Dichiarazione del Presidente INU Federico Oliva sulla proposta di legge: “Norme per il contenimento del consumo di suolo e la rigenerazione urbana”
04/06/2013
La proposta di legge AC/70 Norme per il contenimento del consumo di suolo e la rigenerazione urbana presentata alla Camera dall’onorevole Realacci (e al Senato dall’onorevole Lanzillotta) e firmata da 75 deputati costituisce un passo fondamentale e ampiamente positivo nella lotta al consumo di suolo. Tuttavia alcune prese di posizione assai critiche apparse in questi giorni sulla stampa nazionale e firmate da autorevoli personaggi utilizzano argo
LEGGI TUTTO
International research conference "Planning / conflict - cities and citizenship in times of crisis"
04/06/2013
The second international research conference of the AESOP Planning/Conflict thematic group is hosted by the Instituto de Ciências Sociais – Universidade de Lisboa (ICS-UL) in partnership with the Centro de Investigação e Estudos de Sociologia – Instituto Universitário de Lisboa (CIES-IUL) and sponsored by the Association of European Schools of Planning (AESOP).
This conference aims at bringing together different perspectives on conflicts around u
LEGGI TUTTO
Incontro "Crisi e futuro delle città nelle parole degli urbanisti"
04/06/2013
a conclusione del ciclo “Scrivere di…” promosso da Urban Center Bologna, un confronto a più voci sul futuro delle città con alcuni degli urbanisti più impegnati nel panorama nazionale, tra cui Patrizia Gabellini, Enzo Scandurra, Giuseppe Campos Venuti.
L’incontro Crisi e futuro delle città nelle parole degli urbanisti, che chiude la rassegna promossa da Urban Center “Scrivere di città | architettura | paesaggio | design“, sarà un confronto a più
LEGGI TUTTO
Seminario "Riduzione della Vulnerabilità Urbana"
04/06/2013
organizzato da Regione EMILIA-ROMAGNA, GdiL INU “VULNERABILITA’ SISMICA URBANA E PIANIFICAZIONE” e INU EMILIA- ROMAGNA
9.30 – dott. Roberto Gabrielli – Dirigente Assessorato Programmazione territoriale e urbanistica Regione Emilia-Romagna – Introduzione
10.00 – ing. Maria Romani – Servizio Pianificazione Urbanistica, Paesaggio e uso sostenibile del territorio della regione Emilia- omagna – La metodologia CLE: prime applicazioni in Emilia-Romagna
1
LEGGI TUTTO
Proposta di legge Realacci, il presidente Inu Oliva: “Buon punto di partenza per pianificazione sostenibile" - Il comunicato stampa
04/06/2013
“Un buon punto di partenza per impostare finalmente una stagione efficace di pianificazione urbanistica e ambientale all’insegna di un’effettiva sostenibilità”, così il presidente dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, Federico Oliva, definisce la proposta di legge AC/70 Norme per il contenimento del consumo di suolo e la rigenerazione urbana presentata alla Camera da Ermete Realacci (e al Senato da Linda Lanzillotta) e firmata da 75 deputati.
I
LEGGI TUTTO
Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare - Spazio istituzionale e vocazioni di un dicastero da rilanciare
04/06/2013
Una delegazione del Tavolo delle Associazioni Ambientaliste, di cui l’INU fa parte, ha incontrato ieri il Ministro dell’Ambiente, Andrea Orlando, a cui ha presentato il documento che riportiamo
Premessa
Qui di seguito andiamo a descrivere in breve le valutazioni e le proposte su alcuni aspetti nodali della governance istituzionale in campo ambientale che fa capo al Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare (di seguito Mini
LEGGI TUTTO
Seminario di approfondimento tecnico-scientifico "Dal Rischio Bradisismico alla Risorsa Geotermica"
04/06/2013
Iniziativa culturale per il trentennale del bradisismo flegreo 1983-2013
con il Patrocinio di INU Campania e in preparazione del XXVIII Congresso dell’Istituto Nazionale di Urbanistica e della III Rassegna Urbanistica Regionale Inu Campania 21-26 ottobre 2013 Salerno
9.00 Registrazione partecipanti
9.30 Saluti del Sindaco di Pozzuoli Vincenzo Figliolia
Presentazione dell’Assessore alla cultura del Comune di Pozzuoli Franco Fumo
9.50 Introduce e mo
LEGGI TUTTO
La prima fabbrica della bellezza che non produce Co2
03/06/2013
Lo stabilimento de L'Oréal a Settimo Torinese è progettato utilizzando le tecnologie più sofisticate per il risparmio energetico. Non solo sarà autosufficiente ma arriverà a mettere a disposizione energia per la cittadinanza.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
L'Aquila, i sindaci del cratere:
03/06/2013
Non c'è solo L'Aquila: intorno al capoluogo abruzzese soffrono decine di piccoli comuni a cui il terremoto ha inferto un colpo che si è sommato a difficoltà precedenti. I sindaci chiedono aiuti e incentivi per rilanciare i preziosi sistemi economici locali.
