Migliaia di micro - cantieri riapriranno, per l'Italia un jolly da 20 miliardi
30/05/2013
Il nostro Paese guarda a Bruxelles: se l'Unione europea dirà sì alla cosiddetta "golden rule", ovvero la possibilità di far uscire dalle maglie del calcolo del deficit gli investimenti in infrastrutture riconducibili ai corridoi europei, l'effetto in termini di risorse, lavoro e nuove grandi e piccole opere potrebbe essere notevole.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Expo 2015: Milano tratta con Palazzo Chigi
30/05/2013
Il Comune di Milano chiede aiuto al governo per un sostegno per gli investimenti per Expo 2015. I conti in rosso rischiano di frenare la preparazione dell'evento.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Sviluppo: sul tavolo edilizia scolastica e bonus energia
30/05/2013
Il governo al lavoro per le nuove misure di stimolo all'economia. In testa la volontà di prorogare i bonus fiscali per l'edilizia.
L'articolo de l'Unità
LEGGI TUTTO
Seminario "Interventi per la ricostruzione negli edifici aggregati"
30/05/2013
organizzato da Regione EMILIA-ROMAGNA, GdiL INU “VULNERABILITA’ SISMICA URBANA E PIANIFICAZIONE” e INU EMILIA- ROMAGNA
9.30 – Alfredo Peri – Assessore alla Programmazione Territoriale, Urbanistica, Reti di infrastrutture materiali e immateriali, Mobilità, Logistica e Trasporti – Introduzione
10.00 – ing. Luciano Tortoioli – Struttura tecnica Commissariale per la regione Emilia-Romagna – La normativa della regione Emilia-Romagna per la ricostruzione
LEGGI TUTTO
Seminario "Amministrare l'Urbanistica a Roma"
30/05/2013
"Dal Piano alla gestione: crescita, diritti, libertà, risorse, sostenibilità! presso la sede di Via Gramsci della Facoltà di Architettura della Sapienza Università di Roma. Interverranno, in particolare, il Presidente Federico Oliva e il Presidente della Sezione Lazio Daniel Modigliani -
La locandina
LEGGI TUTTO
Tav, venerdì il ddl. Mancano 261 milioni
29/05/2013
Il governo esaminerà dopo domani il disegno di legge di ratifica del trattato internazionale tra Italia e Francia per la realizzazione dell'Alta velocità Torino - Lione.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Treni veloci, Ferrovie nel mirino Antitrust
29/05/2013
Si muove l'Autorità Antitrust dopo le denunce presentate da Ntv, la compagnia di Alta velocità ferroviaria fondata da Diego Della Valle e Luca Cordero di Montezemolo. L'indagine deve appurare se Ferrovie dello Stato ha messo in atto strategie non consentite per ostacolare l'entrata sul mercato del competitor. La compagnia guidata da Mauro Moretti, nel frattempo, deve cominciare a guardarsi dall'imminente "sbarco" nei servizi regionali di un conc
LEGGI TUTTO
Sei Comuni in uno per vivere meglio
29/05/2013
Se l'iter andrà a buon fine e il responso del referendum sarà positivo, presto nascerà Civitanova Polesine, un nuovo Comune dall'unione di sei piccoli municipi. Un esperimento che punta alla riduzione dei costi e a una maggiore efficienza amministrativa.
L'articolo di Gian Antonio Stella sul Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Imu, verso l'esenzione parziale. Rispuntano i valori di mercato
29/05/2013
Le risorse sono poche, in dubbio l'esenzione totale dell'Imu dalle abitazioni principali: il governo sarebbe orientato a fermarsi all'abolizione per circa l'ottanta per cento della platea. Allo studio il cambiamento del metodo per individuare le abitazioni di maggior valore, vista l'inattendibilità generale del Catasto.
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Brasile, il rilancio punta sui porti
28/05/2013
I grandi eventi sportivi in vista (Mondiali di calcio e Olimpiadi), oltre che il boom economico che rende necessaria e urgente la modernizzazione delle infrastrutture, spingono il governo brasiliano a mettere a punto un grande disegno di riforma del settore portuale, strategico per il sistema economico dello stato sudamericano: si punta alla parziale privatizzazione e a un grande piano di investimenti.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Se salta il bonus ristrutturazioni lo Stato ci perderà 17 miliardi
28/05/2013
La proroga dei bonus fiscali per gli interventi di adeguamento energetico e per le ristrutturazioni edilizie conviene a tutti, anche allo Stato che nel conto complessivo ci guadagnerebbe in entrate.
L'articolo di Libero
LEGGI TUTTO
Mobilità, energia e salute: così le città diventano Smart
28/05/2013
La tecnologia al servizio della qualità della vita dei cittadini, è questa la sfida insita nel concetto di smart city, che "muove" ogni anno decine di miliardi di investimenti in tutto il mondo. Anche l'Italia è in questo processo.
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Fuori dai vincoli 39 miliardi di infrastrutture
28/05/2013
Il governo gioca un'importante partita a Bruxelles, incentrata sul tentativo di "sterilizzare" dal deficit gli investimenti nelle infrastrutture inserite nei corridoi europei strategici.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Le città del futuro, tra baraccopoli e città intelligenti
28/05/2013
Alla Biennale dello spazio pubblico, evento concluso nei giorni scorsi e organizzato dall'Inu, ha partecipato anche l'Agenzia delle Nazioni Unite UN - Habitat. Il responsabile relazioni internazionali dell'organismo, Thomas Melin, parla della fase globale in cui viviamo, la cosiddetta "era urbana", caratterizzata da rischi ma anche da opportunità.
L'intervista da Radio radicale
LEGGI TUTTO
“Non fate morire L’Aquila, servono 11 miliardi”
27/05/2013
Il sindaco dell'Aquila Massimo Cialente scrive al "Corriere della Sera" per denunciare lo stallo dell'erogazione dei finanziamenti statali per la ricostruzione del capoluogo abruzzese e chiedere un'inversione di rotta.
La lettera
LEGGI TUTTO
Grattacieli, sfida negli Usa come un secolo fa
27/05/2013
Tra due anni a Manhattan verrà inaugurato il grattacielo più alto dell'Occidente. I prezzi delle unità immobiliari sono da capogiro, c'è chi prende spunto denunciare: a New York ormai è stata estromessa la middle class.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
In dieci 73 miliardi di grandi opere. Acquedotti, scuole, ospedali le priorità
27/05/2013
Sembra cambiare, anche se molto lentamente, l'approccio delle istituzioni europee nei confronti dell'importanza delle spese per la crescita. Questo potrebbe consentire anche al nostro Paese margini interessanti per gli investimenti in infrastrutture e in generale a favore dei territori.
L'intervista del ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi da la Repubblica
LEGGI TUTTO
Patto più morbido, così i virtuosi avviano anche nuovi lavori
27/05/2013
Il provvedimento che sblocca il pagamento dei debiti della pubblica amministrazione riserva novità positive per gli enti con i bilanci in regola. Si liberano, per loro, risorse da destinare a nuovi investimenti.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Il Tesoro incassa il bonus. Sei mesi per la manovra su lavoro, edilizia e fisco
27/05/2013
Nei prossimi giorni l'Italia dovrebbe ottenere l'uscita dalla procedura per deficit eccessivo, conquistando così la possibilità di dotarsi di un margine di investimenti per il prossimo anno pari a circa otto miliardi. Tra le macroaree di intervento anche la prevenzione dal rischio idrogeologico e il risparmio energetico.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO