarà accompagnato da modifiche significative. Una parte dei fondi e dei progetti che il governo aveva chiesto di stralciare rimarrà ai Comuni. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Nessun dorma con il Pnrr

24/11/2023
Probabilmente non si discute abbastanza, vista l'importanza per il sistema Paese, del percorso di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Obiettivi e stato dell'arte. L'articolo di Renato Brunetta da Il Foglio

LEGGI TUTTO

Pratiche innovative per uno sviluppo sostenibile di comunità resistenti: il 29 novembre a Napoli la tavola rotonda patrocinata da INU Campania

23/11/2023
La tavola rotonda “Pratiche innovative per uno sviluppo sostenibile di comunità resistenti" intende costruire un confronto tra diversi casi studio individuati nel contesto del progetto "Calabria creative Living Lab". Si svolgerà a Napoli il 29 novembre prossimo con il patrocinio di INU Campania. Il programmale informazioni

LEGGI TUTTO

E’ uscito il numero 311 di Urbanistica Informazioni, il focus sulla proposta di legge dell'INU

23/11/2023

Nell'archivio online di Urbanistica Informazioni è disponibile nella pagina dedicata in download gratuito l'anteprima del numero 311, appena uscito. L’anteprima contiene l’Apertura della direttrice Carolina Giaimo e del presidente dell’Istituto Nazionale di Urbanistica Michele Talia. Inoltre in questo numero, fra i temi in Agenda dell’INU, viene pubblicato l’articolo di Carlo Alberto Barbieri e Paolo Galuzzi che descrive e spiega i con

LEGGI TUTTO