L'articolo de l'Unità
LEGGI TUTTO
Sul mattone un riordino senza rivoluzioni
03/06/2013
E' in vista una riforma generale del sistema di tassazione sugli immobili. Tenendo conto di alcune "bussole", prime fra tutte la necessità di equità e le ristrettezze della finanza pubblica, sarebbe possibile muoversi lungo direttrici che sono già chiare.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Riutilizziamo l'Italia: Report 2013
03/06/2013
Il WWF ha presentato un dossier su idee e proposte per contenere il consumo di suolo e riqualificare il Belpaese,
continua a leggere
LEGGI TUTTO
Convegno "Regolamenti per la gestione del patrimonio arboreo delle città"
03/06/2013
Livorno, Museo di Storia del Mediterraneo
Il verde urbano è patrimonio irrinunciabile delle città moderne ed elemento essenziale della qualità della vita di chi le abita.
Per valorizzarlo al meglio sono necessarie professionalità e competenze sia nella fase di regolamentazione sia nelle successive fasi di progettazione e gestione.Solo in rari casi piani e regolamenti del verde sono concepiti come strumenti autonomi e non appendici subordinate a pia
LEGGI TUTTO
Seminario tecnico di approfondimento "Governo partecipato del territorio e intercomunalità. L’esperienza del PTCP di Avellino"
02/06/2013
Il Seminario apre ad una serie di altri incontri formativi che l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Avellino ha inteso avviare sulle specifiche tematiche del governo del territorio, anche sotto il profilo ambientale e della sicurezza e s'inserisce nell'ambito delle iniziative culturali in preparazione del XXVIII Congresso INU e della III Rassega Urbanistica Regionale INU Campania che si terranno a Salerno dal 21 al 26 ottobre 20
LEGGI TUTTO
In vigore dal 13 giugno la nuova Autorizzazione Unica Ambientale
31/05/2013
A breve in vigore le procedure dell'AUA, che dovrebbe consentire alle piccole e medie imprese un risparmio notevole per quanto riguarda la concessione delle autorizzazioni ambientali.
L'articolo di Edilportale.com
LEGGI TUTTO
Pontili, svicoli e piste da bob: le opere pubbliche inutili che ci sono costate due miliardi
31/05/2013
Il governo è alle prese con la difficile impresa di reperire le risorse per i tagli fiscali, e dall'anno prossimo potrà utilizzare somme consistenti aggiuntive per investire in infrastrutture. Un monito ci viene dal passato: fondamentale evitare gli sprechi degli ultimi anni, l'Italia è costellata di opere e infrastrutture costate cifre esorbitanti e poco o mai utilizzate.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Smart city traino allo sviluppo
31/05/2013
Impossibile prescindere dalla tecnologia per progettare lo sviluppo delle città da cui possono trarre beneficio non solo i cittadini ma anche il sistema delle imprese.
L'articolo di Italia Oggi
LEGGI TUTTO
Antisismica, business da 36 miliardi
31/05/2013
Gli interventi di consolidamento antisismico degli edifici sarebbero necessari in un Paese che ha un'ampia porzione di territorio ad alto rischio idrogeologico e un patrimonio immobiliare piuttosto vecchio. Occorrerebbe incentivarne il mercato con misure di stimolo adhoc.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Bonus 50 per cento antiterremoto
31/05/2013
Il Consiglio dei ministri di oggi dovrebbe riuscire a prorogare fino a dicembre i bonus fiscali per le ristrutturazioni edilizie e gli interventi di adeguamento energetico sugli immobili. Possibilità anche per gli interventi antisismici.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Fisco, più sgravi per gli eco - bonus. Ora l'incentivo sale al 65 per cento
31/05/2013
Sì del Consiglio dei ministri al decreto che proroga i bonus fiscali per le ristrutturazioni edilizie e l'adeguamento energetico degli immobili. Questi ultimi salgono al 65 per cento dell'importo. Trovano spazio anche gli interventi di adeguamento antisismico.
L'articolo di Corriere.it
LEGGI TUTTO