Via immobili per 15 miliardi l'anno

19/07/2013
Il sottosegretario all'Attuazione del Programma Giovanni Legnini fa il punto sul processo di dismissione del patrimonio immobiliare pubblico. L'intervista da Il Mondo

LEGGI TUTTO

Patrimonio pubblico da 340 miliardi ma difficile da mettere sul mercato

19/07/2013
Il patrimonio immobiliare dello Stato ha un valore notevole, ma solo una piccola parte di esso ha le caratteristiche necessarie per essere messo sul mercato e permettere di "fare cassa". L'articolo de Il Messaggero 

LEGGI TUTTO

L'allarme degli ambientalisti: da Lupi deregulation edilizia

19/07/2013
Il cosiddetto decreto del fare contiene una norma che permetterebbe, se approvata, di ricostruire gli edifici modificandone la sagoma. L'Istituto Nazionale di Urbanistica si oppone. L'articolo de l'Unità

LEGGI TUTTO

Pedonalizzazione Fori imperiali, l’Inu: “Approccio sistemico per mobilità ciclabile”

19/07/2013

Fra gli interventi da attuare per dare al progetto di pedonalizzazione dei Fori imperiali il carattere complessivo e sistemico che è necessario in prospettiva per il Centro Archeologico Monumentale di Roma, è importante comprendere l’insieme delle opere destinate alla mobilità, con l’obiettivo di ridurre radicalmente la circolazione delle auto private, e sviluppare quella sostenibile come strumento fondamentale non solo per la qualità in generale

LEGGI TUTTO

Basilicata, centrali eoliche: per Giunta e Consiglio Regionale è il momento delle scelte

19/07/2013

Il Coordinamento delle Associazioni Nazionali a tutela del territorio e del paesaggio lucano (Altura, Amici della Terra, Comitato Nazionale contro Eolico e Fotovoltaico, INU, Italia Nostra, LIPU), si è fatto carico di formulare una proposta legislativa di modifica al “Piano di Indirizzo Energetico ed Ambientale” della Regione Basilicata (PIEAR), con l’obiettivo di: 

–          adeguare la classificazione dei “Siti non idonei” all’installazione di

LEGGI TUTTO

Imu, tempi più lunghi per la riforma

18/07/2013
La rimodulazione della tassazione immobiliare vedrà un nuovo assetto più strutturato probabilmente solo a partire dell'anno prossimo. L'articolo de Il Messaggero

LEGGI TUTTO

Più boschi, ma il cemento ci assedia

18/07/2013
Il rapporto dell'Ispra fotografa lo stato di salute dell'ambiente italiano. Il consumo di suolo è ormai diventato una sorta di problema endemico, migliora la situazione della raccolta differenziata dei rifiuti. L'articolo di Avvenire

LEGGI TUTTO

Caudo: “Siamo senza un euro ma con i privati cambierò la città”

18/07/2013
Parla Giovanni Caudo, nuovo assessore all'Urbanistica del Comune di Roma. In tempi di scarse disponibilità finanziarie la parte pubblica deve porsi in posizione di regia delle trasformazioni urbane. L'intervista dal Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Convegno "Il decreto del Fare in materia edilizia"

18/07/2013
Le novità in tema di procedimenti, categorie degli interventi edilizi, agibilità, contenute nel Decreto Legge 21 Giugno 2013, N. 69 Il programma

LEGGI TUTTO

Decreto del fare, l'Inu denuncia: "Rischi per pianificazione e cultura edilizia"

18/07/2013

L’Istituto Nazionale di Urbanistica, pur apprezzando le semplificazioni in materia edilizia contenute nel cosiddetto decreto del Fare, esprime una forte contrarietà per la modifica della definizione di Ristrutturazione Edilizia introdotta nel medesimo provvedimento attraverso l’eliminazione del riferimento alla sagoma dell’edificio oggetto di ristrutturazione. 

L’Inu ricorda che nell’ambito degli interventi di ristrutturazione edilizia sono attua

LEGGI TUTTO

Revisione dell'Imu con il nuovo catasto

17/07/2013
17/07/2013 Si avvicina il momento in cui il governo dovrà indicare la soluzione scelta per la riforma dell'Imu. Probabile che la revisione si "agganci" alla riforma del catasto, che ha appena ripreso il suo iter parlamentare. L'articolo de l'Unità

LEGGI TUTTO

Tagli in arrivo ma Patto più leggero

17/07/2013
Gli enti locali al centro dei prossimi interventi del governo in materia economico - finanziaria. Si preannuncia una spending review ma anche un allentamento del patto di stabilità per gli interventi contro il rischio idrogeologico e per la manutenzione delle scuole. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Basilicata, Santochirico: modifiche al Piear per tutelare il paesaggio

17/07/2013
La battaglia dell'Inu Basilicata riceve l'appoggio del presidente del Consiglio regionale, che chiede di accogliere le proposte di modifica del Piano energetico regionale per tutelare il paesaggio e scongiurare il rischio di installazione di parchi eolici in zone di pregio. L'articolo di Basilicatanet.it

LEGGI TUTTO

Convegno "La misurazione del consumo di suolo alla scala nazionale"

17/07/2013
c/o Politecnico di Milano a cura di CRCS La locandina

LEGGI TUTTO

Braccio di ferro sull'energia

16/07/2013
In Sicilia sull'energia e la gestione del ciclo dei rifiuti è scontro tra Confindustria e l'assessorato competente. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

“Tav” dell’elettricità tra Italia e Francia, via ai lavori del tandem Terna – Rte

16/07/2013
Una grande infrastruttura, frutto di un investimento da 1,4 miliardi, collegherà l'Italia e la Francia e raddoppierà la capacità di portata della corrente. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

L'Ilva: priorità alla bonifica di Taranto

16/07/2013
Il commissario dell'Ilva Enrico Bondi tenta di uscire dalle polemiche di questi giorni ribadendo la volontà dell'azienda di avviare una seria riqualificazione ambientale. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Il fisco regionale è salito di 30 volte

16/07/2013
Il frutto perverso del federalismo all'italiana è stato la crescita esponenziale del peso delle tasse locali, a cui non è corrisposto un allentamento dei tributi nazionali. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Troppe leggi, zero pianificazione: così la burocrazia abbatte le case

16/07/2013
Un j'accuse sulla situazione confusa del governo del territorio nel nostro Paese. Troppe leggi, molta burocrazia, efficacia spesso latitante. L'articolo di Libero

LEGGI TUTTO

Napoli fa propria la Carta dello spazio pubblico

16/07/2013
Il capoluogo campano, tramite una deliberazione della giunta comunale, "acquisisce" la Carta dello spazio pubblico approvata al termine della Biennale dello spazio pubblico organizzata dall'Inu e conclusa due mesi fa. Il comunicato stampa

LEGGI TUTTO