Bonus 55 per cento, pronta la proroga assieme all'obbligo di certificazione energetica
22/05/2013
Il governo si prepara a prorogare i bonus fiscali sugli interventi di ristrutturazione e, con l'occasione, a rendere effettivamente obbligatoria la certificazione energetica degli edifici.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Governo, audizione del ministro delle Infrastrutture in Commissione Ambiente alla Camera
22/05/2013
Audizione del ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi in Commissione Ambiente alla Camera sulle priorità dell'azione del suo dicastero. Al centro dell'intervento tra le altre cose la necessità di una politica per le città, la lotta al consumo di suolo, l'urgenza di un'azione di manutenzione del territorio e dell'approvazione di una legge quadro sul governo del territorio.
Il testo dell'audizione
LEGGI TUTTO
Presentazione del volume "Nella città dolente" di Vezio De Lucia
22/05/2013
mezzo secolo di scempi, condoni e signori del cemento dalla sconfitta di Fiorentino Sullo a Silvio Berlusconi organizzata da INU Sicilia e Istituto Gramsci Siciliano Intervengono Teresa Cannarozzo e Giuseppe Trombino Sarà presente l'autore -
La locandina
LEGGI TUTTO
Convegno "A nord di Trento a Sud di Bolzano"
22/05/2013
Due comunità, una valle
Zwei Bezirke, ein Tal
organizzato da INU Sezioni Trentino e Alto Adige/Südtirol
Sektion Trentino und Sektion Südtirol
segue l’apertura della mostra fotografica “A nord di Trento a Sud di Bolzano, un’indagine fotografica sulla Valle dell’Adige” ed un buffet.
Es folgt die Eröffnung der fotografischen Ausstellung “Im Norden von Trient, im Süden von Bozen, eine fotografische Darstellung des Etschtales” und ein Büffet.
Politici, te
LEGGI TUTTO
“Miracolo” a Civitavecchia, il cantiere chiuso in anticipo
22/05/2013
Una "good news" arriva da Civitavecchia. I cantieri per il rinnovo e la riqualificazione del porto procedono spediti, ambiziosi gli obiettivi finali, che tengono insieme il rispetto del paesaggio e dei monumenti con il rilancio di una realtà economica che a dispetto del quadro nazionale fa già segnare numeri da boom economico.
L'articolo di Gian Antonio Stella sul Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Bonus sull'edilizia, conferma in bilico: lo sconto può scendere dal 50 al 36 per cento
21/05/2013
Il governo e la maggioranza continuano a discutere di Imu ma nel frattempo si avvicina la scadenza dei bonus fiscali sulle ristrutturazioni edilizie e rischiano di non essere reperite le risorse necessarie per la proroga.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Cemento, abusi e condoni: le tentazioni del governo
21/05/2013
Il tentativo di riaprire i termini del condono edilizio non è certamente un buon segnale. Una critica e un "attestato di sfiducia" alla composizione del governo e della maggioranza per quanto riguarda i nodi della tutela del territorio.
L'articolo di Salvatore Settis su la Repubblica
LEGGI TUTTO
Il Pdl ci riprova con il condono edilizio ma dopo le proteste fa marcia indietro
21/05/2013
Abortisce un tentativo di un esponente del Popolo della libertà di riaprire i termini del condono edilizio. L'opposizione del Partito democratico innesca la retromarcia direttamente dal ministro Lupi.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Rendere le città più amiche? Serve un'idea di futuro
21/05/2013
E’ uscito “BenVenuti a Grillolandia”, un e – book che immagina un’Italia governata dai grillini e il programma dei 5 Stelle dispiegato in tutte le sue potenzialità. La presentazione del libro. Per il libro e per quanto concerne i temi legati alla città gli autori hanno intervistato la vicepresidente Inu Silvia Viviani. Di seguito il testo dell’intervista.
“Per ridare alla città un volto amico, occorre recuperare spazi aperti resilienti alle riso
LEGGI TUTTO
Soddisfazione di Inu Toscana per l'approvazione della modifica della legge per i parametri edilizi e urbanistici
20/05/2013
La modifica della LR 1/2005 in favore della creazione di un linguaggio comune per l’edilizia e l’urbanistica era attesa da tempo, sebbene la definizione di un regolamento per i parametri edilizi e urbanistici unificati fosse già prevista nel testo del 2005. Già nel 2006-2007, nella fase di confronto tecnico tra Regione Toscana e Anci Toscana sui regolamenti di attuazione della LR 1/2005, era stato espresso l’auspicio di una iniziativa da parte de
LEGGI TUTTO
Conferenza sull’adattamento climatico in ambito urbano – Il Clima Cambia le Città
20/05/2013
Le città stanno cambiando come conseguenza dei cambiamenti climatici. Analisi e ricerche descrivonocon sempre maggiori dettagli le modifiche avvenute negli ecosistemi, mentre l’aumento dei fenomeni
meteorologici estremi sta diventando una costante in ogni parte del Pianeta con impatti sociali che,proprio nelle aree urbane, determinano conseguenze spesso drammatiche.
Come si devono preparare le città per capire questi cambiamenti e per ridurre risch
LEGGI TUTTO
Linee guida in materia di miglioramento della sicurezza d’uso delle abitazioni
20/05/2013
Segnaliamo la recente pubblicazione "
Linee guida in materia di miglioramento della sicurezza d’uso delle abitazioni. - La prevenzione degli infortuni domestici attraverso le buone prassi per la progettazione" Si tratta di un Atto di indirizzo della
Regione Toscana costituito da schede tecniche.
LEGGI TUTTO
L’INU al XV Congresso nazionale dei dottori Agronomi e dei dottori Forestali
20/05/2013
Nella giornata di apertura del congresso in un focus dal titolo “Smart rural: progettare paesaggi e sistemi rurali intelligenti e sostenibili”, Franco Marini ha esposto la posizione dell’Inu verso un approccio integrato alle problematiche territoriali
Leggi il testo
LEGGI TUTTO
Seminario di studio "La necessità di una nuova pianificazione in Piemonte e le prospettive della Lr 3/2013"
20/05/2013
In occasione dell’entrata in vigore della Legge regionale n. 3 del 25 marzo
2013, di modifica della Lur 56/1977, l’INU Piemonte e Valle d’Aosta ha organizzato un Seminario di studio, lunedì 6 maggio, a Torino.
Il Seminario ha permesso di entrare nel merito dei contenuti della Lr 3/2013 per discutere sulle possibili prospettive di rilancio della pianificazione del territorio, in un’ottica di innovazione. Il Seminario è stato articolato in tre Sessi
LEGGI TUTTO
Conferenza internazionale "Land and policies for social and affordable housing in Europe"
20/05/2013
organizzata dal Politecnico di Milano - Scuola di Architettura e Società c/o Auditorium, Via Pascoli 53 - Milano La conferenza intende affrontare la questione dell'housing sociale presentando le esperienze di importanti paesi europei e offrendo un importante confronto tra progettisti e amministratori
La locandina
LEGGI TUTTO
Quanto vale l'effetto Expo
20/05/2013
Saranno le opere infrastrutturali, in particolare le nuove linee della metropolitane, ad avere una diretta e visibile incidenza sulla valutazione degli immobili in vista di Expo 2015 a Milano.
L'articolo di Corriere Economia
LEGGI TUTTO
“Subito eco – bonus e casa bond”
20/05/2013
Tav ma non solo, anche project financing, proroga dei bonus per le ristrutturazioni, sblocco dei progetti immediatamente cantierabili, sostegno al mercato dei mutui, nelle parole del ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi.
L'articolo di Edilizia e territorio
LEGGI TUTTO
Biennale spazio pubblico, conclusa la seconda edizione: un successo la tre giorni romana
19/05/2013
Un bilancio conclusivo molto positivo. Si è conclusa la seconda edizione della Biennale dello spazio pubblico, la tre giorni di eventi che si è svolta a Roma alla Casa dell’Architettura e nei locali della Facoltà di Architettura di Roma Tre. La manifestazione è stata organizzata dall’Istituto Nazionale di Urbanistica con la collaborazione di ANCI, Cittalia, Facoltà Architettura Roma 3, Consiglio nazionale architetti, Casa dell’architettura, Ordi
LEGGI TUTTO